Passa ai contenuti principali

Portare a termine le cose e l'autostima




L'autostima è connessa alla capacità di portare a termine le cose.

Cos'è l'autostima? È percepire se stessi come individui capaci di condurre la propria vita.

Se apri tanti progetti e ne concludi pochi o nessuno, agli occhi della tua coscienza ti trasformi in una persona poco affidabile, che non sa ottenere ciò che si prefigge.

Portare a termine le cose accresce l'autostima perché accresce la percezione di essere un individuo che può contare su se stesso per raggiungere i propri obiettivi.

Il punto di vista neurofisiologico

Il cervello si sente "gratificato" quando porti a termine dei compiti, mentre entra in stress quando non riesci a farlo.

Questo meccanismo si basa sul circuito della ricompensa cerebrale caratterizzato dall'attivazione della dopamina, un neurotrasmettitore correlato al piacere. Il punto è che il piacere correlato alla realizzazione di un obiettivo ti spinge a reiterare l'azione (quindi a essere motivato) perché tutto ciò produce un maggiore rilascio di dopamina.

Per questo, è utile prefiggersi compiti molto piccoli ma che si riesca a portare a termine, piuttosto che cercare di completare un unico grande compito che li contenga tutti. Nel primo caso, ti sentirai gratificato e motivato per ogni volta che avrai portato a termine ciascuno dei piccoli compiti, mentre nel secondo caso dovrai aspettare di aver completato tutto il processo, rischiando nel frattempo di cadere nell'ansia e nella frustrazione.

Il punto di vista energetico

I pensieri e le idee hanno una consistenza energetica che li rende vivi. Quando li generi e li incanali per iniziare un progetto, è come se generassi dei "figli energetici".

Se il progetto prende vita e continua a crescere, significa che stanno crescendo i tuoi "figli", cioè i pensieri e le idee a cui hai dato vita. Se invece lo abbandoni, allora abbandoni anche ciò che avevi generato. In quest'ultimo caso, sentirai di aver sprecato e buttato via parte della tua energia, il che, a lungo andare, potrebbe incidere negativamente sulla tua vitalità e spingerti a provare poca autostima nei tuoi confronti.

Cosa fare

Se pensi di avere una bassa autostima e ti percepisci come una persona incapace di portare a termine i propri progetti, ecco cosa puoi fare.

1) Prima di tutto assicurati di avere una reale percezione dei passi avanti fatti sino a oggi. Sono sicura che ci sono tantissime prove che hai superato, compiti che hai portato a termine e situazioni che hai risolto nel corso degli anni. Dedica un po' di tempo a ricordarli tutti e trascrivili su una lista. Poi metti questa lista sopra la scrivania o attaccata allo specchio del bagno, affinché sia sempre sotto il tuo sguardo.

2) Cerca obiettivi che abbiano l'approvazione della tua anima. Se non ti piace la parola "anima", puoi pensare all'approvazione del tuo cuore, del tuo sì interiore, della tua energia vitale, di ciò che avverti essere giusto. A volte ci prefiggiamo degli obiettivi per un senso del dovere, più che per un reale senso di realizzazione personale.

3) Scegli pochi obiettivi, anche uno soltanto. Se più strade ti chiamano, scegline una. A volte la lezione che dobbiamo apprendere è proprio quella di imparare a scegliere ciò che conta di più e lasciar andare ciò che non appartiene alla nostra scelta.

4) Assicurati che gli obiettivi siano misurabili e precisi, non vaghi. Esempio: "Perdere due chili in quindi giorni" e non "voglio dimagrire". Altro esempio: "Completare tutti i capitoli del corso di inglese entro sei mesi" e non "voglio imparare l'inglese".

5) Se hai sogni, progetti o obiettivi consistenti, ricordati di scomporli in piccoli passi o sotto-obiettivi (come già accennato prima). Fai in modo che i sotto-obiettivi siano brevi e facilmente raggiungibili, non importa se così diventeranno più numerosi, perché diventeranno anche più facili da raggiungere e stimoleranno maggiormente la tua motivazione.
Questo principio vale sia per un progetto a lungo termine, che per esempio richieda mesi o anni per essere realizzato, sia per un compito che richieda l'impegno di una giornata soltanto: puoi sempre scomporlo in una serie di piccoli passi.

Camilla



Eventi

Vi aspetto lunedì 22 ottobre 2018 per la serata gratuita dedicata al tema "Il dialogo interiore... come strumento di evoluzione" presso Anima Edizioni in Corso Vercelli 56, Milano, alle ore 19:00. Ingresso gratuito. Tutte le informazioni a questo link.





