Passa ai contenuti principali

Domande evolutive (con video)




Cosa sono le "domande evolutive"?

Te ne parlo nel video qui sotto o, se preferisci, puoi leggere il testo che lo segue:

(se non vedi il video, vai a questo link

Un collega ti tratta male, lo stipendio è una miseria o il tuo partner ha più difetti che pregi... e pensi che tutto questo sia la «causa» del tuo malessere. Dal punto di vista delle cose che appaiono, il ragionamento non fa una grinza. Dal punto di vista delle alleanze con l’Io interiore, questo ragionamento rappresenta un freno e come tale potrebbe crearti problemi ancora più grandi.

No, non sto per dirti che il mondo è uno specchio e tu sei il creatore di ogni cosa; queste sono solo parole, spesso anche un po’ antipatiche o noiose. Voglio solo invitarti ad allargare la prospettiva affinché tu possa concretamente raccogliere gli indizi che la tua anima dissemina sotto il tuo naso, ma dei quali non sempre ti rendi conto.

Probabilmente il tuo collega è davvero una persona arrogante, lo stipendio una miseria e il tuo partner un vampiro energetico, ma non per questo sei vittima di tali scenari.

Qualunque sia la situazione che ti trovi a subire, esiste una trama più profonda che ti narra una storia diversa. Per scoprire di quale storia si tratta devi farti delle domande, e non domande qualsiasi bensì quelle che sono funzionali all’alleanza con il tuo Io interiore e che definiamo domande evolutive.

Le domande evolutive ti fanno accorgere di nuovi territori proprio quando sembra che la realtà non abbia vie di uscita.

Ci sono due gruppi principali di domande evolutive. Vediamoli meglio. 

Primo gruppo

Il primo gruppo vuole portare alla luce eventuali schemi mentali, credenze o programmi che si ripetono nella tua vita e ti inducono a vivere sempre le stesse situazioni.

Domande di questo gruppo sono:
– Ho mai pensato succede sempre così?
– Ci sono stati d’animo negativi che tendo a rivivere?
– C’è un contesto ricorrente nella mia vita?

In relazione a un episodio specifico che ti turba, puoi chiederti:
– Ho mai vissuto nel mio passato una situazione simile?
– Il modo in cui questa circostanza mi fa sentire è qualcosa che ho già provato?
– Cosa mi sto dicendo nel mio dialogo interiore? Arrivo a nuove conclusioni o mi sto raccontando una storia già vissuta?

Secondo gruppo

Il secondo gruppo di domande evolutive ti aiuta a cogliere il collegamento simbolico tra gli ostacoli esterni e quelli interni, dato che ogni situazione che viviamo ha, in qualche modo, un legame energetico con ciò che siamo.

Per esempio, nel caso del malessere causato da un collega arrogante, potresti chiederti:
– Sono mai stato arrogante con altri?
– Ci sono persone nel mio passato che sono state arroganti con me?
– Mi apprezzo, mi rispetto e sono empatico con me stesso?

In relazione a problemi economici e di lavoro, le domande da farsi sono:
– Ho fiducia nelle mie capacità?
– Mi considero una persona di valore?
– Credo nei miei talenti?
– Quali qualità devo sviluppare per mettermi nella condizione di realizzare i miei desideri?

Relativamente ai problemi di coppia, domande evolutive possono essere:
– Credo di essere amabile?
– Mi amo davvero?
– Sento di meritare la felicità?

Come puoi immaginare, le domande evolutive possono essere infinite e riguardare qualunque ambito; è impossibile stilarne un elenco completo in quanto esse sono mutabili e adattabili a seconda delle situazioni. Per trovare le tue domande evolutive, mantieni uno spirito giocoso, aperto e senza aspettative, e lasciati ispirare dalla ricerca di un senso più grande.

Camilla

Testo estratto dal mio libro AAA cercasi guru disperatamente (Anima Edizioni)


AAA Cercasi Guru Disperatamente



Acquista Online su SorgenteNatura.it




È attivo il nuovo servizio di newsletter del blog. Se vuoi iscriverti, vai qui.

Credits image: Canva 

Commenti

Post popolari in questo blog

Chiaroudienza: chiarezza nell'udire

Eccoci giunti alla quarta e ultima tappa sugli extra-sensi, ossia alla chiaroudienza .  La «chiarezza nell’udire» è il canale intuitivo che, come ci dice il nome stesso, predilige la via sonora, il senso dell’udito. Il chiaroudiente può avere la percezione di essere guidato durante le conversazioni e di ripetere frasi che in realtà gli vengono suggerite interiormente. Spesso dialoga mentalmente con se stesso, avvertendo quasi un botta e risposta tra e varie frasi. Sente una connessione con le piante e gli animali , ai quali parla spontaneamente. È anche particolarmente sensibile alle frequenze della musica e ai suoni in generale. A proposito di suoni, quelli percepiti dal chiaroudente possono essere di due tipi: suoni oggettivi, manifesti sul piano fisico, oppure suoni interiori, percepibili solo a lui. Per quanto riguarda le manifestazioni sonore esterne, possono presentarsi come sussurri, voci, canti o musiche , ed essere sentite tramite mezzi quali la radio oppure provenire ...

