Passa ai contenuti principali

Anche se sei innamorato, ricordati di questi due criteri (con video)



Come ti comporti quando sei innamorato? Ti butti a capofitto in una relazione, dando per scontato che la persona di cui ti sei invaghito sia una tua alleata, oppure ti prendi del tempo prima di darle fiducia? Che ti piaccia o no, l’innamoramento è una forza trascinante enorme; può darti moltissima energia, ma può anche metterti nei guai. Quando sei innamorato tendi a vedere solo il lato rosa della relazione, con il rischio di cancellare eventuali segnali di allarme.

Sei follemente innamorato di qualcuno? Anche se ti senti come se camminassi sopra le nuvole e vorresti dargli tutta la tua energia, il tuo tempo o il tuo denaro, fatti un favore: mantieni acceso il buon senso e applica i seguenti due criteri. 

Primo criterio

Resta in contatto con la tua voce interiore.

Dentro ciascuno di noi esiste una voce che non si fa condizionare dai desideri e dai bisogni, ma conosce le situazioni da un punto di vista più saggio. Questa voce non si impone, anzi è molto sottile e difficile da cogliere se sei distratto e poco attento. Non si tratta di una voce vera e propria, è più che altro un’intuizione o una sensazione. A livello corporeo può farti provare delle sensazioni fisiche; a livello emotivo può innescarti determinate emozioni; a livello mentale ti suggerisce delle riflessioni o ti fa intuire prospettive a cui non avevi pensato. Se hai delle sensazioni che non ti quadrano a livello corporeo, emotivo o mentale, non ignorare ciò che provi, ma portaci l’attenzione: è la tua voce interiore che sta cercando di dirti qualcosa.

Facciamo un esempio: sei innamorato di una persona, ma ogni volta che ti avvicini a lei hai lo strano pensiero che ci sia qualcosa che non quadra, oppure avverti un sottile disagio a livello fisico o percepisci emozioni di conflitto. Probabilmente la tua voce interiore sta cercando di comunicarti qualcosa, quindi evita di razionalizzare il disagio dicendoti che ti senti strano perché forse sei emozionato, timido o non sai amare. Ascolta le sensazioni, non affrettarti a decodificarle, spostarle o annullarle. Sii consapevole di come ti senti. Forse è vero, si tratta solo di qualche resistenza interna, o forse c’è davvero qualcosa di più importante, ma puoi scoprirlo solo se resti in contatto con te.

Secondo criterio

Interrogati sui valori della persona.

Non vogliamo giudicare nessuno, ma solo valutare con attenzione il terreno prima di innaffiarlo con il nostro desiderio. Colui o colei di cui ti sei innamorato è meritevole delle tue attenzioni? Dimostra di rispettare ciò che sei e ciò che provi? È una persona che opera per il bene? Come tratta gli altri? Avete valori in comune?

Non dare per scontato che tutte queste domande abbiano una risposta affermativa solo perché ti sei innamorato di qualcuno e lo stai idealizzando. Aspetta a prendere decisioni importanti, concediti del tempo, approfondisci la conoscenza del partner e vivi con lui le situazioni della quotidianità per conoscerlo meglio.

Strategia?

Quando faccio presente questi criteri, qualcuno mi dice: «Ma questa è strategia e non è bello! L’innamoramento va assecondato così come viene!». Sì, lo ammetto, è una strategia. È una strategia che però diventa naturale quando vuoi bene a te stesso, una strategia per evitare di ritrovarti prosciugato dall’aver investito troppo e troppo presto in un rapporto che, con il senno del poi, non soddisfaceva veramente la tua anima. Un buon giardiniere non accoglie semi e piante a caso, ma adotta le giuste strategie per selezionare e far crescere le piante a cui tiene. Sii lungimirante come lui: anche nell’innamoramento ricordati di curare il tuo giardino.

Te ne parlo anche in questo video:


Camilla


Testi tratti dal mio libro AAA cercasi guru disperatamente (Anima Edizioni).

AAA Cercasi Guru Disperatamente
AAA Cercasi Guru Disperatamente
Come salvarsi l'anima, il portafogli e le mutande. Manuale pratico di sopravvivenza spirituale
Camilla Ripani
Compralo su il Giardino dei Libri


Novità: pillole video dedicate al "guru che è in te"... Le trovi qui.

Se hai piacere di ricevere questo tipo di notizie, iscriviti alla nuova newsletter del blog compilando questo form.


