Passa ai contenuti principali

Agisci sgangherato


C'è un aforisma di Cavezzali, il noto fumettista italiano, che ho fatto mio fin dal primo istante che l'ho letto: "Non aspettare le condizioni perfette per agire. Agisci sgangherato".


Spesso sono stata rallentata dal perfezionismo, una qualità che si trasforma facilmente in un limite perché, giudicando quegli aspetti di te che non sono "perfetti" (quindi tutti), non ti permette di evolverti.

Il perfezionismo ti spinge a cercare il controllo dei risultati e non ammette vie di mezzo, sperimentazioni, piccoli passi intermedi. In questo contesto è facile anche scegliere di non agire: i peggiori procrastinatori, non a caso, hanno un'anima da perfezionisti.

Per superare questo ostacolo, rammento a me stessa che le condizioni perfette per agire non esistono, perché c'è sempre qualcosa che si oppone o non si può controllare. Ecco perché il mio mantra preferito è diventato proprio "Agisci sgangherato".

Per entrare in azione non hai bisogno che tutto sia a posto, hai bisogno di farlo e basta.

E se rischi di cadere, di esporti, di non essere perfetto, di fare errori... Pazienza! Sai che problema sarebbe non sbagliare mai? Non avresti più nessuna possibilità di espanderti, di danzare con il mondo, di far crescere qualcun altro grazie ai tuoi errori, né avresti un motivo per ridere di te stesso...

E poi, come dice il saggio detto, "chi non fa non sbaglia". Meglio fare molto, e sbagliare ogni tanto, invece di fare poco per non sbagliare mai.

Quando ti "lasci andare" al fare, inoltre, ci prendi gusto... il gusto di scoprire che la maggior parte dei limiti di cui ti credi prigioniero sono dentro la tua testa. Te lo dice una che in passato ha pensato tanto, troppo. E oggi fa, nonostante i discorsi interni, le paure, le emozioni. Anzi, "fare" è proprio il modo con cui metto a tacere il rumore dei pensieri.

Prima di salutarti, voglio lasciarti con un'altra citazione in tema, proveniente da Richard Branson, l'imprenditore britannico fondatore del Virgin Group: "Se qualcuno ti offre una fantastica opportunità e non sei sicuro di farcela, accetta e poi... impara come farla".

Non rinunciare mai a una opportunità solo perché temi di non farcela o non ti senti all'altezza. Anzi, se dubiti, probabilmente è proprio il segnale che puoi affrontare quella sfida.

La maggior parte di coloro che non dubitano affatto di sé spesso si credono più capaci di quanto non siano realmente. Invece, le persone davvero intelligenti dubitano, ma hanno trasformato il dubbio da ostacolo ad alleato, perché lo usano per tenere la mente aperta e non smettere mai di imparare.

Non esitare, scendi in campo per metterti alla prova, e mantieni nel cuore la fede verso il risultato che desideri.

Camilla





Commenti

Post popolari in questo blog

Chiaroudienza: chiarezza nell'udire

Eccoci giunti alla quarta e ultima tappa sugli extra-sensi, ossia alla chiaroudienza .  La «chiarezza nell’udire» è il canale intuitivo che, come ci dice il nome stesso, predilige la via sonora, il senso dell’udito. Il chiaroudiente può avere la percezione di essere guidato durante le conversazioni e di ripetere frasi che in realtà gli vengono suggerite interiormente. Spesso dialoga mentalmente con se stesso, avvertendo quasi un botta e risposta tra e varie frasi. Sente una connessione con le piante e gli animali , ai quali parla spontaneamente. È anche particolarmente sensibile alle frequenze della musica e ai suoni in generale. A proposito di suoni, quelli percepiti dal chiaroudente possono essere di due tipi: suoni oggettivi, manifesti sul piano fisico, oppure suoni interiori, percepibili solo a lui. Per quanto riguarda le manifestazioni sonore esterne, possono presentarsi come sussurri, voci, canti o musiche , ed essere sentite tramite mezzi quali la radio oppure provenire ...

