Passa ai contenuti principali

101. Il paradosso del cambiamento

"Come cambiare i semi di quello che siamo? ... Non possiamo! Possiamo solo accettarli e portarli con noi nelle vite che desideriamo creare... almeno credo!"

 A chi mi ha fatto questo domanda, rispondo con le seguenti parole.

In realtà c'è un unico modo per cambiare: accettare ogni aspetto di sé, e ogni emozione, al punto da non volerli cambiare. E' paradossale, ma paradossale è l'esistenza stessa, quindi non stupiamoci.

E' vero, noi non possiamo cambiare il seme di quello che siamo, tuttavia cambiamo in continuazione nel modo in cui mettiamo radici, ci nutriamo del sole, diventiamo più o meno grandi. E questo può fare una grande differenza... la differenza che intercorre tra un seme ancora inespresso e un albero che abbia messo radici maestose e dia frutti abbondanti.

Veniamo al mondo con un percorso preciso. Se sono nato come essere umano, domani non posso svegliarmi e diventare un cane. Questo non posso cambiarlo. Posso tuttavia cambiare e creare migliaia di modi diversi con cui attraversare il sentiero della mia esperienza umana. In questo, posso lasciare ferite od opportunità.

Non è che dobbiamo cambiare, è che il cambiamento è parte dell'esistenza. Anche un semplice fiume, che non è mai uguale a se stesso, ci porta questo messaggio.

Quando non riconosciamo in che modo la nostra natura interiore, e ciò che "siamo", dà forma alla creazione della realtà, non stiamo riconoscendo i nostri semi. E' come se dicessimo loro che sono sbagliati, che non vanno bene.

Magari intuiamo che in noi ci sono delle mancanze, allora ci reputiamo colpevoli, più che responsabili. O, ancora, vogliamo sopprimere il disagio di certe emozioni (quando non vogliamo sopprimere direttamente certe persone che ce le provocano!). Allora si vuole cambiare perché non c'è accettazione, perché siamo "frammentati" dentro. Questo è il cambiamento che non fa cambiare, questo è il cambiamento che non è possibile.

Il cambiare di cui parlo accade quando si vive in pieno ciò che si è, senza giudizio. Significa che c'è accettazione nel tempo infinito del momento presente. Così, pur essendo che ogni istante è diverso, non si pretende di compararlo con quello che è stato o che sarà.

Si cambia non perché siamo sbagliati o c'è qualcosa in noi che non va, ma perché la vita stessa ci chiama all'evoluzione e a diventare sempre più capaci d'amare. Un genitore che ama i suoi bambini non penserebbe mai di doverli cambiare, eppure accetta naturalmente che crescano giorno dopo giorno.

Forse, solo una mente che giudica fa caso al "cambiamento", invece di cambiare e basta!

Siamo parte di un processo evolutivo, assecondarlo significa imparare a fluire al meglio delle nostre potenzialità evolventi. Allora il cambiamento accade, e accade tanto più velocemente quanto meno abbiamo la pretesa di controllare il processo.

Attenzione: quello che siamo non è mai uguale a se stesso... quello che siamo, per sua stessa natura, è sinonimo di cambiamento! ... Per cambiare è sufficiente essere se stessi!

Se, invece, disconosciamo il nostro seme, se non lo vediamo, se non lo accettiamo, allora lo congeliamo nel tempo immobile del giudizio, nella non-vita, dove l'unica certezza che abbiamo è che non conosciamo noi stessi né il tempo dell'adesso, e il nostro potere creativo non è più nostro ma appartiene a tutto quello che è al di fuori di noi.

Quindi, se la nostra vita non ci piace e vorremmo davvero "cambiarla", occorre aprire le braccia e riceverla con amore, riconoscerla, e accettare che essa è il frutto di quello che siamo (che non è mai uguale a se stesso!). In questo modo, ci tiriamo via dal tempo immobile del giudizio, e ci rimettiamo in carreggiata con l'evoluzione.

Significa entrare nel flusso di quel che c'è, dove ogni cosa è possibile, perché non ci sono cause se non quelle del "qui e ora". Cambiare allora non è per fuggire da se stessi, ma per essere se stessi pienamente.

Non c'è molto da dire sul "modo" in cui cambiare, o su "cosa" cambiare di noi, perché credo che questo non sia un territorio di nostra competenza: non siamo noi a decidere. Non è questo il nostro compito. Nostro compito è accogliere quello che emerge dalla nostra natura profonda, portarlo dall'inconscio al conscio, ascoltando le forze che ci spingono in una particolare direzione.

Lo sforzo più importante che possiamo fare, dunque, è permettere che il nostro potenziale emerga, qualunque esso sia, e onorarlo con la qualità della nostra presenza.

A quel punto, il cambiamento procede. E' inevitabile.