Commenti

Post popolari in questo blog

Chiaroudienza: chiarezza nell'udire

Eccoci giunti alla quarta e ultima tappa sugli extra-sensi, ossia alla chiaroudienza .  La «chiarezza nell’udire» è il canale intuitivo che, come ci dice il nome stesso, predilige la via sonora, il senso dell’udito. Il chiaroudiente può avere la percezione di essere guidato durante le conversazioni e di ripetere frasi che in realtà gli vengono suggerite interiormente. Spesso dialoga mentalmente con se stesso, avvertendo quasi un botta e risposta tra e varie frasi. Sente una connessione con le piante e gli animali , ai quali parla spontaneamente. È anche particolarmente sensibile alle frequenze della musica e ai suoni in generale. A proposito di suoni, quelli percepiti dal chiaroudente possono essere di due tipi: suoni oggettivi, manifesti sul piano fisico, oppure suoni interiori, percepibili solo a lui. Per quanto riguarda le manifestazioni sonore esterne, possono presentarsi come sussurri, voci, canti o musiche , ed essere sentite tramite mezzi quali la radio oppure provenire ...

Chiarosenzienza: chiarezza nel sentire

Dopo aver parlato dei canali intuitivi e in particolare della chiaroveggenza , ci occupiamo ora della chiarosenzienza («chiarezza nel sentire»). Questo è il canale intuitivo di chi riceve indicazioni e messaggi attraverso le emozioni e le sensazioni nel corpo.  Chi è dotato di chiarosenzienza possiede in genere una buona capacità empatica , è sensibile e sa immedesimarsi nel dolore degli altri. I chiarosenzienti sentono "a pelle" se la persona che hanno davanti è più o meno luminosa e qual è il suo stato interiore. Finché non imparano a mettere dei confini con le energie che hanno intorno – cosa che hanno difficoltà a fare, per cui tendono ad assorbire ogni sorta di influsso, nel bene e nel male – è meglio che stiano lontano dalle persone negative o dai "vampiri energetici" e, più in generale, dai luoghi eccessivamente affollati. Sono sensibili alla qualità sottile degli ambienti , tanto che appena entrano in una stanza colgono subito il tipo di atmosfera presen...

11. Meditazione e vuoto mentale

Cominciamo oggi a occuparci di uno strumento fondamentale e importantissimo: la meditazione . Tratterò l'argomento in più occasioni, essendo vastissimo... ma metto subito in chiaro che non è possibile praticare la meditazione senza la guida di un valido istruttore che conosca i nostri meccanismi interiori. Tuttavia nel frattempo ci si può avvicinare all'idea, e l'intento di questi scritti è quello di facilitarvi l'approccio all'argomento, o anche solo di stimolare un dibattito in merito. In base ai numerosi testi che si trovano in circolazione, si può essere indotti a credere (così come credevo io stessa in passato) che meditare equivalga a fare il " vuoto mentale ": a far cadere cioè ogni tipo di pensiero. Qui tuttavia c'è il rischio di farsi male, perché con tutte le forme energetiche che ci attraversano quotidianamente, non mi pare proprio il caso di "assentarsi" e venir meno in coscienza, perché tali energie avrebbero più facoltà di...

Ringraziare per il cibo

Da bambina non era raro trovarmi a delle tavolate dove si faceva una preghiera e si ringraziava per il cibo in tavola. Oggi questo non accade più. La maggior parte della gente ha perso l'abitudine di benedire e ringraziare per il cibo . Alcuni si lanciano sulle cibarie in tavola senza neanche aspettare che tutti gli amici e i parenti siano seduti. Non di rado accendono pure la tv per "farsi compagnia" o continuano a chattare con lo smartphone. Già tanto se si ricordano di masticare. Essere disattenti con ciò che mangiamo è solo l'inizio di una disattenzione più grande, quella che estendiamo alle emozioni e alle idee di cui ci nutriamo. Tutto ciò che entra in noi diventa parte di noi e andrebbe vagliato attraverso la nostra amorevole presenza . Per quanto mi riguarda, se c'è un'atmosfera agitata in cucina o se qualcuno accende la televisione, mangio con difficoltà e il pasto mi risulta più pesante o indigesto. Invece, quando l'ambiente è sereno e ac...

La scrittura intuitiva

Una tecnica che uso per allenare la mia intuizione è la scrittura intuitiva. Molto in breve, si tratta di scrivere in un diario le proprie domande e poi lasciare che emergano le risposte per via intuitiva . Ogni mattina scrivo nel mio diario osservazioni o domande di mio interesse, dopo di che lascio che emergano informazioni a riguardo, come se provenissero da una coscienza più ampia della mia. Le informazioni che raccolgo per via intuitiva spesso si rivelano essere consigli utili e basati sul buon senso; altre volte mi invitano a guardarmi dentro con maggiore profondità, e capita anche che mi facciano guardare la realtà da angolazioni inusuali e alle quali non avevo pensato. Nella scrittura intuitiva è importante non avere aspettative ; è meglio immaginarsi come dentro a un gioco, e in fondo si tratta proprio di questo, di uno scambio di parole fatto giocosamente con se stessi. Comunque sia, nel rileggere quanto scritto bisogna rimanere lucidi e valutare serenamente le parole tras...





Acquista Online su SorgenteNatura.it