Passa ai contenuti principali

Chiaroudienza: chiarezza nell'udire



Eccoci giunti alla quarta e ultima tappa sugli extra-sensi, ossia alla chiaroudienza

La «chiarezza nell’udire» è il canale intuitivo che, come ci dice il nome stesso, predilige la via sonora, il senso dell’udito.

Il chiaroudiente può avere la percezione di essere guidato durante le conversazioni e di ripetere frasi che in realtà gli vengono suggerite interiormente.

Spesso dialoga mentalmente con se stesso, avvertendo quasi un botta e risposta tra e varie frasi.

Sente una connessione con le piante e gli animali, ai quali parla spontaneamente. È anche particolarmente sensibile alle frequenze della musica e ai suoni in generale.

A proposito di suoni, quelli percepiti dal chiaroudente possono essere di due tipi: suoni oggettivi, manifesti sul piano fisico, oppure suoni interiori, percepibili solo a lui.

Per quanto riguarda le manifestazioni sonore esterne, possono presentarsi come sussurri, voci, canti o musiche, ed essere sentite tramite mezzi quali la radio oppure provenire da un qualche luogo intorno, e gli portano un’intuizione, una risposta. Capita, allo stesso modo, che la persona ascolti frasi pronunciate “per caso” in strada o alla televisione, ma che hanno un messaggio proprio per lei.

Musiche, suoni, voci, ma anche urla, pianti o risate possono essere altresì uditi su un piano interiore, nel senso che il chiaroudiente li percepisce dentro di sé, laddove altre persone non avvertono nulla perché il fenomeno non si verifica materialmente, ma più che altro telepaticamente o comunque all'interno di sé.

Egli tende poi a percepire strani rumori o ronzii quasi metallici all’interno del proprio orecchio, spesso prima di addormentarsi. Sono come delle frequenze sonore che si attivano e si collegano direttamente al suo cervello. Può essere la trasmissione di informazioni che avviene su un piano inconscio o animico. 

In genere, non è facile gestire questa modalità intuitiva poiché, nel pieno della sua intensità, può comportare l’udire dentro la propria testa non solo dei suoni o parole occasionali, ma delle vere e proprie frasi, allora bisogna essere molto sani di mente per non destabilizzarsi.

Chi pronuncia queste parole? Da dove arrivano le frasi o più in generale i vari suoni che il chiaroudiente avverte?

Stiamo parlando ovviamente di persone sane e non con patologie psichiatriche, persone che hanno sviluppato la chiaroudienza e che si lasciano guidare intuitivamente da questo canale. Significa che i messaggi che colgono arrivano dalla vita stessa, che si manifesta attraverso diverse modalità: simboli, segni e frequenze (sonore, nel nostro caso) trasmesse da una intelligenza universale o da forze collettive, o più specificatamente provenienti dal proprio sé spirituale, o anche da guide o esseri che abitano il mondo invisibile.

Siamo nel territorio della percezione interiore, dell’intuizione, e non delle scienze matematiche, pertanto il modo di procedere è lasciare andare la pretesa del controllo o di voler spiegare ogni cosa. La sfida è imparare ad affidarci, a fluire con i segnali, ma sempre mantenendo attiva la nostra consapevolezza e la nostra presenza.

Se è vero che i segni guidano e rivelano cose, è anche vero che l’interpretazione di questi segni dipende dalla coscienza di colui che li decodifica, pertanto non esistono segni oggettivi con un messaggio univoco, ma esiste la relazione tra i segni e colui che li riceve, ed è questa relazione a dare forma e senso al contenuto. Gli stessi segni, infatti, potrebbero avere un significato completamente diverso da una persona all’altra. Non si può separare il messaggio da colui che lo riceve. Questa non è scienza, è anima. 

Allenare la chiaroudienza

Ci sono diversi modi per allenare il canale intuitivo della chiaroudienza. Eccone alcuni.

