Passa ai contenuti principali

Mal di gola, zenzero e creatività

Insieme con il primo freddo è arrivato per me anche il mal di gola. Ieri sera mi chiedevo come avrei potuto affrontare la notte con un mal di gola così forte... finché ho avuto un'intuizione.

In realtà, per via intuitiva, non ricevo solo indicazioni di carattere spirituale, ma più spesso suggerimenti di carattere pratico, su come migliorare la salute o risolvere un problema con il pc (uno dei miei "angioletti suggeritori" è molto ferrato con la tecnologia e l'informatica). Sono invece meno intuitiva su questioni riguardanti l'idraulica e il fare soldi (... a ben pensarci mia nonna diceva che gli idraulici guadagnano assai, forse che le due cose siano collegate?).

Dicevo che, ieri sera, con la gola dolorante e senza nessun medicinale in casa, ho avuto un'intuizione per affrontare la notte: usare la radice di zenzero che, qualche giorno fa, avevo acquistato in un negozio biologico.

Mi sono fatta una tisana con immersa una bella fetta di radice di zenzero, il che aiuta sempre con le congestioni e per sciogliere il muco durante le influenze. Poi - e qui viene il bello - ho preparato dei piccoli pezzettini di radice di zenzero, da poter masticare e succhiare durante la notte, nel caso mi fossi svegliata per il dolore alla gola.

Lo zenzero biologico, a differenza di quello che si compra nei comuni supermercati, è molto piccante e bisogna mangiarne in quantità minima e graduale; quando hai la gola infiammata, sul momento ti sembra di andare a fuoco, ma, un istante successivo, hai tutto anestetizzato. E non si tratta solo di un effetto "sintomatico": lo zenzero è di fatto un potente antifiammatorio naturale.

Così, prima di dormire, ne ho mangiato un po'. E quando mi sono svegliata a metà della notte, ho continuato a mangiarne e dopo un paio di minuti ero di nuovo nelle condizioni di poter continuare a dormire. E stamane la mia gola andava già meglio!

Se state dubitando dell'effettiva differenza in termini di qualità tra lo zenzero biologico e quello non biologico, vi invito ad assaggiare entrambi i prodotti e a valutare da voi: la maggior parte delle volte sentirete che il sapore e il gusto sono molto diversi.

Si pensi, inoltre, alla quantità di pesticidi usati nell'agricoltura tradizionale e a metodi quali l'irraggiamento dei cibi che ne penalizza pesantemente le caratteristiche in termini di vitalità (ed energia eterica). Significativo è il video qui sotto, che confronta una patata "normale" con una "biologica". In che senso? Guardate il video e ve ne renderete conto da soli.



(Se il video non si vede, cliccate qui)

Ammetto che quando la mia salute si è fatta precaria, qualche anno fa sono andata in crisi. Ma questo mi ha permesso di affrontare quella pretesa che avevo dentro di me, per la quale una persona "spirituale" e sul "giusto cammino" non può ammalarsi. Dentro mi risuonava una sola domanda: "Come posso fidarmi delle mie intuizioni spirituali, se non riesco a guarire dalle mie malattie?".

In genere, quando siamo sul nostro "giusto cammino", si verifica un afflusso di energia dai piani dell'anima, tale che può portare a diverse guarigioni, sul piano sia emotivo sia fisico. Ma questo non è l'unico modo in cui vanno le cose: niente può veramente garantirci che eviteremo le lezioni legate alla malattia e alla perdita. Ci sono vie che chiedono comunque di essere attraversate, perché recano un tesoro nascosto proprio lì, sotto il fango.

I miei problemi di salute mi hanno insegnato lezioni preziose. Mi hanno insegnato a fidarmi delle sensazioni del corpo, a rispettare la mia verità interiore, a usare la mia energia in modo più corretto, ma anche a onorare la mia gioia, il momento presente, e a ringraziare per tutto quello che c'è, perché nulla, davvero nulla, è scontato.

Oggi, per fortuna, va molto meglio, credo di aver preso la via giusta per guarire su molti livelli, ma c'è stato un momento in cui ho creduto di non farcela. Quello è stato il momento in cui ho capito che non possiamo "controllare" niente... ma possiamo avere fiducia. Fiducia nel fatto che il caso non esiste e che, se stiamo affrontando quell'ostacolo, è perché ci viene data l'opportunità di fare un salto.

Il "salto" che mi riguarda è fatto di "creatività in azione"... è sentire di essere nel processo creativo dell'esistenza, facendo la mia parte in piena fiducia.

E qui torniamo al mal di gola.

Se in questi giorni ne avete come me, chiedetevi quanto siete soddisfatti di come "create" nella vostra vita. A livello simbolico e sincronistico, infatti, la gola è collegata con l'energia creativa; un mal di gola può arrivare facilmente quando ci sentiamo poco "creatori" della nostra realtà. Oppure quando creiamo in un modo che non risuona con il nostro livello di coscienza.

