Passa ai contenuti principali

Liberazione

Lo scorso autunno un uccellino si è schiantato contro il muro del balcone, per poi morire fra le mie mani. Mi ero precipitata fuori per capire cosa avesse provocato quel tonfo e, quando ho visto la povera creatura morente, l'ho raccolta dolcemente, cercando di alleviare in qualche modo il suo dolore. Un attimo prima volava felice e a tutta velocità fra i tetti, e un attimo dopo, stringendo un po' troppo la curva intorno al palazzo, perdeva la vita sotto il mio sguardo impotente... costringendomi, ancora una volta, a riflessioni profonde.

Ci sono dolori che non si possono evitare, creature "innocenti" che il Cielo sacrifica agli occhi degli umani.
Ma il dolore è per chi rimane a guardare, non per chi lascia la forma fisica.

Per qualche strano meccanismo di difesa, ogni gabbia diventa parte di colui che la abita così, quando è invitato a uscirne, prova inquietudine poiché sente che dovrà abbandonare una parte di sé. Sulla porta di quella gabbia c'è il senso della fine e lo sgomento per l'ignoto che si apre oltre la soglia.

Gabbie sono i propri attaccamenti. Le credenze oramai stantie. Le decisioni prese per paura.
Anche il corpo materiale, a un certo punto, diventa come una gabbia. Allora l'Universo offre il suo dono di libertà, richiamando a sé lo spirito che governava la forma.
Chi resta a guardare, chi resta dietro le sbarre, chiama tutto ciò "morte".
Gli occhi di costoro scorgono solo cadaveri, scorgono l'involucro di ciò che è stato, ma non di ciò che ora è diventato.

Non temere i cadaveri.
Testimoniano la forza della liberazione.

Ogni liberazione chiede di abbandonare la parte di sé che ha vissuto nella gabbia.
Ogni liberazione lascia dietro di sé resti in putrefazione di ciò che più non serve.
Questa è una Legge che governa il cosmo, che si tratti della morte di un corpo fisico o della morte di una credenza: ci saranno sempre cadaveri e ci saranno sempre nuove opportunità. E' solo lo sguardo dell'uomo a scegliere di soffermarsi sull'una o sull'altra cosa.

Nel momento in cui si nasce, ecco, quello è il momento in cui si è consegnati alla morte.
Nel momento in cui si accetta di entrare nella Vita, quello è il momento in cui si è destinati alla liberazione.
A nulla vale la protesta del piccolo io, a nulla vale il suo sabotaggio. L'Anima ha il suo progetto e vuole portarlo a termine. Per questo si fa carne e discende nella prigione terrestre: per alimentare il fuoco della liberazione.

Va detto che ci sono oscuri interessi che vogliono impedire il processo. Assecondano il piccolo io nel rendere (o meglio, cercare di rendere) ogni cosa immobile, immutata. Ciò che non muore, infatti, non può germinare nuove nascite. Non a caso lo status quo si mantiene tale grazie a coloro che non sanno morire.

Ma questo tentativo di sabotare il normale flusso della Vita è destinato a fallire.
L'essere umano è uno schiavo, sì, ma ha cominciato a sognare di essere libero. Poiché sta sognando ciò, allora ciò è quanto presto accadrà. Non vi è realtà che non sia nata da un sogno.

*

Ringrazio quel piccolo uccellino per la sua morte improvvisa, e fra le mie mani, per avermi indotto a riflettere su ciò che è essenziale... E se per caso vi ho rattristato, vi informo anche che, nelle settimane successivo, ho raccolto, accudito e salvato un altro uccellino. Una volta riprese le forze e la capacitò di volare, ha esitato ad andar via di casa, fluttuando per qualche ora davanti alla finestra. Ma poi il piccolo amico ha raggiunto altri come lui.
Ecco la foto del "salvataggio":



Questo qui sotto, invece, è un uccellino che, a Berlino, si è "seduto" sulla sedia accanto alla mia, con grande disinvoltura:







Commenti

Massimiliano ha detto…
Per lavoro mi sono imbattuto - per caso, visto che internet è una serendipity continua - in questo blog, e ho letto qualcosa. Questo post in particolare, una pausa inaspettata e piacevolissima. Grazie...
Camilla Ripani ha detto…
Grazie Massimiliano a te per aver apprezzato.
Non so per quale motivo, il tuo commento non mi è stato segnalato dal sistema e quindi l'ho smoderato solo oggi.
Buona pausa e buon agosto :)

Post popolari in questo blog

Chiaroudienza: chiarezza nell'udire

Eccoci giunti alla quarta e ultima tappa sugli extra-sensi, ossia alla chiaroudienza .  La «chiarezza nell’udire» è il canale intuitivo che, come ci dice il nome stesso, predilige la via sonora, il senso dell’udito. Il chiaroudiente può avere la percezione di essere guidato durante le conversazioni e di ripetere frasi che in realtà gli vengono suggerite interiormente. Spesso dialoga mentalmente con se stesso, avvertendo quasi un botta e risposta tra e varie frasi. Sente una connessione con le piante e gli animali , ai quali parla spontaneamente. È anche particolarmente sensibile alle frequenze della musica e ai suoni in generale. A proposito di suoni, quelli percepiti dal chiaroudente possono essere di due tipi: suoni oggettivi, manifesti sul piano fisico, oppure suoni interiori, percepibili solo a lui. Per quanto riguarda le manifestazioni sonore esterne, possono presentarsi come sussurri, voci, canti o musiche , ed essere sentite tramite mezzi quali la radio oppure provenire ...

