Passa ai contenuti principali

10. Esoterismo: che parola!

Quando dico che mi interesso di "esoterismo" ogni tanto qualcuno mi guarda male... "mamma mia, questa è  una strega... lo dicevo io" deve essere fra i pensieri che emergono. "Dalla roba esoterica bisogna stare lontani" è invece il monito di qualcun altro, come se mi avessero beccata a spacciare chissà quale polverina.

Chiaramente è diffuso un certo fraintendimento di fondo (creato ad arte?).

"Esoterismo" è un termine che - in realtà - rimanda a tutte quelle dottrine e insegnamenti che, da sempre, i Maestri trasmettono in forma diretta e riservata ai loro discepoli. "Esoterico" è dunque un percorso iniziatico proposto da un Istruttore, accessibile attraverso un coinvolgimento e un lavoro personale, e non tramite sbandieramenti di piazza.

Diverso è ll termine "essoterico" (con due "s") che invece allude a insegnamenti e rituali che possono essere dati in forma pubblica. Ad esempio, la messa cristiana è un rito essoterico.

Il percorso esoterico è scientifico, di esplorazione diretta, accessibile a chiunque abbia voglia, tempo e maturità per seguirne i dettami. Come detto, non si tratta di fare strani giochi di magia, di richiamare i morti o di imporre la nostra volontà attraverso formule oscure... tanto più che il vero studioso di esoterismo è conscio delle implicazioni karmiche conseguenti a qualunque "forzatura" energetica, e sarà sempre ben accorto nel muoversi nella vita con la maggior consapevolezza e innocuità possibile.

Insomma, se proprio volete stare "tranquilli", dovreste rivolgervi a un esoterista, di quelli però che conoscono e onorano il vero significato del termine. Perché dall'altra è vero che tanti sedicenti maghi, operatori truffaldini o anche sensitivi immaturi del "settore spiritualità" non esitano a manipolare le persone approfittando della loro ignoranza.

Ricapitolando, l'esoterismo comprende lo studio - non solo teorico ma pratico - delle scienze occulte (che riguardano la realtà invisibile dell'uomo, i suoi corpi e i mondi sottili con cui è in contatto) insegnate, in modo diretto e riservato, da un Maestro a coloro che si siano incamminate sul Sentiero del Sé. Più in generale, basterà dire che un esoterista è soprattutto uno yogi: una persona che sta realizzando l'unione con la sua Anima e con il suo Spirito.

I particolari di certi insegnamenti chiaramente non possono essere profusi in modo superficiale al grande pubblico; nell'antichità si rispettava e onorava la segretezza e l'attenzione che nutriva e proteggeva questa conoscenza, mentre ad un certo punto della storia, soprattutto nel mondo occidentale, si è riusciti a far apparire tali percorsi iniziatici come malefici, pericolosi, o frutto di superstizione.

Ci sono vari livelli di approfondimento in un percorso esoterico, che dipendono dalla maturità animica cioè dalla consapevolezza della persona, ma in genere (anche se generalizzare è in realtà impossibile) chiunque può incamminarsi se ha voglia di lavorare seriamente su di sé per trasformare i propri lati ombra. Qualcuno di noi è sul Sentiero già da molte vite e, se così è, non mancherà di continuare a questo giro il lavoro precedentemente iniziato.

Inutile dire che la fretta qui non è ammessa, al di là di un'ardente aspirazione spirituale. Nuove realtà e trasformazioni effettive accadono infatti non da un giorno all'altro ma attraverso un quotidiano lavoro di osservazione, presenza e alchimia interiore, il solo in grado di imprimere nuovi solchi energetici all'interno della propria coscienza. Anche se dall'altra le trasformazioni che coinvolgono un individuo sul Sentiero sono spesso numerose e rapide.

Ma se trovate un seminario di due giorni in grado di trasformare efficacemente e realmente il vostro livello di coscienza, fatemi un fischio perché allora non ho capito una mazza.

Commenti

Post popolari in questo blog

Chiaroudienza: chiarezza nell'udire

Eccoci giunti alla quarta e ultima tappa sugli extra-sensi, ossia alla chiaroudienza .  La «chiarezza nell’udire» è il canale intuitivo che, come ci dice il nome stesso, predilige la via sonora, il senso dell’udito. Il chiaroudiente può avere la percezione di essere guidato durante le conversazioni e di ripetere frasi che in realtà gli vengono suggerite interiormente. Spesso dialoga mentalmente con se stesso, avvertendo quasi un botta e risposta tra e varie frasi. Sente una connessione con le piante e gli animali , ai quali parla spontaneamente. È anche particolarmente sensibile alle frequenze della musica e ai suoni in generale. A proposito di suoni, quelli percepiti dal chiaroudente possono essere di due tipi: suoni oggettivi, manifesti sul piano fisico, oppure suoni interiori, percepibili solo a lui. Per quanto riguarda le manifestazioni sonore esterne, possono presentarsi come sussurri, voci, canti o musiche , ed essere sentite tramite mezzi quali la radio oppure provenire ...

