Passa ai contenuti principali

Soddisfazione, quella vera


Mi è stato proposto di trattare il tema della "soddisfazione". Soddisfazione di cosa? In che senso? L'argomento è vasto e può riferirsi a molteplici ambiti. Vediamone alcuni. 

La soddisfazione è uno stato interiore collegato all'appagamento, al senso di pienezza, di completezza, e più in generale al piacere.

Il piacere

"Piacere" è una parola chiave importantissima: il piacere muove le fila del mondo ed è alla basa di tutte le attività umane. Il tipo di piacere che andiamo a ricercare determina il tipo di soddisfazione che proveremo.

Vi è il piacere della gratificazione immediata, quando assecondiamo una pulsione, un istinto, o godiamo di qualcosa nell'immediato. La soddisfazione che ne deriva è spesso temporanea, di breve durata, e spinge a cercare sempre di più ulteriori forme di appagamento.

In questa categoria ricade anche il piacere negativo, che è il piacere di compiere degli atti anche se sono disfunzionali o non ti portano reali vantaggi, ma che in qualche modo fanno "scaricare" una sorta di tensione interna. Per esempio, il piacere del pettegolezzo, di interessarsi sovente di tragedie e notizie di cronaca nera, di lamentarsi, di attivare uno stato di continua tensione, e così via. Si tratta di un piacere spesso automatico, scelto inconsciamente, che la persona ricerca perché è un terreno che conosce, che le viene facile attraversare, e perché appaga il "corpo di dolore" o quelle parti di noi che si sono stabilizzate sulla sofferenza.

Il piacere "rimandato"

Possiamo chiamare piacere "rimandato" quel tipo di piacere per il quale ti sacrifichi e lavori duramente ogni giorno, e di cui godrai in futuro quando avrai raggiunto il tuo obiettivo. La soddisfazione provata dopo aver raccolto i frutti di un duro lavoro – cioè dopo aver ricevuto un "premio" perché lo meriti – è più profonda, duratura e nutriente.

Per esempio, può essere il piacere di laurearsi dopo aver dato una serie di esami; il piacere di raggiungere la forma fisica dopo un anno di palestra e alimentazione mirata; il piacere di scrivere un libro dopo averlo concepito e avendoci dedicato tempo ogni giorno; il piacere di comprare qualcosa di valore dopo aver accantonato il denaro necessario, magari rinunciando a fare acquisti più futili; il piacere di sviluppare una personalità più focalizzata dopo un anno di meditazione... 

Sollecitati dagli stimoli della nostra società ipertecnologica, ma anche dispersiva e narcisistica, in molti oggi abbiamo perso il fuoco della disciplina e ci apriamo solo al primo tipo di piacere, quello immediato, quello che, se reiterato a oltranza, spinge sempre di più a dipendere dal cibo, dai videogiochi, dalle sensazioni "forti".

Essere autentici

Nella sua scala più alta, il piacere "rimandato" si trasforma nella soddisfazione di essere aderenti alla propria autenticità. Essere autentici, dal punto di vista spirituale, non è essere semplicemente spontanei, ma significa aderire alla propria natura profonda, all'intento animico che custodisci in te. Si tratta di un processo che è in continuo divenire e che richiede il graduale sacrificio della personalità, la sua rieducazione – spesso dolorosa da affrontare – che conduce infine alla rivelazione del tuo potenziale divino e del sacro compito di cui sei portatore.

Diventare chi sei realmente è il frutto di un percorso di consapevolezza, di un viaggio che compi attraverso le sfide della quotidianità. Man mano che lasci emergere l'eroe che è in te, che scegli di seguire l'amore e non la paura, e ti permetti di manifestarti secondo il disegno dell'anima, cresce il senso della vera soddisfazione, cresce la gioia, il nutrimento energetico, psicologico e spirituale che provi.

Invertire la rotta 

Se trascorri la vita a rincorrere piaceri e appagamenti esteriori, se cedi alle illusioni delle vie facili, se non lotti per riconoscere e realizzare i tuoi sogni, se lasci che la paura diventi verità... non stupirti se ti senti svuotato e non conosci la soddisfazione, quella che ti appaga veramente.

