Passa ai contenuti principali

Uscire dal guscio

Con la pratica della meditazione, dopo un po' la mente si acquieta e lascia il dominio della percezione a una coscienza più sottile, a una presenza che sembra pervadere ogni cosa. Sono istanti che mi rigenerano e nutrono. Per contrasto, tuttavia, gli altri momenti della giornata mi appaiono come sotto un "incantesimo del sonno".

Pensavo che con la meditazione avrei accresciuto il mio sentirmi "sveglia" e invece mi sta capitando l'opposto: mi accorgo sempre più di stare come dentro a un sogno. Scorgo la mia mente indisciplinata e scopro che, ogni volta che perdo l'attenzione, si innescano programmi automatici... miriadi di programmi installati nella mia personalità: il programma ansia, il programma aspettativa, il programma di ciò che si può e non si può fare, e così via. Tanti programmi con i quali la mente fa zapping nel mio cervello.
Ecco, devo dire che non è una sensazione confortante. Ci vuole un bel coraggio per continuare a meditare, se è questo l'effetto! (staro facendo ironia?)

Sono cresciuta in una cultura che alimenta gli stati iperattivi e ansiosi della mente, che annulla i dettami dell'anima e confina i sensi del corpo a meri strumenti per ricevere dati e informazioni dall'ambiente circostante, ma mai da noi stessi. Sotto il dominio della razionalità, i sensi finiscono paradossalmente per diventare alleati dell'esterno, e di quello soltanto. Capisco di essere figlia della mia cultura, e che i sensi e la mente sono stati diseducati per sradicarmi da me stessa.

I sensi sono il ponte che porta al contatto con noi stessi. Contattare noi stessi è la prima vera forma di incarnazione, di rapporto. Senza questo contatto, siamo solo un ammasso di carne messo in moto dal rumore della mente... Facciamo un passo indietro, allora. Spegniamo la TV e i videogiochi elettronici, e allontaniamoci per un istante dal rumore delle città. E ripartiamo da domande elementari: Cosa mi piace veramente? Cosa appaga i miei sensi (invece di stordirli)? Come posso aprirmi a un piacere autentico, che mi lasci più libero e pieno di me stesso (invece che a piaceri alterati o indotti)? Qual è il mio colore preferito e che sensazioni mi trasmette? Se vado al parco, cosa mi piace osservare? Cosa posso fare-scoprire-creare per dare gioia a me stesso, indipendentemente dagli altri?

L'essere umano comincia dove comincia il suo accorgersi. Se non si accorge, viene inevitabilmente usato da chi si accorge di lui: forze oscure ed energie contrarie. Anche loro hanno il diritto di esistere... e si nutrono di ciò di cui hanno bisogno: la nostra incoscienza.

A questo punto arriva un qualche commento che mi dice: "Ma il male non esiste, tutto è amore".
Ma io chiedo: quanti, di coloro che affermano ciò, sperimentano effettivamente una realtà al di fuori del dualismo bene-male?
Il rischio è che il principio "dell'amore universale" e del non-giudizio venga confuso con l'autorizzazione a evitare ogni valutazione e anche le opportune scelte che ne derivano.

L'oscurità esiste tanto quanto esiste la Luce, anzi negarne (o giudicarne) l'esistenza non fa che ingigantirla, in quanto ogni principio che viene messe a tacere (o a cui ci opponiamo) cerca sempre la sua via per riemergere con più forza.
Un altro punto, semmai, è cosa farne di questa oscurità. Qui arriva il non-giudizio, qui arriva la presenza, qui arriva colui che osserva. E colui che osserva scopre che oscurità e luce sono entrambe figlie del Cielo.

Non si può sopprimere la Notte a favore del Giorno. Ma ci sono notti e notti. Ad esempio, la qualità oscura della violenza può essere "sfamata" in quelle situazioni dove è opportuno mostrarsi decisi oppure "violentando" la propria indolenza. Il principio oscuro "dell'andar contro" viene così salvaguardato, ma usato in modo più costruttivo.
Non c'è nulla da giudicare, quindi. C'è solo da portare equilibrio fra tutte le cose, sviluppando coscienza!

Le scienze esoteriche ci insegnano che veniamo immersi nella realtà duale con lo scopo di sviluppare un terzo polo che trascenda i due estremi: questo polo è appunto la coscienza. Solo sviluppando la coscienza possiamo davvero trascendere il dualismo. Ma prima di allora, tendiamo a oscillare da un polo all'altro, da un'identificazione all'altra.

