Passa ai contenuti principali

Le voci nella testa

Buongiorno!

Oggi mi sono svegliata con una voce nella testa che mi suggeriva di fare un post su... le voci nella testa... eh eh!

Di quali "voci" parlo? Non mi riferisco a certe patologie psichiatriche, ma a tutti quei pensieri e idee che si affollano in genere nella nostra mente, e che pensiamo essere "nostri".

Semplificando al massimo, le persone si distribuiscono nelle seguenti categorie: 
- Coloro che sono regolarmente "identificati" con i pensieri e i processi della mente;
- Coloro che hanno cominciato ad accorgersi che queste voci hanno vita propria e non sono il loro vero "io";
- Coloro che non si identificano più con nessuna delle fluttuazioni mentali perché il loro io è centrato stabilmente nell'anima.

Il primo caso non ci riguarda. Una persona della prima categoria non riuscirebbe neanche a leggere questo blog senza trovarlo irritante o profano; a meno che non se la racconti in modo particolare. Il secondo caso è dove piazzo me stessa e la maggior parte dei miei lettori. Ma anche dove crede di piazzarsi un po' di gente che conosco e che, in realtà, naviga ancora nella prima categoria. E il terzo caso non ci riguarda altrettanto; quelli di questa sezione, intendiamoci, sono o alieni (buoni) o santi. 

Non tutte le voci sono frutto di una mente che va per i fatti suoi. Le intuizioni, per esempio, sono un tipo di voce interiore che è bene accogliere il più possibile; esse, infatti, derivano dalla "mente superiore", quella che è al di là dei giochi della personalità.

Altre voci, invece, sono originate dalla "mente inferiore", che ragiona per schemi e cerca di avere il controllo razionale di ogni cosa. Attenzione, la mente inferiore è molto furba, e potrebbe far passare per intuizione qualcosa che deriva da ragionamenti, desideri dell'ego o associazioni mentali inconsce. 

Va detto che le intuizioni sono in genere immediate, accompagnate da un senso di leggerezza e liberazione, e non si impongono mai alla coscienza di chi le riceve. Le voci della mente, invece, sembrano quasi un disco rotto a oltranza, in quanto si ripresentano spesso con gli stessi argomenti, e si fanno più intense e pressanti in situazioni di dubbio e paura.

C'è un gruppo di voci interiori specializzato nel sabotaggio e delle quali voglio parlarvi oggi.

Queste voci si attivano quando fate nuovi progetti, quando rispolverate gli antichi sogni mai dimenticati, o semplicemente quando siete pronti per fare un passo avanti.

Se avessero suono, più o meno direbbero:
- Non puoi farlo perché perderesti l'appoggio di chi ti vuole bene!
- Lascia stare, non ne sei capace!
- Ma cosa vai a pensare, levati quei grilli dalla testa!
- È meglio che resti con i piedi per terra!
- Come pensi di farcela da solo?
- Solo i raccomandati hanno successo, e tu non sei fra questi!
- Non si lascia il certo per l'incerto!
- Non stancarti con questi dubbi, vai a distrarti su Facebook!
... Continuo?

Quando le "voci" dicono che non puoi fare qualcosa, in genere è perché temono che tu lo faccia!

Sia chiaro, se abbiamo un allarme interiore, questo non va ignorato, bisogna capire bene da dove proviene! Nessuno mi scriva: "Sentivo di non farlo, ma tu mi hai detto di ignorare i segnali e così ho creato un danno!". Ecco, non vi sto dicendo di ignorare gli avvertimenti e il buon senso, vi sto dicendo di non ubbidire a quelle voci installate nel cervello e che persistono nel dirvi che non siete all'altezza della vostra aspirazione. Mi auguro che possiate cogliere la differenza!

Ogni volta che una vocina sabotante mi consegna la sua opinione non richiesta sul perché dovrei tirarmi indietro da un sogno o da un progetto a cui tengo, porto l'attenzione consapevole al processo, poi mi rilasso e cerco di collegarmi con la mia parte intuitiva. La risposta allora arriva leggera e veloce: "Fai quello che temi di fare".

E, quando lo faccio, le voci sabotanti muoiono.






Commenti

Post popolari in questo blog

Chiaroudienza: chiarezza nell'udire

Eccoci giunti alla quarta e ultima tappa sugli extra-sensi, ossia alla chiaroudienza .  La «chiarezza nell’udire» è il canale intuitivo che, come ci dice il nome stesso, predilige la via sonora, il senso dell’udito. Il chiaroudiente può avere la percezione di essere guidato durante le conversazioni e di ripetere frasi che in realtà gli vengono suggerite interiormente. Spesso dialoga mentalmente con se stesso, avvertendo quasi un botta e risposta tra e varie frasi. Sente una connessione con le piante e gli animali , ai quali parla spontaneamente. È anche particolarmente sensibile alle frequenze della musica e ai suoni in generale. A proposito di suoni, quelli percepiti dal chiaroudente possono essere di due tipi: suoni oggettivi, manifesti sul piano fisico, oppure suoni interiori, percepibili solo a lui. Per quanto riguarda le manifestazioni sonore esterne, possono presentarsi come sussurri, voci, canti o musiche , ed essere sentite tramite mezzi quali la radio oppure provenire ...

