Passa ai contenuti principali

97. Dedicato a una donna (parte 1)

Disporre di una potenzialità non significa automaticamente che questa si manifesterà. Il seme di una rosa potrebbe finire in mezzo a un deserto e rimanere inespresso. Ci sono talenti che rimangono inattivi a causa di persone che non li coltivano. Ci sono realtà che rimangono invisibili perché non ci sono occhi per accoglierle. E ci sono donne che rimangono schiave di una dimensione che le soffoca, perché le radici del loro cuore non vengono nutrite.

La donna ha in sé potenzialità profonde e magnifiche, che spesso non trovano realizzazione se non in modo limitato. Come mai? E di quali potenzialità stiamo parlando?
Il peggior terreno per la potenzialità di una donna è rappresentato dalla credenza che ella abbia bisogno dell'uomo, che sia in qualche modo inferiore a lui e soprattutto che debba assecondarlo. La società, ancora oggi, alimenta fortemente questo "deserto". Essa da sempre trae la sua forza dall'intento delle donne e non cederà facilmente questa "energia a pile umane": aziende, famiglie e religioni si reggono sulla pazienza e sul servizio della donna...

Accade, così, che donne intelligenti, piene di bellezza e vita, cadono inevitabilmente in forti dipendenze affettive (più o meno manifeste), spinte da una cultura che le educa a essere bisognose e dipendenti, e soprattutto a servire il "potere maschile".

Tutto questo non è una premessa a un qualche discorso femminista o anticlericale... Ci mancherebbe! Io, anzi, sono a favore dei "ruoli" dell'uomo e della donna (tanto che alcuni potrebbero considerarmi moralista o eccessivamente "tradizionale"). Il punto, semmai, è: quali ruoli? Non certo quelli che ci hanno insegnato a indossare e che sono funzionali all'attuale "sistema"...
I ruoli "giusti" sono quelli che rispettano le "leggi" dell'evoluzione e della coscienza... come quelli di cui ho già accennato in questo post.

Paradossalmente, rispetto all'uomo, la donna ha un accesso privilegiato a risorse infinite. La Natura lo sa ed è per questo che affida a lei la generazione e la cura della prole. Si tratta di risorse di carattere fisico (la donna è più resistente alle malattie), spirituale (è più sensibile e capace di empatia) e altro (...). A ben guardare si dovrebbe pensare e credere che è l'uomo ad aver bisogno della donna, e non viceversa.

No, non sto dicendo che la donna è migliore dell'uomo. Sto dicendo che la donna è sfruttata e depauperata delle sue energie sotto diversi punti di vista, e questo non è giusto. Sto dicendo che le forze in gioco su questo pianeta (e nei rapporti!) non sono distribuite in modo equo. Sto dicendo che tutto questo continuerà a essere così com'è se la donna per prima non si accorge di essere ben più che una semplice "infermiera" a continua disposizione di "dottori" e "malati".

Oh, la donna cura, cura eccome. Ella cura con il potere dell'amore, non con la paura dell'attaccamento. Cura con la forza della libertà, non con il bisogno di conferme esterne. Cura con la forma delle sue visioni, non con l'obbedienza al disegno di qualcun altro. Ma se non accede al suo potenziale, liberandolo e nutrendolo, non potrà mai far accadere tutto ciò.

Credendo di essere debole e di essere insufficiente, la donna si predispone a rimanere là dove è ora. Significa che continuerà a essere manipolata, anche quando si illuderà di alzare la testa se a sua volta manipolerà con i giochi di potere emotivo... ma sempre nel deserto resterà, sempre con radici mai cresciute, mai nutrite.

L'unico potere di cui dispone un manipolatore è quello di fare leva sulla paura dell'abbandono e sul bisogno delle sue vittime. Per questo la società, che manipola le donne, ha ogni interesse nel continuare ad alimentare in loro paure e insicurezze.

Il primo passo è accorgersi del profondo disequilibrio che esiste fra uomini e donne, un disequilibrio che non riferisce solo di condizioni impari, ma di un vero e proprio sistema di valori per i quali l'energia maschile (aggressività, competizione, quantità, luce) sarebbe "superiore" a quella femminile (dolcezza, accoglienza, qualità, oscurità). La forza guerriera di un uomo diviene spietatezza se non è bilanciata dall'accoglienza del femminile. E la forza creativa di una donna diviene bisogno se non è unita alla propulsione del maschile.

Siamo ben lungi, come società e come cultura, dal vivere questo equilibrio di forze. La parte che manipola non farà mai il primo passo. Tocca ai "manipolati", tocca alle donne aprire gli occhi e darsi da fare per uscire dal deserto. Costi quel che costi. Ne va di tutti noi, uomini e donne insieme, che prima di tutto siamo bambini che avevano un sogno, e prima ancora anime (o, se volete, "coscienze") che aspirano a vivere in un mondo dove la parola "paura" venga sostituita dalla parola "fiducia".