Chiarosenzienza: chiarezza nel sentire

Dopo aver parlato dei canali intuitivi e in particolare della chiaroveggenza , ci occupiamo ora della chiarosenzienza («chiarezza nel sentire»). Questo è il canale intuitivo di chi riceve indicazioni e messaggi attraverso le emozioni e le sensazioni nel corpo.  Chi è dotato di chiarosenzienza possiede in genere una buona capacità empatica , è sensibile e sa immedesimarsi nel dolore degli altri. I chiarosenzienti sentono "a pelle" se la persona che hanno davanti è più o meno luminosa e qual è il suo stato interiore. Finché non imparano a mettere dei confini con le energie che hanno intorno – cosa che hanno difficoltà a fare, per cui tendono ad assorbire ogni sorta di influsso, nel bene e nel male – è meglio che stiano lontano dalle persone negative o dai "vampiri energetici" e, più in generale, dai luoghi eccessivamente affollati. Sono sensibili alla qualità sottile degli ambienti , tanto che appena entrano in una stanza colgono subito il tipo di atmosfera presen...

11. Meditazione e vuoto mentale

Cominciamo oggi a occuparci di uno strumento fondamentale e importantissimo: la meditazione . Tratterò l'argomento in più occasioni, essendo vastissimo... ma metto subito in chiaro che non è possibile praticare la meditazione senza la guida di un valido istruttore che conosca i nostri meccanismi interiori. Tuttavia nel frattempo ci si può avvicinare all'idea, e l'intento di questi scritti è quello di facilitarvi l'approccio all'argomento, o anche solo di stimolare un dibattito in merito. In base ai numerosi testi che si trovano in circolazione, si può essere indotti a credere (così come credevo io stessa in passato) che meditare equivalga a fare il " vuoto mentale ": a far cadere cioè ogni tipo di pensiero. Qui tuttavia c'è il rischio di farsi male, perché con tutte le forme energetiche che ci attraversano quotidianamente, non mi pare proprio il caso di "assentarsi" e venir meno in coscienza, perché tali energie avrebbero più facoltà di...

Ringraziare per il cibo

Da bambina non era raro trovarmi a delle tavolate dove si faceva una preghiera e si ringraziava per il cibo in tavola. Oggi questo non accade più. La maggior parte della gente ha perso l'abitudine di benedire e ringraziare per il cibo . Alcuni si lanciano sulle cibarie in tavola senza neanche aspettare che tutti gli amici e i parenti siano seduti. Non di rado accendono pure la tv per "farsi compagnia" o continuano a chattare con lo smartphone. Già tanto se si ricordano di masticare. Essere disattenti con ciò che mangiamo è solo l'inizio di una disattenzione più grande, quella che estendiamo alle emozioni e alle idee di cui ci nutriamo. Tutto ciò che entra in noi diventa parte di noi e andrebbe vagliato attraverso la nostra amorevole presenza . Per quanto mi riguarda, se c'è un'atmosfera agitata in cucina o se qualcuno accende la televisione, mangio con difficoltà e il pasto mi risulta più pesante o indigesto. Invece, quando l'ambiente è sereno e ac...

La scrittura intuitiva

Una tecnica che uso per allenare la mia intuizione è la scrittura intuitiva. Molto in breve, si tratta di scrivere in un diario le proprie domande e poi lasciare che emergano le risposte per via intuitiva . Ogni mattina scrivo nel mio diario osservazioni o domande di mio interesse, dopo di che lascio che emergano informazioni a riguardo, come se provenissero da una coscienza più ampia della mia. Le informazioni che raccolgo per via intuitiva spesso si rivelano essere consigli utili e basati sul buon senso; altre volte mi invitano a guardarmi dentro con maggiore profondità, e capita anche che mi facciano guardare la realtà da angolazioni inusuali e alle quali non avevo pensato. Nella scrittura intuitiva è importante non avere aspettative ; è meglio immaginarsi come dentro a un gioco, e in fondo si tratta proprio di questo, di uno scambio di parole fatto giocosamente con se stessi. Comunque sia, nel rileggere quanto scritto bisogna rimanere lucidi e valutare serenamente le parole tras...





Acquista Online su SorgenteNatura.it