Passa ai contenuti principali

Distacco



Quando invito a distaccarsi dalle situazioni, dalle aspettative o dai problemi, a volte ricevo in risposta commenti del tipo: "Non ce la faccio a far finta di niente", "Mica posso ignorare quello che sta accadendo!", "Se non mi importasse, non mi coinvolgerebbe così"... 

È difficile (ma non impossibile) per la mentalità occidentale – così presa dai processi del pensiero – comprendere che "distacco" non è far finta di niente, non è menefreghismo, non è sinonimo di avere poca cura. È piuttosto una stato di osservazione unito all'accettazione: prendi atto di quella certa realtà e lasci che sia. Non ti fai trascinare via dal problema, ma accetti la sua esistenza.

Nel momento in cui sei distaccato da qualcosa, lo vedi meglio. Accade anche con la vista fisica: se vuoi cogliere l'insieme di un oggetto, devi osservarlo da una certa distanza; se vuoi cogliere il paesaggio, devi sollevarti al di sopra di esso. Ecco perché, quando impari a distaccarti dalle cose, riesci anche a gestirle con più saggezza, a vedere contesti più ampi, a scorgere vie che prima non potevi neanche immaginare.

Distacco significa, in un certo senso, ridurre l'importanza, ridimensionare il peso o la grandezza di qualcosa. Dare eccessiva importanza a persone o situazioni esterne, come se la tua felicità dipendesse da loro, è tradire la tua anima e la sua centralità... e questo crea squilibri e perturbazioni che prima o poi fanno sentire il loro impatto.

Distacco vuol dire ricordare che tu sei la chiave, il creatore della tua gioia, ed è a te stesso che devi tornare quando cerchi le risposte. Le relazioni con gli altri sono importanti, ma gli altri non possono prendersi la responsabilità di ascoltare il tuo sentire e fare le tue scelte.

Puoi coltivare la capacità di distaccarti in molte maniere: con la meditazione; allenandoti a osservare i pensieri e le emozioni invece di caderci dentro; o anche affermando intenti del tipo "metto la giusta distanza fra me e le cose". È fondamentale, poi, riposare e rispettare le proprie energie psico-fisiche: lo stress amplifica le illusioni e rende più smarriti.

Mettiti al servizio dei conseguimenti che vuoi raggiungere, ma rimani distaccato dal risultato. Agisci, ma senza aspettativa.

Ricorda: non hai bisogno di raggiungere i tuoi obiettivi per essere felice, perché la tua natura è già immersa nella gioia, devi solo entrare in contatto con lei. Tutto quello che ti serve è ricordare chi sei e restare presente a te stesso. I tuoi sogni, i tuoi obiettivi, sono semplicemente una estensione del tuo esserci: quando lo capisci, non dubiti più di poterli raggiungere... allora l'universo stesso, in una maniera o nell'altra, si allinea al tuo intento e grandi cose si mettono in moto (provare per credere)!
     
Con questa parentesi sul distacco termina qui l'avventura – iniziata qualche post fa – dedicata alla scoperta e alla realizzazione dei propri sogni. Ecco tutte le tappe che abbiamo attraversato:

Chiarezza: Sapere chi sei e quale vibrazione vuoi incarnare.
Scelta: Andare incontro a una parte di te e scoprire cosa accade nel farlo.
Allineamento con l'anima: Lasciare che l'anima sia il movente e la guida.
Volontà: Decidere di onorare le tue decisioni, istante dopo istante.
Motivazione: Restare a contatto con il motivo che ti spinge a fare qualcosa.
Fiducia: Sapere che sei parte del disegno della vita e che hai il tuo posto nel mondo.
Distacco (di cui abbiamo parlato in questo post): Ridurre l'importanza, agire senza aspettativa.

Spero che questo piccolo viaggio ti sia piaciuto. Alla prossima!

Camilla



📌Notizie

Per i video, visita la sezione Video e Pillole guru.

Domenica 5 settembre ripartiamo con le dirette. Il nuovo appuntamento con le dirette sarà ogni domenica alle 18:00. 

Se stai leggendo questo messaggio via mail, ti ricordiamo che sul blog trovi tante altre riflessioni e approfondimenti. Vieni a trovarci in homepage.


 📂Dall'archivio






Si Può Guarire
Si Può Guarire
Piero Mozzi
Compralo su il Giardino dei Libri


AAA Cercasi Guru Disperatamente
AAA Cercasi Guru Disperatamente
Come salvarsi l'anima, il portafogli e le mutande. Manuale pratico di sopravvivenza spirituale
Camilla Ripani
Compralo su il Giardino dei Libri


Wabi-Sabi. La Bellezza della Vita Imperfetta
Wabi-Sabi. La Bellezza della Vita Imperfetta
La via giapponese per essere felici
Selene Calloni Williams
Compralo su il Giardino dei Libri