Essere identificati con un parte della realtà significa che, pur navigando nel grande oceano di Luce, non lo vediamo, non lo sentiamo. E' come se, pur stando in questo oceano, fossimo a nostra volta racchiusi dentro una grigia sacca i cui bordi ci appaiono come i limiti dell'esistente. L'accesso all'oceano è sempre possibile, ma a causa della sua natura di "creatore", l'uomo deve scegliere "consapevolmente" di attivare il collegamento, di aprire la sacca dentro cui è racchiuso. Nessuno gli regalerà questa libertà.

Il guaio è che l'uomo spesso cerca spiegazioni scientifiche o filosofiche prima di "autorizzarsi" a rompere la sacca in cui è racchiuso. Se il pulcino, prima di assecondare l'impulso a rompere il guscio del suo uovo, aspettasse di "sapere di più" sul mondo esterno, o filosofeggiasse a oltranza sulla possibilità di una realtà più vasta, non nascerebbe mai.

Le "forze contrarie" cui accennavo prima (e che necessariamente fanno parte della nostra realtà duale) ben sanno che gli esseri umani si trovano dentro un guscio e che non possono rompere tale guscio se non "decidono" di farlo. Per questo inquinano i pensieri e le emozioni delle persone, affinché pensino ad altro, facciano altro, in modo tale che l'energia venga consumata invece di accumularsi nel cuore dell'uomo, dove accrescerebbe il desiderio di risveglio.

Siamo esseri creatori e abbiamo sempre il potere di riconnetterci con quell'istinto che ci porta a emergere verso realtà più vaste, che è l'istinto dell'anima. Come creatori, possiamo plasmare il nostro destino, ma il nostro destino è oltre il guscio di ciò che "sappiamo".

Come uscire dal guscio, allora?
Come svegliarsi dal sonno entro il quale siamo rimasti incastrati?

Occorre attingere da una buona fonte di energia, senza sprecarla. Questa energia cresce nella morbida presenza e nell'osservare ogni cosa senza giudizio, rinunciando a precipitare dentro pensieri automatici o a emozioni che si arrotolano su se stesse.
Cresce nella meraviglia che accade annusando un fiore, scrivendo una poesia, abbracciando un albero o guardando le proprie mani con stupore, così come fa un bambino di pochi mesi quando si accorge di averle.
Cresce nell'azione quotidiana del prendersi cura di sé e dei propri sogni, nel portare attenzione alle risorse e non alle mancanze, nello cercare nuove opportunità dietro ogni ostacolo... e in altro e altro ancora (ditemelo voi)!

Attenzione: all'inizio sarà difficile, poi ci prenderemo gusto, e infine non saremo disposti a sopportare niente di diverso!







Commenti

Gabriella ha detto…
Lo dice anche questa signora che è andata nell'aldilà per un cancro terminale, ed è tornata guarita: https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=y1VG7895XnU
onsiglio vivamente anche la lettura del libro, già tradotto in italiano.
Camilla Ripani ha detto…
Non riesco ad aprire il video. Lascia pure nei commenti il nome della signora e del libro, magari spiegandoci perché lo ritieni interessante. Grazie e ciao ^__^
Joker ha detto…
Percepire la vita in ogni respiro... questo è bushido :)

Ognuno di noi è un seme: se ci coltiviamo con pazienza un giorno germoglieremo, se non ci coltiviamo, non c'è amore universale che possa farci sbocciare.

We have the power

Al solito leggerti è bellissimo :)
Un grande abbraccio

Post popolari in questo blog

Chiaroudienza: chiarezza nell'udire

Eccoci giunti alla quarta e ultima tappa sugli extra-sensi, ossia alla chiaroudienza .  La «chiarezza nell’udire» è il canale intuitivo che, come ci dice il nome stesso, predilige la via sonora, il senso dell’udito. Il chiaroudiente può avere la percezione di essere guidato durante le conversazioni e di ripetere frasi che in realtà gli vengono suggerite interiormente. Spesso dialoga mentalmente con se stesso, avvertendo quasi un botta e risposta tra e varie frasi. Sente una connessione con le piante e gli animali , ai quali parla spontaneamente. È anche particolarmente sensibile alle frequenze della musica e ai suoni in generale. A proposito di suoni, quelli percepiti dal chiaroudente possono essere di due tipi: suoni oggettivi, manifesti sul piano fisico, oppure suoni interiori, percepibili solo a lui. Per quanto riguarda le manifestazioni sonore esterne, possono presentarsi come sussurri, voci, canti o musiche , ed essere sentite tramite mezzi quali la radio oppure provenire ...