Commenti

Ro ha detto…
In effetti l'unica cosa che non hai menzionato è che i ruoli sono una scelta, come l'equilibrio nell'energia, uomo e donna creano l'uno (Tao)...
ciao

Post popolari in questo blog

Chiaroudienza: chiarezza nell'udire

Eccoci giunti alla quarta e ultima tappa sugli extra-sensi, ossia alla chiaroudienza .  La «chiarezza nell’udire» è il canale intuitivo che, come ci dice il nome stesso, predilige la via sonora, il senso dell’udito. Il chiaroudiente può avere la percezione di essere guidato durante le conversazioni e di ripetere frasi che in realtà gli vengono suggerite interiormente. Spesso dialoga mentalmente con se stesso, avvertendo quasi un botta e risposta tra e varie frasi. Sente una connessione con le piante e gli animali , ai quali parla spontaneamente. È anche particolarmente sensibile alle frequenze della musica e ai suoni in generale. A proposito di suoni, quelli percepiti dal chiaroudente possono essere di due tipi: suoni oggettivi, manifesti sul piano fisico, oppure suoni interiori, percepibili solo a lui. Per quanto riguarda le manifestazioni sonore esterne, possono presentarsi come sussurri, voci, canti o musiche , ed essere sentite tramite mezzi quali la radio oppure provenire ...

11. Meditazione e vuoto mentale

Cominciamo oggi a occuparci di uno strumento fondamentale e importantissimo: la meditazione . Tratterò l'argomento in più occasioni, essendo vastissimo... ma metto subito in chiaro che non è possibile praticare la meditazione senza la guida di un valido istruttore che conosca i nostri meccanismi interiori. Tuttavia nel frattempo ci si può avvicinare all'idea, e l'intento di questi scritti è quello di facilitarvi l'approccio all'argomento, o anche solo di stimolare un dibattito in merito. In base ai numerosi testi che si trovano in circolazione, si può essere indotti a credere (così come credevo io stessa in passato) che meditare equivalga a fare il " vuoto mentale ": a far cadere cioè ogni tipo di pensiero. Qui tuttavia c'è il rischio di farsi male, perché con tutte le forme energetiche che ci attraversano quotidianamente, non mi pare proprio il caso di "assentarsi" e venir meno in coscienza, perché tali energie avrebbero più facoltà di...

La scrittura intuitiva

Una tecnica che uso per allenare la mia intuizione è la scrittura intuitiva. Molto in breve, si tratta di scrivere in un diario le proprie domande e poi lasciare che emergano le risposte per via intuitiva . Ogni mattina scrivo nel mio diario osservazioni o domande di mio interesse, dopo di che lascio che emergano informazioni a riguardo, come se provenissero da una coscienza più ampia della mia. Le informazioni che raccolgo per via intuitiva spesso si rivelano essere consigli utili e basati sul buon senso; altre volte mi invitano a guardarmi dentro con maggiore profondità, e capita anche che mi facciano guardare la realtà da angolazioni inusuali e alle quali non avevo pensato. Nella scrittura intuitiva è importante non avere aspettative ; è meglio immaginarsi come dentro a un gioco, e in fondo si tratta proprio di questo, di uno scambio di parole fatto giocosamente con se stessi. Comunque sia, nel rileggere quanto scritto bisogna rimanere lucidi e valutare serenamente le parole tras...

Allineamento con l'anima

Nei post precedenti abbiamo visto che andare incontro ai propri sogni comincia dalla chiarezza e richiede di saper fare delle scelte. Un altro step importante è l'allineamento con l'anima . Si dice che puoi realizzare tutto quello che vuoi, ma in realtà puoi realizzare tutto quello che vuole l'anima. L'anima è un potenziale di luce che anela a realizzarsi attraverso di te, ti ha scelto perché sa che tu puoi manifestare il suo desiderio, a patto che ti allinei a lei.  Se l'individuo non ha coscienza della sua anima o è molto assoggettato alle maschere della personalità, sarà inevitabilmente attirato da altri obiettivi, superficiali, indotti dal mondo esterno. In questo caso, è giusto che egli compia il suo percorso, perché bisogna attraversare le illusioni, per scoprire che sono tali. Per coloro che sentono il richiamo dell'anima, o comunque sanno di avere dentro di sé un mondo di valori che richiede attenzione, diventa essenziale allinearsi a questa loro dimens...

Chiarosenzienza: chiarezza nel sentire

Dopo aver parlato dei canali intuitivi e in particolare della chiaroveggenza , ci occupiamo ora della chiarosenzienza («chiarezza nel sentire»). Questo è il canale intuitivo di chi riceve indicazioni e messaggi attraverso le emozioni e le sensazioni nel corpo.  Chi è dotato di chiarosenzienza possiede in genere una buona capacità empatica , è sensibile e sa immedesimarsi nel dolore degli altri. I chiarosenzienti sentono "a pelle" se la persona che hanno davanti è più o meno luminosa e qual è il suo stato interiore. Finché non imparano a mettere dei confini con le energie che hanno intorno – cosa che hanno difficoltà a fare, per cui tendono ad assorbire ogni sorta di influsso, nel bene e nel male – è meglio che stiano lontano dalle persone negative o dai "vampiri energetici" e, più in generale, dai luoghi eccessivamente affollati. Sono sensibili alla qualità sottile degli ambienti , tanto che appena entrano in una stanza colgono subito il tipo di atmosfera presen...





Acquista Online su SorgenteNatura.it