Interpretare il Mito Interpretare il Mito
Come percorso di autoconoscenza

Cesare Peri

Compralo su il Giardino dei Libri

L'Intuizione Streaming - Da Vedere Online L'Intuizione
Come incarnare i propri i talenti
e liberare la propria energia creativa

Salvatore Brizzi

Compralo su il Giardino dei Libri

Commenti

Post popolari in questo blog

Chiaroudienza: chiarezza nell'udire

Eccoci giunti alla quarta e ultima tappa sugli extra-sensi, ossia alla chiaroudienza .  La «chiarezza nell’udire» è il canale intuitivo che, come ci dice il nome stesso, predilige la via sonora, il senso dell’udito. Il chiaroudiente può avere la percezione di essere guidato durante le conversazioni e di ripetere frasi che in realtà gli vengono suggerite interiormente. Spesso dialoga mentalmente con se stesso, avvertendo quasi un botta e risposta tra e varie frasi. Sente una connessione con le piante e gli animali , ai quali parla spontaneamente. È anche particolarmente sensibile alle frequenze della musica e ai suoni in generale. A proposito di suoni, quelli percepiti dal chiaroudente possono essere di due tipi: suoni oggettivi, manifesti sul piano fisico, oppure suoni interiori, percepibili solo a lui. Per quanto riguarda le manifestazioni sonore esterne, possono presentarsi come sussurri, voci, canti o musiche , ed essere sentite tramite mezzi quali la radio oppure provenire ...

La scrittura intuitiva

Una tecnica che uso per allenare la mia intuizione è la scrittura intuitiva. Molto in breve, si tratta di scrivere in un diario le proprie domande e poi lasciare che emergano le risposte per via intuitiva . Ogni mattina scrivo nel mio diario osservazioni o domande di mio interesse, dopo di che lascio che emergano informazioni a riguardo, come se provenissero da una coscienza più ampia della mia. Le informazioni che raccolgo per via intuitiva spesso si rivelano essere consigli utili e basati sul buon senso; altre volte mi invitano a guardarmi dentro con maggiore profondità, e capita anche che mi facciano guardare la realtà da angolazioni inusuali e alle quali non avevo pensato. Nella scrittura intuitiva è importante non avere aspettative ; è meglio immaginarsi come dentro a un gioco, e in fondo si tratta proprio di questo, di uno scambio di parole fatto giocosamente con se stessi. Comunque sia, nel rileggere quanto scritto bisogna rimanere lucidi e valutare serenamente le parole tras...

Chiaroconoscenza: chiarezza nel pensare

La chiaroconoscenza (o chiarocognizione) è il canale intuitivo di chi ha «chiarezza nel pensare». L’individuo dotato di chiaroconoscenza riceve le informazioni in modo diretto , spesso  dai piani dell'anima . La sua conoscenza, pertanto, deriva non dal ragionamento o dallo studio, ma da una specie di "download di dati" che prende forma istantanea nella sua consapevolezza. Tale abilità lo spinge a collegare facilmente i diversi aspetti del sapere  oppure gli permette di avere solo un'infarinatura di qualcosa, per poi sentire “rivelarsi”, dentro di sé, il resto delle informazioni. Se un momento prima ha dubbi, anche molto grandi, su come agire o cosa scegliere, per lui è normale ritrovarsi, un momento dopo, nella consapevolezza di sapere, invece, qual è la cosa giusta da fare. Un’altra caratteristica del chiaroconoscente è che percepisce la sincerità di una persona, o se è allineata con la propria verità interiore, perché coglie gli aspetti profondi al di là delle app...

Chiaroveggenza: chiarezza nel vedere

Oltre ai cinque sensi ordinari (vista, udito, olfatto, gusto, tatto) che appartengono alla biologia fisica del nostro corpo, possediamo anche dei sensi collegati ai nostri corpi sottili – i canali intuitivi – che ci aiutano a raccogliere quelle informazioni che provengono da ciò che è oltre la manifestazione apparente, cioè da quel mondo fatto di guide invisibili, energie e misteriose connessioni che si intrecciano con l'evoluzione umana. I canali intuitivi sono stati raggruppati in quattro gruppi principali, ma premetto subito che è una categorizzazione che ci serve a dare un ordine ai concetti, ma la realtà è più complessa e variegata. È un po' come accade con una mappa che descrive il territorio: il territorio è un'esperienza molto più vasta rispetto al foglio di carta che lo descrive. Il primo canale intuitivo di cui ci occupiamo oggi è la chiaroveggenza («chiarezza nel vedere»). Colui che è dotato di chiaroveggenza raccoglie messaggi e indicazioni da parte dell'u...

Allineamento con l'anima

Nei post precedenti abbiamo visto che andare incontro ai propri sogni comincia dalla chiarezza e richiede di saper fare delle scelte. Un altro step importante è l'allineamento con l'anima . Si dice che puoi realizzare tutto quello che vuoi, ma in realtà puoi realizzare tutto quello che vuole l'anima. L'anima è un potenziale di luce che anela a realizzarsi attraverso di te, ti ha scelto perché sa che tu puoi manifestare il suo desiderio, a patto che ti allinei a lei.  Se l'individuo non ha coscienza della sua anima o è molto assoggettato alle maschere della personalità, sarà inevitabilmente attirato da altri obiettivi, superficiali, indotti dal mondo esterno. In questo caso, è giusto che egli compia il suo percorso, perché bisogna attraversare le illusioni, per scoprire che sono tali. Per coloro che sentono il richiamo dell'anima, o comunque sanno di avere dentro di sé un mondo di valori che richiede attenzione, diventa essenziale allinearsi a questa loro dimens...





Acquista Online su SorgenteNatura.it