La scrittura intuitiva

Una tecnica che uso per allenare la mia intuizione è la scrittura intuitiva. Molto in breve, si tratta di scrivere in un diario le proprie domande e poi lasciare che emergano le risposte per via intuitiva . Ogni mattina scrivo nel mio diario osservazioni o domande di mio interesse, dopo di che lascio che emergano informazioni a riguardo, come se provenissero da una coscienza più ampia della mia. Le informazioni che raccolgo per via intuitiva spesso si rivelano essere consigli utili e basati sul buon senso; altre volte mi invitano a guardarmi dentro con maggiore profondità, e capita anche che mi facciano guardare la realtà da angolazioni inusuali e alle quali non avevo pensato. Nella scrittura intuitiva è importante non avere aspettative ; è meglio immaginarsi come dentro a un gioco, e in fondo si tratta proprio di questo, di uno scambio di parole fatto giocosamente con se stessi. Comunque sia, nel rileggere quanto scritto bisogna rimanere lucidi e valutare serenamente le parole tras...

Non parlare di te

Non parlare di te e dei tuoi progetti sempre e con tutti, e meno che mai con chi in passato ha dimostrato mancanza di empatia nei tuoi confronti, anche se si tratta di conoscenti, amici o parenti. In questa nostra società, che presenta aspetti di violenza e narcisismo, alcune persone sono mosse verso di te perché spinte dall'apparenza, dalla curiosità o dalla voglia di interferire nel tuo cammino , ma oltre a questo non vi è da parte loro ascolto autentico, né presenza, né alcuna reale volontà di sostegno. Lo capisci dai fatti, eloquenti più di ogni parola. Lo capisci da come ti senti, solo o a disagio, dopo che hai confidato loro qualcosa. Allora, che fare? Impara a tacere, a non esporre la tua anima , a non far entrare qualcuno in casa solo perché ha bussato distrattamente alla tua porta o perché la vita gli ha assegnato un posto accanto a te. Metti quei confini che solo il silenzio sa ergere con maestria. È tuo dovere tacere per rispettare e proteggere prima di tutto ...

Allineamento con l'anima

Nei post precedenti abbiamo visto che andare incontro ai propri sogni comincia dalla chiarezza e richiede di saper fare delle scelte. Un altro step importante è l'allineamento con l'anima . Si dice che puoi realizzare tutto quello che vuoi, ma in realtà puoi realizzare tutto quello che vuole l'anima. L'anima è un potenziale di luce che anela a realizzarsi attraverso di te, ti ha scelto perché sa che tu puoi manifestare il suo desiderio, a patto che ti allinei a lei.  Se l'individuo non ha coscienza della sua anima o è molto assoggettato alle maschere della personalità, sarà inevitabilmente attirato da altri obiettivi, superficiali, indotti dal mondo esterno. In questo caso, è giusto che egli compia il suo percorso, perché bisogna attraversare le illusioni, per scoprire che sono tali. Per coloro che sentono il richiamo dell'anima, o comunque sanno di avere dentro di sé un mondo di valori che richiede attenzione, diventa essenziale allinearsi a questa loro dimens...

Chiaroconoscenza: chiarezza nel pensare

La chiaroconoscenza (o chiarocognizione) è il canale intuitivo di chi ha «chiarezza nel pensare». L’individuo dotato di chiaroconoscenza riceve le informazioni in modo diretto , spesso  dai piani dell'anima . La sua conoscenza, pertanto, deriva non dal ragionamento o dallo studio, ma da una specie di "download di dati" che prende forma istantanea nella sua consapevolezza. Tale abilità lo spinge a collegare facilmente i diversi aspetti del sapere  oppure gli permette di avere solo un'infarinatura di qualcosa, per poi sentire “rivelarsi”, dentro di sé, il resto delle informazioni. Se un momento prima ha dubbi, anche molto grandi, su come agire o cosa scegliere, per lui è normale ritrovarsi, un momento dopo, nella consapevolezza di sapere, invece, qual è la cosa giusta da fare. Un’altra caratteristica del chiaroconoscente è che percepisce la sincerità di una persona, o se è allineata con la propria verità interiore, perché coglie gli aspetti profondi al di là delle app...





Acquista Online su SorgenteNatura.it