Passa ai contenuti principali

10. Esoterismo: che parola!

Quando dico che mi interesso di "esoterismo" ogni tanto qualcuno mi guarda male... "mamma mia, questa è  una strega... lo dicevo io" deve essere fra i pensieri che emergono. "Dalla roba esoterica bisogna stare lontani" è invece il monito di qualcun altro, come se mi avessero beccata a spacciare chissà quale polverina.

Chiaramente è diffuso un certo fraintendimento di fondo (creato ad arte?).

"Esoterismo" è un termine che - in realtà - rimanda a tutte quelle dottrine e insegnamenti che, da sempre, i Maestri trasmettono in forma diretta e riservata ai loro discepoli. "Esoterico" è dunque un percorso iniziatico proposto da un Istruttore, accessibile attraverso un coinvolgimento e un lavoro personale, e non tramite sbandieramenti di piazza.

Diverso è ll termine "essoterico" (con due "s") che invece allude a insegnamenti e rituali che possono essere dati in forma pubblica. Ad esempio, la messa cristiana è un rito essoterico.

Il percorso esoterico è scientifico, di esplorazione diretta, accessibile a chiunque abbia voglia, tempo e maturità per seguirne i dettami. Come detto, non si tratta di fare strani giochi di magia, di richiamare i morti o di imporre la nostra volontà attraverso formule oscure... tanto più che il vero studioso di esoterismo è conscio delle implicazioni karmiche conseguenti a qualunque "forzatura" energetica, e sarà sempre ben accorto nel muoversi nella vita con la maggior consapevolezza e innocuità possibile.

Insomma, se proprio volete stare "tranquilli", dovreste rivolgervi a un esoterista, di quelli però che conoscono e onorano il vero significato del termine. Perché dall'altra è vero che tanti sedicenti maghi, operatori truffaldini o anche sensitivi immaturi del "settore spiritualità" non esitano a manipolare le persone approfittando della loro ignoranza.

Ricapitolando, l'esoterismo comprende lo studio - non solo teorico ma pratico - delle scienze occulte (che riguardano la realtà invisibile dell'uomo, i suoi corpi e i mondi sottili con cui è in contatto) insegnate, in modo diretto e riservato, da un Maestro a coloro che si siano incamminate sul Sentiero del Sé. Più in generale, basterà dire che un esoterista è soprattutto uno yogi: una persona che sta realizzando l'unione con la sua Anima e con il suo Spirito.

I particolari di certi insegnamenti chiaramente non possono essere profusi in modo superficiale al grande pubblico; nell'antichità si rispettava e onorava la segretezza e l'attenzione che nutriva e proteggeva questa conoscenza, mentre ad un certo punto della storia, soprattutto nel mondo occidentale, si è riusciti a far apparire tali percorsi iniziatici come malefici, pericolosi, o frutto di superstizione.

Ci sono vari livelli di approfondimento in un percorso esoterico, che dipendono dalla maturità animica cioè dalla consapevolezza della persona, ma in genere (anche se generalizzare è in realtà impossibile) chiunque può incamminarsi se ha voglia di lavorare seriamente su di sé per trasformare i propri lati ombra. Qualcuno di noi è sul Sentiero già da molte vite e, se così è, non mancherà di continuare a questo giro il lavoro precedentemente iniziato.

Inutile dire che la fretta qui non è ammessa, al di là di un'ardente aspirazione spirituale. Nuove realtà e trasformazioni effettive accadono infatti non da un giorno all'altro ma attraverso un quotidiano lavoro di osservazione, presenza e alchimia interiore, il solo in grado di imprimere nuovi solchi energetici all'interno della propria coscienza. Anche se dall'altra le trasformazioni che coinvolgono un individuo sul Sentiero sono spesso numerose e rapide.

Ma se trovate un seminario di due giorni in grado di trasformare efficacemente e realmente il vostro livello di coscienza, fatemi un fischio perché allora non ho capito una mazza.

Commenti

Post popolari in questo blog

Chiaroudienza: chiarezza nell'udire

Eccoci giunti alla quarta e ultima tappa sugli extra-sensi, ossia alla chiaroudienza .  La «chiarezza nell’udire» è il canale intuitivo che, come ci dice il nome stesso, predilige la via sonora, il senso dell’udito. Il chiaroudiente può avere la percezione di essere guidato durante le conversazioni e di ripetere frasi che in realtà gli vengono suggerite interiormente. Spesso dialoga mentalmente con se stesso, avvertendo quasi un botta e risposta tra e varie frasi. Sente una connessione con le piante e gli animali , ai quali parla spontaneamente. È anche particolarmente sensibile alle frequenze della musica e ai suoni in generale. A proposito di suoni, quelli percepiti dal chiaroudente possono essere di due tipi: suoni oggettivi, manifesti sul piano fisico, oppure suoni interiori, percepibili solo a lui. Per quanto riguarda le manifestazioni sonore esterne, possono presentarsi come sussurri, voci, canti o musiche , ed essere sentite tramite mezzi quali la radio oppure provenire ...