Commenti

Post popolari in questo blog

Chiaroudienza: chiarezza nell'udire

Eccoci giunti alla quarta e ultima tappa sugli extra-sensi, ossia alla chiaroudienza .  La «chiarezza nell’udire» è il canale intuitivo che, come ci dice il nome stesso, predilige la via sonora, il senso dell’udito. Il chiaroudiente può avere la percezione di essere guidato durante le conversazioni e di ripetere frasi che in realtà gli vengono suggerite interiormente. Spesso dialoga mentalmente con se stesso, avvertendo quasi un botta e risposta tra e varie frasi. Sente una connessione con le piante e gli animali , ai quali parla spontaneamente. È anche particolarmente sensibile alle frequenze della musica e ai suoni in generale. A proposito di suoni, quelli percepiti dal chiaroudente possono essere di due tipi: suoni oggettivi, manifesti sul piano fisico, oppure suoni interiori, percepibili solo a lui. Per quanto riguarda le manifestazioni sonore esterne, possono presentarsi come sussurri, voci, canti o musiche , ed essere sentite tramite mezzi quali la radio oppure provenire ...

11. Meditazione e vuoto mentale

Cominciamo oggi a occuparci di uno strumento fondamentale e importantissimo: la meditazione . Tratterò l'argomento in più occasioni, essendo vastissimo... ma metto subito in chiaro che non è possibile praticare la meditazione senza la guida di un valido istruttore che conosca i nostri meccanismi interiori. Tuttavia nel frattempo ci si può avvicinare all'idea, e l'intento di questi scritti è quello di facilitarvi l'approccio all'argomento, o anche solo di stimolare un dibattito in merito. In base ai numerosi testi che si trovano in circolazione, si può essere indotti a credere (così come credevo io stessa in passato) che meditare equivalga a fare il " vuoto mentale ": a far cadere cioè ogni tipo di pensiero. Qui tuttavia c'è il rischio di farsi male, perché con tutte le forme energetiche che ci attraversano quotidianamente, non mi pare proprio il caso di "assentarsi" e venir meno in coscienza, perché tali energie avrebbero più facoltà di...

Ringraziare per il cibo

Da bambina non era raro trovarmi a delle tavolate dove si faceva una preghiera e si ringraziava per il cibo in tavola. Oggi questo non accade più. La maggior parte della gente ha perso l'abitudine di benedire e ringraziare per il cibo . Alcuni si lanciano sulle cibarie in tavola senza neanche aspettare che tutti gli amici e i parenti siano seduti. Non di rado accendono pure la tv per "farsi compagnia" o continuano a chattare con lo smartphone. Già tanto se si ricordano di masticare. Essere disattenti con ciò che mangiamo è solo l'inizio di una disattenzione più grande, quella che estendiamo alle emozioni e alle idee di cui ci nutriamo. Tutto ciò che entra in noi diventa parte di noi e andrebbe vagliato attraverso la nostra amorevole presenza . Per quanto mi riguarda, se c'è un'atmosfera agitata in cucina o se qualcuno accende la televisione, mangio con difficoltà e il pasto mi risulta più pesante o indigesto. Invece, quando l'ambiente è sereno e ac...

Chiarosenzienza: chiarezza nel sentire

Dopo aver parlato dei canali intuitivi e in particolare della chiaroveggenza , ci occupiamo ora della chiarosenzienza («chiarezza nel sentire»). Questo è il canale intuitivo di chi riceve indicazioni e messaggi attraverso le emozioni e le sensazioni nel corpo.  Chi è dotato di chiarosenzienza possiede in genere una buona capacità empatica , è sensibile e sa immedesimarsi nel dolore degli altri. I chiarosenzienti sentono "a pelle" se la persona che hanno davanti è più o meno luminosa e qual è il suo stato interiore. Finché non imparano a mettere dei confini con le energie che hanno intorno – cosa che hanno difficoltà a fare, per cui tendono ad assorbire ogni sorta di influsso, nel bene e nel male – è meglio che stiano lontano dalle persone negative o dai "vampiri energetici" e, più in generale, dai luoghi eccessivamente affollati. Sono sensibili alla qualità sottile degli ambienti , tanto che appena entrano in una stanza colgono subito il tipo di atmosfera presen...

La scrittura intuitiva

Una tecnica che uso per allenare la mia intuizione è la scrittura intuitiva. Molto in breve, si tratta di scrivere in un diario le proprie domande e poi lasciare che emergano le risposte per via intuitiva . Ogni mattina scrivo nel mio diario osservazioni o domande di mio interesse, dopo di che lascio che emergano informazioni a riguardo, come se provenissero da una coscienza più ampia della mia. Le informazioni che raccolgo per via intuitiva spesso si rivelano essere consigli utili e basati sul buon senso; altre volte mi invitano a guardarmi dentro con maggiore profondità, e capita anche che mi facciano guardare la realtà da angolazioni inusuali e alle quali non avevo pensato. Nella scrittura intuitiva è importante non avere aspettative ; è meglio immaginarsi come dentro a un gioco, e in fondo si tratta proprio di questo, di uno scambio di parole fatto giocosamente con se stessi. Comunque sia, nel rileggere quanto scritto bisogna rimanere lucidi e valutare serenamente le parole tras...





Acquista Online su SorgenteNatura.it