In effetti, la mia anima non è ancora soddisfatta di come "creo" la mia realtà (ma diciamo che ci sto lavorando). Nel contempo, ho smesso di avere aspettative su come debba essere una "salute perfetta", mi curo più del mio "cuore" e mangio pezzettini di zenzero (ottimi anche centrifugati, insieme a pompelmo e carote) :)





Commenti

Post popolari in questo blog

Chiaroudienza: chiarezza nell'udire

Eccoci giunti alla quarta e ultima tappa sugli extra-sensi, ossia alla chiaroudienza .  La «chiarezza nell’udire» è il canale intuitivo che, come ci dice il nome stesso, predilige la via sonora, il senso dell’udito. Il chiaroudiente può avere la percezione di essere guidato durante le conversazioni e di ripetere frasi che in realtà gli vengono suggerite interiormente. Spesso dialoga mentalmente con se stesso, avvertendo quasi un botta e risposta tra e varie frasi. Sente una connessione con le piante e gli animali , ai quali parla spontaneamente. È anche particolarmente sensibile alle frequenze della musica e ai suoni in generale. A proposito di suoni, quelli percepiti dal chiaroudente possono essere di due tipi: suoni oggettivi, manifesti sul piano fisico, oppure suoni interiori, percepibili solo a lui. Per quanto riguarda le manifestazioni sonore esterne, possono presentarsi come sussurri, voci, canti o musiche , ed essere sentite tramite mezzi quali la radio oppure provenire ...

Chiarosenzienza: chiarezza nel sentire

Dopo aver parlato dei canali intuitivi e in particolare della chiaroveggenza , ci occupiamo ora della chiarosenzienza («chiarezza nel sentire»). Questo è il canale intuitivo di chi riceve indicazioni e messaggi attraverso le emozioni e le sensazioni nel corpo.  Chi è dotato di chiarosenzienza possiede in genere una buona capacità empatica , è sensibile e sa immedesimarsi nel dolore degli altri. I chiarosenzienti sentono "a pelle" se la persona che hanno davanti è più o meno luminosa e qual è il suo stato interiore. Finché non imparano a mettere dei confini con le energie che hanno intorno – cosa che hanno difficoltà a fare, per cui tendono ad assorbire ogni sorta di influsso, nel bene e nel male – è meglio che stiano lontano dalle persone negative o dai "vampiri energetici" e, più in generale, dai luoghi eccessivamente affollati. Sono sensibili alla qualità sottile degli ambienti , tanto che appena entrano in una stanza colgono subito il tipo di atmosfera presen...

11. Meditazione e vuoto mentale

Cominciamo oggi a occuparci di uno strumento fondamentale e importantissimo: la meditazione . Tratterò l'argomento in più occasioni, essendo vastissimo... ma metto subito in chiaro che non è possibile praticare la meditazione senza la guida di un valido istruttore che conosca i nostri meccanismi interiori. Tuttavia nel frattempo ci si può avvicinare all'idea, e l'intento di questi scritti è quello di facilitarvi l'approccio all'argomento, o anche solo di stimolare un dibattito in merito. In base ai numerosi testi che si trovano in circolazione, si può essere indotti a credere (così come credevo io stessa in passato) che meditare equivalga a fare il " vuoto mentale ": a far cadere cioè ogni tipo di pensiero. Qui tuttavia c'è il rischio di farsi male, perché con tutte le forme energetiche che ci attraversano quotidianamente, non mi pare proprio il caso di "assentarsi" e venir meno in coscienza, perché tali energie avrebbero più facoltà di...

Ringraziare per il cibo

Da bambina non era raro trovarmi a delle tavolate dove si faceva una preghiera e si ringraziava per il cibo in tavola. Oggi questo non accade più. La maggior parte della gente ha perso l'abitudine di benedire e ringraziare per il cibo . Alcuni si lanciano sulle cibarie in tavola senza neanche aspettare che tutti gli amici e i parenti siano seduti. Non di rado accendono pure la tv per "farsi compagnia" o continuano a chattare con lo smartphone. Già tanto se si ricordano di masticare. Essere disattenti con ciò che mangiamo è solo l'inizio di una disattenzione più grande, quella che estendiamo alle emozioni e alle idee di cui ci nutriamo. Tutto ciò che entra in noi diventa parte di noi e andrebbe vagliato attraverso la nostra amorevole presenza . Per quanto mi riguarda, se c'è un'atmosfera agitata in cucina o se qualcuno accende la televisione, mangio con difficoltà e il pasto mi risulta più pesante o indigesto. Invece, quando l'ambiente è sereno e ac...

La scrittura intuitiva

Una tecnica che uso per allenare la mia intuizione è la scrittura intuitiva. Molto in breve, si tratta di scrivere in un diario le proprie domande e poi lasciare che emergano le risposte per via intuitiva . Ogni mattina scrivo nel mio diario osservazioni o domande di mio interesse, dopo di che lascio che emergano informazioni a riguardo, come se provenissero da una coscienza più ampia della mia. Le informazioni che raccolgo per via intuitiva spesso si rivelano essere consigli utili e basati sul buon senso; altre volte mi invitano a guardarmi dentro con maggiore profondità, e capita anche che mi facciano guardare la realtà da angolazioni inusuali e alle quali non avevo pensato. Nella scrittura intuitiva è importante non avere aspettative ; è meglio immaginarsi come dentro a un gioco, e in fondo si tratta proprio di questo, di uno scambio di parole fatto giocosamente con se stessi. Comunque sia, nel rileggere quanto scritto bisogna rimanere lucidi e valutare serenamente le parole tras...





Acquista Online su SorgenteNatura.it