Affermazioni: i consigli di Hal Elrod

Il metodo delle affermazioni prevede di ripetere ogni giorno delle frasi in modo da aiutarsi a raggiungere i propri obiettivi. Da sempre consiglio di formulare le affermazioni in modo che siano più concrete possibili e comunque tali che siano sentite "vere" dalla propria interiorità. Per questo motivo, ho molto apprezzato i suggerimenti "pratici" dati da Hal Elrod in merito alle affermazioni durante il bellissimo webinar che ha fatto con il Giardino dei Libri e che potete vedere per intero a questo link . Hal Elrod è l'autore del libro The Miracle Morning  in cui spiega un metodo che, in breve, consiste nel fare determinate routine ogni mattina (per creare un vero e proprio "mattino miracoloso" che ci aiuti a raggiungere la vita che desideriamo) e tra le quali troviamo proprio la ripetizione delle affermazioni. Avevo già parlato del Miracle Morning in questo post . Ecco a seguire i consigli sulle affermazioni che Hal ha dato durante i...

Evolvere o ripetere

"Abbiamo sempre due scelte: evolvere o ripetere ". Hai mai sentito questa frase? Poche parole, ma efficaci nella loro verità: se non evolviamo, se non affrontiamo e superiamo i nostri limiti, saremo destinati a incontrarli di continuo. Non c'è altro modo di procedere sul cammino, se non andando avanti. Tornare indietro non è possibile, cercare di evitare le nostre montagne non è possibile. Se proviamo a cambiare strada, a prendere delle scorciatoie, a saltare le iniziazioni a cui siamo chiamati, prima o poi ci ritroveremo esattamente di fronte a ciò che abbiamo cercato di evitare. Quando nella nostra vita accade un certo problema o incontriamo un certo ostacolo in modo ricorrente , è perché ci sta chiamando, ci sta chiedendo di riconoscerlo e di trasformarci in colui o colei che può affrontarlo e andare oltre. Ognuno di noi ha le sue piccole e grandi prove, le sue eredità consegnate dall'esistenza. E non è mai per caso , non è mai per ingiustizia, anche se, a volte, ...

Ringraziare per il cibo

Da bambina non era raro trovarmi a delle tavolate dove si faceva una preghiera e si ringraziava per il cibo in tavola. Oggi questo non accade più. La maggior parte della gente ha perso l'abitudine di benedire e ringraziare per il cibo . Alcuni si lanciano sulle cibarie in tavola senza neanche aspettare che tutti gli amici e i parenti siano seduti. Non di rado accendono pure la tv per "farsi compagnia" o continuano a chattare con lo smartphone. Già tanto se si ricordano di masticare. Essere disattenti con ciò che mangiamo è solo l'inizio di una disattenzione più grande, quella che estendiamo alle emozioni e alle idee di cui ci nutriamo. Tutto ciò che entra in noi diventa parte di noi e andrebbe vagliato attraverso la nostra amorevole presenza . Per quanto mi riguarda, se c'è un'atmosfera agitata in cucina o se qualcuno accende la televisione, mangio con difficoltà e il pasto mi risulta più pesante o indigesto. Invece, quando l'ambiente è sereno e ac...

11. Meditazione e vuoto mentale

Cominciamo oggi a occuparci di uno strumento fondamentale e importantissimo: la meditazione . Tratterò l'argomento in più occasioni, essendo vastissimo... ma metto subito in chiaro che non è possibile praticare la meditazione senza la guida di un valido istruttore che conosca i nostri meccanismi interiori. Tuttavia nel frattempo ci si può avvicinare all'idea, e l'intento di questi scritti è quello di facilitarvi l'approccio all'argomento, o anche solo di stimolare un dibattito in merito. In base ai numerosi testi che si trovano in circolazione, si può essere indotti a credere (così come credevo io stessa in passato) che meditare equivalga a fare il " vuoto mentale ": a far cadere cioè ogni tipo di pensiero. Qui tuttavia c'è il rischio di farsi male, perché con tutte le forme energetiche che ci attraversano quotidianamente, non mi pare proprio il caso di "assentarsi" e venir meno in coscienza, perché tali energie avrebbero più facoltà di...





Acquista Online su SorgenteNatura.it