Commenti

Post popolari in questo blog

Chiaroudienza: chiarezza nell'udire

Eccoci giunti alla quarta e ultima tappa sugli extra-sensi, ossia alla chiaroudienza .  La «chiarezza nell’udire» è il canale intuitivo che, come ci dice il nome stesso, predilige la via sonora, il senso dell’udito. Il chiaroudiente può avere la percezione di essere guidato durante le conversazioni e di ripetere frasi che in realtà gli vengono suggerite interiormente. Spesso dialoga mentalmente con se stesso, avvertendo quasi un botta e risposta tra e varie frasi. Sente una connessione con le piante e gli animali , ai quali parla spontaneamente. È anche particolarmente sensibile alle frequenze della musica e ai suoni in generale. A proposito di suoni, quelli percepiti dal chiaroudente possono essere di due tipi: suoni oggettivi, manifesti sul piano fisico, oppure suoni interiori, percepibili solo a lui. Per quanto riguarda le manifestazioni sonore esterne, possono presentarsi come sussurri, voci, canti o musiche , ed essere sentite tramite mezzi quali la radio oppure provenire ...

La scrittura intuitiva

Una tecnica che uso per allenare la mia intuizione è la scrittura intuitiva. Molto in breve, si tratta di scrivere in un diario le proprie domande e poi lasciare che emergano le risposte per via intuitiva . Ogni mattina scrivo nel mio diario osservazioni o domande di mio interesse, dopo di che lascio che emergano informazioni a riguardo, come se provenissero da una coscienza più ampia della mia. Le informazioni che raccolgo per via intuitiva spesso si rivelano essere consigli utili e basati sul buon senso; altre volte mi invitano a guardarmi dentro con maggiore profondità, e capita anche che mi facciano guardare la realtà da angolazioni inusuali e alle quali non avevo pensato. Nella scrittura intuitiva è importante non avere aspettative ; è meglio immaginarsi come dentro a un gioco, e in fondo si tratta proprio di questo, di uno scambio di parole fatto giocosamente con se stessi. Comunque sia, nel rileggere quanto scritto bisogna rimanere lucidi e valutare serenamente le parole tras...

Allineamento con l'anima

Nei post precedenti abbiamo visto che andare incontro ai propri sogni comincia dalla chiarezza e richiede di saper fare delle scelte. Un altro step importante è l'allineamento con l'anima . Si dice che puoi realizzare tutto quello che vuoi, ma in realtà puoi realizzare tutto quello che vuole l'anima. L'anima è un potenziale di luce che anela a realizzarsi attraverso di te, ti ha scelto perché sa che tu puoi manifestare il suo desiderio, a patto che ti allinei a lei.  Se l'individuo non ha coscienza della sua anima o è molto assoggettato alle maschere della personalità, sarà inevitabilmente attirato da altri obiettivi, superficiali, indotti dal mondo esterno. In questo caso, è giusto che egli compia il suo percorso, perché bisogna attraversare le illusioni, per scoprire che sono tali. Per coloro che sentono il richiamo dell'anima, o comunque sanno di avere dentro di sé un mondo di valori che richiede attenzione, diventa essenziale allinearsi a questa loro dimens...

Non parlare di te

Non parlare di te e dei tuoi progetti sempre e con tutti, e meno che mai con chi in passato ha dimostrato mancanza di empatia nei tuoi confronti, anche se si tratta di conoscenti, amici o parenti. In questa nostra società, che presenta aspetti di violenza e narcisismo, alcune persone sono mosse verso di te perché spinte dall'apparenza, dalla curiosità o dalla voglia di interferire nel tuo cammino , ma oltre a questo non vi è da parte loro ascolto autentico, né presenza, né alcuna reale volontà di sostegno. Lo capisci dai fatti, eloquenti più di ogni parola. Lo capisci da come ti senti, solo o a disagio, dopo che hai confidato loro qualcosa. Allora, che fare? Impara a tacere, a non esporre la tua anima , a non far entrare qualcuno in casa solo perché ha bussato distrattamente alla tua porta o perché la vita gli ha assegnato un posto accanto a te. Metti quei confini che solo il silenzio sa ergere con maestria. È tuo dovere tacere per rispettare e proteggere prima di tutto ...

Chiaroconoscenza: chiarezza nel pensare

La chiaroconoscenza (o chiarocognizione) è il canale intuitivo di chi ha «chiarezza nel pensare». L’individuo dotato di chiaroconoscenza riceve le informazioni in modo diretto , spesso  dai piani dell'anima . La sua conoscenza, pertanto, deriva non dal ragionamento o dallo studio, ma da una specie di "download di dati" che prende forma istantanea nella sua consapevolezza. Tale abilità lo spinge a collegare facilmente i diversi aspetti del sapere  oppure gli permette di avere solo un'infarinatura di qualcosa, per poi sentire “rivelarsi”, dentro di sé, il resto delle informazioni. Se un momento prima ha dubbi, anche molto grandi, su come agire o cosa scegliere, per lui è normale ritrovarsi, un momento dopo, nella consapevolezza di sapere, invece, qual è la cosa giusta da fare. Un’altra caratteristica del chiaroconoscente è che percepisce la sincerità di una persona, o se è allineata con la propria verità interiore, perché coglie gli aspetti profondi al di là delle app...





Acquista Online su SorgenteNatura.it