Chiarosenzienza: chiarezza nel sentire

Dopo aver parlato dei canali intuitivi e in particolare della chiaroveggenza , ci occupiamo ora della chiarosenzienza («chiarezza nel sentire»). Questo è il canale intuitivo di chi riceve indicazioni e messaggi attraverso le emozioni e le sensazioni nel corpo.  Chi è dotato di chiarosenzienza possiede in genere una buona capacità empatica , è sensibile e sa immedesimarsi nel dolore degli altri. I chiarosenzienti sentono "a pelle" se la persona che hanno davanti è più o meno luminosa e qual è il suo stato interiore. Finché non imparano a mettere dei confini con le energie che hanno intorno – cosa che hanno difficoltà a fare, per cui tendono ad assorbire ogni sorta di influsso, nel bene e nel male – è meglio che stiano lontano dalle persone negative o dai "vampiri energetici" e, più in generale, dai luoghi eccessivamente affollati. Sono sensibili alla qualità sottile degli ambienti , tanto che appena entrano in una stanza colgono subito il tipo di atmosfera presen...

11. Meditazione e vuoto mentale

Cominciamo oggi a occuparci di uno strumento fondamentale e importantissimo: la meditazione . Tratterò l'argomento in più occasioni, essendo vastissimo... ma metto subito in chiaro che non è possibile praticare la meditazione senza la guida di un valido istruttore che conosca i nostri meccanismi interiori. Tuttavia nel frattempo ci si può avvicinare all'idea, e l'intento di questi scritti è quello di facilitarvi l'approccio all'argomento, o anche solo di stimolare un dibattito in merito. In base ai numerosi testi che si trovano in circolazione, si può essere indotti a credere (così come credevo io stessa in passato) che meditare equivalga a fare il " vuoto mentale ": a far cadere cioè ogni tipo di pensiero. Qui tuttavia c'è il rischio di farsi male, perché con tutte le forme energetiche che ci attraversano quotidianamente, non mi pare proprio il caso di "assentarsi" e venir meno in coscienza, perché tali energie avrebbero più facoltà di...

Ringraziare per il cibo

Da bambina non era raro trovarmi a delle tavolate dove si faceva una preghiera e si ringraziava per il cibo in tavola. Oggi questo non accade più. La maggior parte della gente ha perso l'abitudine di benedire e ringraziare per il cibo . Alcuni si lanciano sulle cibarie in tavola senza neanche aspettare che tutti gli amici e i parenti siano seduti. Non di rado accendono pure la tv per "farsi compagnia" o continuano a chattare con lo smartphone. Già tanto se si ricordano di masticare. Essere disattenti con ciò che mangiamo è solo l'inizio di una disattenzione più grande, quella che estendiamo alle emozioni e alle idee di cui ci nutriamo. Tutto ciò che entra in noi diventa parte di noi e andrebbe vagliato attraverso la nostra amorevole presenza . Per quanto mi riguarda, se c'è un'atmosfera agitata in cucina o se qualcuno accende la televisione, mangio con difficoltà e il pasto mi risulta più pesante o indigesto. Invece, quando l'ambiente è sereno e ac...

Allineamento con l'anima

Nei post precedenti abbiamo visto che andare incontro ai propri sogni comincia dalla chiarezza e richiede di saper fare delle scelte. Un altro step importante è l'allineamento con l'anima . Si dice che puoi realizzare tutto quello che vuoi, ma in realtà puoi realizzare tutto quello che vuole l'anima. L'anima è un potenziale di luce che anela a realizzarsi attraverso di te, ti ha scelto perché sa che tu puoi manifestare il suo desiderio, a patto che ti allinei a lei.  Se l'individuo non ha coscienza della sua anima o è molto assoggettato alle maschere della personalità, sarà inevitabilmente attirato da altri obiettivi, superficiali, indotti dal mondo esterno. In questo caso, è giusto che egli compia il suo percorso, perché bisogna attraversare le illusioni, per scoprire che sono tali. Per coloro che sentono il richiamo dell'anima, o comunque sanno di avere dentro di sé un mondo di valori che richiede attenzione, diventa essenziale allinearsi a questa loro dimens...





Acquista Online su SorgenteNatura.it