Chiarosenzienza: chiarezza nel sentire

Dopo aver parlato dei canali intuitivi e in particolare della chiaroveggenza , ci occupiamo ora della chiarosenzienza («chiarezza nel sentire»). Questo è il canale intuitivo di chi riceve indicazioni e messaggi attraverso le emozioni e le sensazioni nel corpo.  Chi è dotato di chiarosenzienza possiede in genere una buona capacità empatica , è sensibile e sa immedesimarsi nel dolore degli altri. I chiarosenzienti sentono "a pelle" se la persona che hanno davanti è più o meno luminosa e qual è il suo stato interiore. Finché non imparano a mettere dei confini con le energie che hanno intorno – cosa che hanno difficoltà a fare, per cui tendono ad assorbire ogni sorta di influsso, nel bene e nel male – è meglio che stiano lontano dalle persone negative o dai "vampiri energetici" e, più in generale, dai luoghi eccessivamente affollati. Sono sensibili alla qualità sottile degli ambienti , tanto che appena entrano in una stanza colgono subito il tipo di atmosfera presen...

La scrittura intuitiva

Una tecnica che uso per allenare la mia intuizione è la scrittura intuitiva. Molto in breve, si tratta di scrivere in un diario le proprie domande e poi lasciare che emergano le risposte per via intuitiva . Ogni mattina scrivo nel mio diario osservazioni o domande di mio interesse, dopo di che lascio che emergano informazioni a riguardo, come se provenissero da una coscienza più ampia della mia. Le informazioni che raccolgo per via intuitiva spesso si rivelano essere consigli utili e basati sul buon senso; altre volte mi invitano a guardarmi dentro con maggiore profondità, e capita anche che mi facciano guardare la realtà da angolazioni inusuali e alle quali non avevo pensato. Nella scrittura intuitiva è importante non avere aspettative ; è meglio immaginarsi come dentro a un gioco, e in fondo si tratta proprio di questo, di uno scambio di parole fatto giocosamente con se stessi. Comunque sia, nel rileggere quanto scritto bisogna rimanere lucidi e valutare serenamente le parole tras...

Allineamento con l'anima

Nei post precedenti abbiamo visto che andare incontro ai propri sogni comincia dalla chiarezza e richiede di saper fare delle scelte. Un altro step importante è l'allineamento con l'anima . Si dice che puoi realizzare tutto quello che vuoi, ma in realtà puoi realizzare tutto quello che vuole l'anima. L'anima è un potenziale di luce che anela a realizzarsi attraverso di te, ti ha scelto perché sa che tu puoi manifestare il suo desiderio, a patto che ti allinei a lei.  Se l'individuo non ha coscienza della sua anima o è molto assoggettato alle maschere della personalità, sarà inevitabilmente attirato da altri obiettivi, superficiali, indotti dal mondo esterno. In questo caso, è giusto che egli compia il suo percorso, perché bisogna attraversare le illusioni, per scoprire che sono tali. Per coloro che sentono il richiamo dell'anima, o comunque sanno di avere dentro di sé un mondo di valori che richiede attenzione, diventa essenziale allinearsi a questa loro dimens...

11. Meditazione e vuoto mentale

Cominciamo oggi a occuparci di uno strumento fondamentale e importantissimo: la meditazione . Tratterò l'argomento in più occasioni, essendo vastissimo... ma metto subito in chiaro che non è possibile praticare la meditazione senza la guida di un valido istruttore che conosca i nostri meccanismi interiori. Tuttavia nel frattempo ci si può avvicinare all'idea, e l'intento di questi scritti è quello di facilitarvi l'approccio all'argomento, o anche solo di stimolare un dibattito in merito. In base ai numerosi testi che si trovano in circolazione, si può essere indotti a credere (così come credevo io stessa in passato) che meditare equivalga a fare il " vuoto mentale ": a far cadere cioè ogni tipo di pensiero. Qui tuttavia c'è il rischio di farsi male, perché con tutte le forme energetiche che ci attraversano quotidianamente, non mi pare proprio il caso di "assentarsi" e venir meno in coscienza, perché tali energie avrebbero più facoltà di...





Acquista Online su SorgenteNatura.it