Se lo desideri, tuttavia, puoi invertire la rotta. Comincia concedendoti un po' di tempo per stare con te stesso, per conoscerti davvero, per metterti alla ricerca di ciò che ti ispira, di ciò che, in qualche modo, ti tocca. Esplora, immagina, sperimenta. Sei circondato da miriadi di possibilità, di vie, ma potresti non vederle subito perché il tuo "radar delle cose belle e autentiche" si è un po' arrugginito a causa del disuso.

I rapporti umani

Durante il percorso, non sottovalutare il valore dei rapporti umani, delle relazioni sane, delle amicizie. La soddisfazione si nutre anche di questo. La nostra autenticità ha senso solo all'interno delle relazioni. Diventiamo chi siamo non per noi stessi, ma per donare il nostro amore e i nostri talenti al mondo.

È altresì importante imparare a costruire relazioni sane anche dentro di noi, fra tutti i nostri aspetti. In noi, infatti, esistono archetipi di varia natura, più o meno maturi, più o meno consci. Nel nostro regno interiore possiamo trovare l'eroe, la parte coraggiosa, ma anche il bambino impaurito; possiamo trovare il mago e la vittima, il guaritore e il vampiro... Nostro compito è riconoscere e integrare tutti gli "dei", con fede e coraggio.

La vera soddisfazione

In definitiva, per me la soddisfazione – quella vera – è il senso di gioia e pienezza che pervade la trama di ogni tuo respiro quando ti muovi nella direzione della tua anima, che è la direzione della tua autenticità, oltre ogni maschera, oltre ogni illusione, oltre ogni timore.

Questa soddisfazione non ha niente a che fare con i riconoscimenti esterni né con gli aiuti e gli appoggi materiali, per quanto siano importanti. Ha a che fare con il vedere chi sei, con lo scegliere la verità del tuo cuore e non dei tuoi bisogni, con il farti carico del tuo cammino, smettendo così di comportarti come una vittima, ma diventando quell'esploratore che sa di poter raggiungere infiniti tesori nascosti, se solo smette di guardarsi indietro e si concede di andare avanti.

È la soddisfazione di essere te stesso... e non di essere ciò che il mondo si aspetta da te. Essere te stesso non è una dimensione statica, ma un processo evolvente, che prende forma man mano che fai emergere il tuo compito, la tua natura profonda. Non è semplice, non è scontato, ma è una conquista dalle molteplici declinazioni. 

Hai il coraggio di cercarti, riconoscerti e attraversare i tuoi deserti? Hai il coraggio di lasciar andare pezzi di te quando giunge il momento, diventando alleato delle tue trasformazioni? Da questo dipende la tua... soddisfazione.

Camilla




📌 Notizie
Visita la sezione Video del blog.
Per altre riflessioni e approfondimenti, vieni a trovarci in Home Page.


📂 Dall'archivio



Tutti all'Inferno

Tutti all'Inferno
L'alchimia nella Divina Commedia: il viaggio dell'uomo verso sé
Giorgia Sitta
Compralo su il Giardino dei Libri


Il Codice dell'Anima
Il Codice dell'Anima
James Hillman
Compralo su il Giardino dei Libri


AAA Cercasi Guru Disperatamente
AAA Cercasi Guru Disperatamente
Come salvarsi l'anima, il portafogli e le mutande. Manuale pratico di sopravvivenza spirituale
Camilla Ripani
Compralo su il Giardino dei Libri


Commenti

Post popolari in questo blog

Chiaroudienza: chiarezza nell'udire

Eccoci giunti alla quarta e ultima tappa sugli extra-sensi, ossia alla chiaroudienza .  La «chiarezza nell’udire» è il canale intuitivo che, come ci dice il nome stesso, predilige la via sonora, il senso dell’udito. Il chiaroudiente può avere la percezione di essere guidato durante le conversazioni e di ripetere frasi che in realtà gli vengono suggerite interiormente. Spesso dialoga mentalmente con se stesso, avvertendo quasi un botta e risposta tra e varie frasi. Sente una connessione con le piante e gli animali , ai quali parla spontaneamente. È anche particolarmente sensibile alle frequenze della musica e ai suoni in generale. A proposito di suoni, quelli percepiti dal chiaroudente possono essere di due tipi: suoni oggettivi, manifesti sul piano fisico, oppure suoni interiori, percepibili solo a lui. Per quanto riguarda le manifestazioni sonore esterne, possono presentarsi come sussurri, voci, canti o musiche , ed essere sentite tramite mezzi quali la radio oppure provenire ...