Affermazioni: i consigli di Hal Elrod

Il metodo delle affermazioni prevede di ripetere ogni giorno delle frasi in modo da aiutarsi a raggiungere i propri obiettivi. Da sempre consiglio di formulare le affermazioni in modo che siano più concrete possibili e comunque tali che siano sentite "vere" dalla propria interiorità. Per questo motivo, ho molto apprezzato i suggerimenti "pratici" dati da Hal Elrod in merito alle affermazioni durante il bellissimo webinar che ha fatto con il Giardino dei Libri e che potete vedere per intero a questo link . Hal Elrod è l'autore del libro The Miracle Morning  in cui spiega un metodo che, in breve, consiste nel fare determinate routine ogni mattina (per creare un vero e proprio "mattino miracoloso" che ci aiuti a raggiungere la vita che desideriamo) e tra le quali troviamo proprio la ripetizione delle affermazioni. Avevo già parlato del Miracle Morning in questo post . Ecco a seguire i consigli sulle affermazioni che Hal ha dato durante i...

Evolvere o ripetere

"Abbiamo sempre due scelte: evolvere o ripetere ". Hai mai sentito questa frase? Poche parole, ma efficaci nella loro verità: se non evolviamo, se non affrontiamo e superiamo i nostri limiti, saremo destinati a incontrarli di continuo. Non c'è altro modo di procedere sul cammino, se non andando avanti. Tornare indietro non è possibile, cercare di evitare le nostre montagne non è possibile. Se proviamo a cambiare strada, a prendere delle scorciatoie, a saltare le iniziazioni a cui siamo chiamati, prima o poi ci ritroveremo esattamente di fronte a ciò che abbiamo cercato di evitare. Quando nella nostra vita accade un certo problema o incontriamo un certo ostacolo in modo ricorrente , è perché ci sta chiamando, ci sta chiedendo di riconoscerlo e di trasformarci in colui o colei che può affrontarlo e andare oltre. Ognuno di noi ha le sue piccole e grandi prove, le sue eredità consegnate dall'esistenza. E non è mai per caso , non è mai per ingiustizia, anche se, a volte, ...

Ringraziare per il cibo

Da bambina non era raro trovarmi a delle tavolate dove si faceva una preghiera e si ringraziava per il cibo in tavola. Oggi questo non accade più. La maggior parte della gente ha perso l'abitudine di benedire e ringraziare per il cibo . Alcuni si lanciano sulle cibarie in tavola senza neanche aspettare che tutti gli amici e i parenti siano seduti. Non di rado accendono pure la tv per "farsi compagnia" o continuano a chattare con lo smartphone. Già tanto se si ricordano di masticare. Essere disattenti con ciò che mangiamo è solo l'inizio di una disattenzione più grande, quella che estendiamo alle emozioni e alle idee di cui ci nutriamo. Tutto ciò che entra in noi diventa parte di noi e andrebbe vagliato attraverso la nostra amorevole presenza . Per quanto mi riguarda, se c'è un'atmosfera agitata in cucina o se qualcuno accende la televisione, mangio con difficoltà e il pasto mi risulta più pesante o indigesto. Invece, quando l'ambiente è sereno e ac...

11. Meditazione e vuoto mentale

Cominciamo oggi a occuparci di uno strumento fondamentale e importantissimo: la meditazione . Tratterò l'argomento in più occasioni, essendo vastissimo... ma metto subito in chiaro che non è possibile praticare la meditazione senza la guida di un valido istruttore che conosca i nostri meccanismi interiori. Tuttavia nel frattempo ci si può avvicinare all'idea, e l'intento di questi scritti è quello di facilitarvi l'approccio all'argomento, o anche solo di stimolare un dibattito in merito. In base ai numerosi testi che si trovano in circolazione, si può essere indotti a credere (così come credevo io stessa in passato) che meditare equivalga a fare il " vuoto mentale ": a far cadere cioè ogni tipo di pensiero. Qui tuttavia c'è il rischio di farsi male, perché con tutte le forme energetiche che ci attraversano quotidianamente, non mi pare proprio il caso di "assentarsi" e venir meno in coscienza, perché tali energie avrebbero più facoltà di...





Acquista Online su SorgenteNatura.it