11. Meditazione e vuoto mentale

Cominciamo oggi a occuparci di uno strumento fondamentale e importantissimo: la meditazione . Tratterò l'argomento in più occasioni, essendo vastissimo... ma metto subito in chiaro che non è possibile praticare la meditazione senza la guida di un valido istruttore che conosca i nostri meccanismi interiori. Tuttavia nel frattempo ci si può avvicinare all'idea, e l'intento di questi scritti è quello di facilitarvi l'approccio all'argomento, o anche solo di stimolare un dibattito in merito. In base ai numerosi testi che si trovano in circolazione, si può essere indotti a credere (così come credevo io stessa in passato) che meditare equivalga a fare il " vuoto mentale ": a far cadere cioè ogni tipo di pensiero. Qui tuttavia c'è il rischio di farsi male, perché con tutte le forme energetiche che ci attraversano quotidianamente, non mi pare proprio il caso di "assentarsi" e venir meno in coscienza, perché tali energie avrebbero più facoltà di...

La scrittura intuitiva

Una tecnica che uso per allenare la mia intuizione è la scrittura intuitiva. Molto in breve, si tratta di scrivere in un diario le proprie domande e poi lasciare che emergano le risposte per via intuitiva . Ogni mattina scrivo nel mio diario osservazioni o domande di mio interesse, dopo di che lascio che emergano informazioni a riguardo, come se provenissero da una coscienza più ampia della mia. Le informazioni che raccolgo per via intuitiva spesso si rivelano essere consigli utili e basati sul buon senso; altre volte mi invitano a guardarmi dentro con maggiore profondità, e capita anche che mi facciano guardare la realtà da angolazioni inusuali e alle quali non avevo pensato. Nella scrittura intuitiva è importante non avere aspettative ; è meglio immaginarsi come dentro a un gioco, e in fondo si tratta proprio di questo, di uno scambio di parole fatto giocosamente con se stessi. Comunque sia, nel rileggere quanto scritto bisogna rimanere lucidi e valutare serenamente le parole tras...

Allineamento con l'anima

Nei post precedenti abbiamo visto che andare incontro ai propri sogni comincia dalla chiarezza e richiede di saper fare delle scelte. Un altro step importante è l'allineamento con l'anima . Si dice che puoi realizzare tutto quello che vuoi, ma in realtà puoi realizzare tutto quello che vuole l'anima. L'anima è un potenziale di luce che anela a realizzarsi attraverso di te, ti ha scelto perché sa che tu puoi manifestare il suo desiderio, a patto che ti allinei a lei.  Se l'individuo non ha coscienza della sua anima o è molto assoggettato alle maschere della personalità, sarà inevitabilmente attirato da altri obiettivi, superficiali, indotti dal mondo esterno. In questo caso, è giusto che egli compia il suo percorso, perché bisogna attraversare le illusioni, per scoprire che sono tali. Per coloro che sentono il richiamo dell'anima, o comunque sanno di avere dentro di sé un mondo di valori che richiede attenzione, diventa essenziale allinearsi a questa loro dimens...

Chiarosenzienza: chiarezza nel sentire

Dopo aver parlato dei canali intuitivi e in particolare della chiaroveggenza , ci occupiamo ora della chiarosenzienza («chiarezza nel sentire»). Questo è il canale intuitivo di chi riceve indicazioni e messaggi attraverso le emozioni e le sensazioni nel corpo.  Chi è dotato di chiarosenzienza possiede in genere una buona capacità empatica , è sensibile e sa immedesimarsi nel dolore degli altri. I chiarosenzienti sentono "a pelle" se la persona che hanno davanti è più o meno luminosa e qual è il suo stato interiore. Finché non imparano a mettere dei confini con le energie che hanno intorno – cosa che hanno difficoltà a fare, per cui tendono ad assorbire ogni sorta di influsso, nel bene e nel male – è meglio che stiano lontano dalle persone negative o dai "vampiri energetici" e, più in generale, dai luoghi eccessivamente affollati. Sono sensibili alla qualità sottile degli ambienti , tanto che appena entrano in una stanza colgono subito il tipo di atmosfera presen...





Acquista Online su SorgenteNatura.it