– La prossima volta che sei in spiaggia e trovi una grande conchiglia, portala all’orecchio e mettiti in ascolto, senza fretta. Prova a cogliere eventuali parole che senti in lontananza.
– Per strada, fai caso a quello che dice la gente, cogli frasi e parole volanti. Potrebbero rivelarti qualcosa.
– Scegli un momento in cui sei solo, per esempio a casa. Spegni ogni fonte di rumore, computer, TV ecc. Apri la finestra e concentrati sui suoni che ricevi. Magari passano delle macchine, un autobus, o qualcuno parla, o senti il vento che muove le foglie degli alberi, forse alcuni uccelli cinguettano. Lascia che il tuo orecchio colga tutte le frequenze in essere.
– Immagina di immergerti in una scena (quella che vuoi tu, magari in un momento di relax) e di sentirne tutti i suoni, comprese le parole che vengono dette da eventuali persone. Cogli le sfumature dei toni, il senso dietro le voci. Chiediti: se ci fosse un messaggio per te, che messaggio sarebbe? Che suono avrebbe? Come lo coglieresti?
– Prendi un telefono spento o staccato. Immagina che squilli. Rispondi e mettiti a parlare in una ipotetica conversazione, fai domande e gioca a percepire le risposte. Fai tutto senza aspettativa, ma permettiti di sperimentare.
– Nel prendere una decisione, o di fronte a un bivio, a dei dubbi, prova a sintonizzarti col tuo ambiente interno, cercando di ascoltare se hai una risposta interiore, anche un semplice "sì" o "no", o una voce che ti suggerisce la direzione.

Conclusione

Abbiamo fatto il giro dei principali canali intuitivi. Ecco un elenco di link per recuperarli facilmente:

– Chiaroudienza (questo post) 

A questo punto, forse, hai anche compreso quali sono le tue principali modalità intuitive. Se ti va, lasciami un commento per dirmi quali.

Considera che è normale sia avere accesso un po’ a tutti i canali, sia avere una forte predominanza in uno di essi, o avere dei periodi in cui prevale una modalità e altri in cui ne prevale invece una diversa.

Nel mio caso, anche se il mio canale predominante è la chiaroconoscenza, spesso intrecciata alla chiarosenzienza, ho anche la possibilità di sperimentare un po' tutti i canali intuitivi. Per esempio, quando al mattino presto, prima dell'alba, mi sveglia il fatto che sento chiamare il mio nome, quello è un fenomeno di chiaroudienza, e lo è quando sento pronunciare "per caso" una frase, che mi svela d'improvviso delle informazioni importanti. Se in sogno vedo una scena che mi trasmette un certo messaggio o significato, oppure incontro una ricorrenza particolare di numeri in certe situazioni, quella è una manifestazione di chiaroveggenza. Quando, in modo lungimirante, intuisco come si svolgerà una certa situazione, o quando ho delle risposte intuitive più sagge, o intuisco la soluzione a un problema senza averne studiato i dettagli, quella è chiaroconoscenza. E ogni volta che entro in un luogo e avverto a pelle, spesso anche a livello di stomaco, il tipo di energia di quel posto, quella è chiarosenzienza.

I canali intuitivi ci guidano in molteplici situazioni!

Camilla




📌 Notizie

Visita la sezione Video del blog.

Per altre riflessioni e approfondimenti, vieni a trovarci in Home Page.



📂 Dall'archivio






AAA Cercasi Guru Disperatamente
AAA Cercasi Guru Disperatamente
Come salvarsi l'anima, il portafogli e le mutande. Manuale pratico di sopravvivenza spirituale
Camilla Ripani
Compralo su il Giardino dei Libri



Oracolo del Maestro Interiore - Libro con Carte
Oracolo del Maestro Interiore – Libro con 56 Carte
Le carte di AAA cercasi guru disperatamente
Camilla Ripani
Compralo su il Giardino dei Libri



Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it


Acquista Online su SorgenteNatura.it


Commenti

Post popolari in questo blog

Ringraziare per il cibo

Da bambina non era raro trovarmi a delle tavolate dove si faceva una preghiera e si ringraziava per il cibo in tavola. Oggi questo non accade più. La maggior parte della gente ha perso l'abitudine di benedire e ringraziare per il cibo . Alcuni si lanciano sulle cibarie in tavola senza neanche aspettare che tutti gli amici e i parenti siano seduti. Non di rado accendono pure la tv per "farsi compagnia" o continuano a chattare con lo smartphone. Già tanto se si ricordano di masticare. Essere disattenti con ciò che mangiamo è solo l'inizio di una disattenzione più grande, quella che estendiamo alle emozioni e alle idee di cui ci nutriamo. Tutto ciò che entra in noi diventa parte di noi e andrebbe vagliato attraverso la nostra amorevole presenza . Per quanto mi riguarda, se c'è un'atmosfera agitata in cucina o se qualcuno accende la televisione, mangio con difficoltà e il pasto mi risulta più pesante o indigesto. Invece, quando l'ambiente è sereno e ac...

11. Meditazione e vuoto mentale

Cominciamo oggi a occuparci di uno strumento fondamentale e importantissimo: la meditazione . Tratterò l'argomento in più occasioni, essendo vastissimo... ma metto subito in chiaro che non è possibile praticare la meditazione senza la guida di un valido istruttore che conosca i nostri meccanismi interiori. Tuttavia nel frattempo ci si può avvicinare all'idea, e l'intento di questi scritti è quello di facilitarvi l'approccio all'argomento, o anche solo di stimolare un dibattito in merito. In base ai numerosi testi che si trovano in circolazione, si può essere indotti a credere (così come credevo io stessa in passato) che meditare equivalga a fare il " vuoto mentale ": a far cadere cioè ogni tipo di pensiero. Qui tuttavia c'è il rischio di farsi male, perché con tutte le forme energetiche che ci attraversano quotidianamente, non mi pare proprio il caso di "assentarsi" e venir meno in coscienza, perché tali energie avrebbero più facoltà di...

Chiarosenzienza: chiarezza nel sentire

Dopo aver parlato dei canali intuitivi e in particolare della chiaroveggenza , ci occupiamo ora della chiarosenzienza («chiarezza nel sentire»). Questo è il canale intuitivo di chi riceve indicazioni e messaggi attraverso le emozioni e le sensazioni nel corpo.  Chi è dotato di chiarosenzienza possiede in genere una buona capacità empatica , è sensibile e sa immedesimarsi nel dolore degli altri. I chiarosenzienti sentono "a pelle" se la persona che hanno davanti è più o meno luminosa e qual è il suo stato interiore. Finché non imparano a mettere dei confini con le energie che hanno intorno – cosa che hanno difficoltà a fare, per cui tendono ad assorbire ogni sorta di influsso, nel bene e nel male – è meglio che stiano lontano dalle persone negative o dai "vampiri energetici" e, più in generale, dai luoghi eccessivamente affollati. Sono sensibili alla qualità sottile degli ambienti , tanto che appena entrano in una stanza colgono subito il tipo di atmosfera presen...

Chiaroconoscenza: chiarezza nel pensare

La chiaroconoscenza (o chiarocognizione) è il canale intuitivo di chi ha «chiarezza nel pensare». L’individuo dotato di chiaroconoscenza riceve le informazioni in modo diretto , spesso  dai piani dell'anima . La sua conoscenza, pertanto, deriva non dal ragionamento o dallo studio, ma da una specie di "download di dati" che prende forma istantanea nella sua consapevolezza. Tale abilità lo spinge a collegare facilmente i diversi aspetti del sapere  oppure gli permette di avere solo un'infarinatura di qualcosa, per poi sentire “rivelarsi”, dentro di sé, il resto delle informazioni. Se un momento prima ha dubbi, anche molto grandi, su come agire o cosa scegliere, per lui è normale ritrovarsi, un momento dopo, nella consapevolezza di sapere, invece, qual è la cosa giusta da fare. Un’altra caratteristica del chiaroconoscente è che percepisce la sincerità di una persona, o se è allineata con la propria verità interiore, perché coglie gli aspetti profondi al di là delle app...





Acquista Online su SorgenteNatura.it