Chiarosenzienza: chiarezza nel sentire

Dopo aver parlato dei canali intuitivi e in particolare della chiaroveggenza , ci occupiamo ora della chiarosenzienza («chiarezza nel sentire»). Questo è il canale intuitivo di chi riceve indicazioni e messaggi attraverso le emozioni e le sensazioni nel corpo.  Chi è dotato di chiarosenzienza possiede in genere una buona capacità empatica , è sensibile e sa immedesimarsi nel dolore degli altri. I chiarosenzienti sentono "a pelle" se la persona che hanno davanti è più o meno luminosa e qual è il suo stato interiore. Finché non imparano a mettere dei confini con le energie che hanno intorno – cosa che hanno difficoltà a fare, per cui tendono ad assorbire ogni sorta di influsso, nel bene e nel male – è meglio che stiano lontano dalle persone negative o dai "vampiri energetici" e, più in generale, dai luoghi eccessivamente affollati. Sono sensibili alla qualità sottile degli ambienti , tanto che appena entrano in una stanza colgono subito il tipo di atmosfera presen...

11. Meditazione e vuoto mentale

Cominciamo oggi a occuparci di uno strumento fondamentale e importantissimo: la meditazione . Tratterò l'argomento in più occasioni, essendo vastissimo... ma metto subito in chiaro che non è possibile praticare la meditazione senza la guida di un valido istruttore che conosca i nostri meccanismi interiori. Tuttavia nel frattempo ci si può avvicinare all'idea, e l'intento di questi scritti è quello di facilitarvi l'approccio all'argomento, o anche solo di stimolare un dibattito in merito. In base ai numerosi testi che si trovano in circolazione, si può essere indotti a credere (così come credevo io stessa in passato) che meditare equivalga a fare il " vuoto mentale ": a far cadere cioè ogni tipo di pensiero. Qui tuttavia c'è il rischio di farsi male, perché con tutte le forme energetiche che ci attraversano quotidianamente, non mi pare proprio il caso di "assentarsi" e venir meno in coscienza, perché tali energie avrebbero più facoltà di...

Ringraziare per il cibo

Da bambina non era raro trovarmi a delle tavolate dove si faceva una preghiera e si ringraziava per il cibo in tavola. Oggi questo non accade più. La maggior parte della gente ha perso l'abitudine di benedire e ringraziare per il cibo . Alcuni si lanciano sulle cibarie in tavola senza neanche aspettare che tutti gli amici e i parenti siano seduti. Non di rado accendono pure la tv per "farsi compagnia" o continuano a chattare con lo smartphone. Già tanto se si ricordano di masticare. Essere disattenti con ciò che mangiamo è solo l'inizio di una disattenzione più grande, quella che estendiamo alle emozioni e alle idee di cui ci nutriamo. Tutto ciò che entra in noi diventa parte di noi e andrebbe vagliato attraverso la nostra amorevole presenza . Per quanto mi riguarda, se c'è un'atmosfera agitata in cucina o se qualcuno accende la televisione, mangio con difficoltà e il pasto mi risulta più pesante o indigesto. Invece, quando l'ambiente è sereno e ac...

La scrittura intuitiva

Una tecnica che uso per allenare la mia intuizione è la scrittura intuitiva. Molto in breve, si tratta di scrivere in un diario le proprie domande e poi lasciare che emergano le risposte per via intuitiva . Ogni mattina scrivo nel mio diario osservazioni o domande di mio interesse, dopo di che lascio che emergano informazioni a riguardo, come se provenissero da una coscienza più ampia della mia. Le informazioni che raccolgo per via intuitiva spesso si rivelano essere consigli utili e basati sul buon senso; altre volte mi invitano a guardarmi dentro con maggiore profondità, e capita anche che mi facciano guardare la realtà da angolazioni inusuali e alle quali non avevo pensato. Nella scrittura intuitiva è importante non avere aspettative ; è meglio immaginarsi come dentro a un gioco, e in fondo si tratta proprio di questo, di uno scambio di parole fatto giocosamente con se stessi. Comunque sia, nel rileggere quanto scritto bisogna rimanere lucidi e valutare serenamente le parole tras...





Acquista Online su SorgenteNatura.it