Passa ai contenuti principali

70. Pensare positivo o contattare il dolore?

Sull'onda del fenomeno "The Secret" molte persone evitano di lasciarsi andare (giustamente) ai pensieri negativi, ma non si accorgono che allo stesso tempo evitano anche il contatto con il dolore che alberga in loro. Evitare i pensieri negativi non significa che dobbiamo mettere a tacere quella parte di noi che è sofferente e che, invece, ha bisogno di essere riconosciuta!

La Legge dell'Attrazione funziona, eccome, in base ai nostri pensieri... in base a tutti i nostri pensieri, compresi quelli inconsci, spesso fatti proprio dal nostro "corpo di dolore". Se abbiamo delle ferite che spadroneggiano nel nostro inconscio, saranno queste a mettere in moto la nostra realtà! Ecco allora che un lavoro di contatto con le nostre ombre e di ascolto delle ferite - insomma, di accoglienza di quel che è stato e chiede di essere risanato - è qualcosa che rimane fondamentale. Ma ciò è solo un pezzo del tassello.


L'altro pezzo ci viene dato dalla nostra capacità di aprirci e attivare vibrazioni positive. Per questo, dunque, usare strumenti come quelli del pensiero positivo e ben direzionato (che non è un'invenzione di The Secret, ma prerogativa di tutta una scienza yogica che esiste da millenni), rimane essenziale.

La meditazione, in aggiunta, permette di entrare in contatto con il flusso di energie più potenti dell'Anima. Si badi che bisognerebbe meditare quando si è in uno stato non troppo agitato, perché l'afflusso di energia va ad amplificare quello che trova lungo il percorso, "brutto o bello che sia". In generale, comunque, è importante aver educato almeno un poco la propria personalità, le emozioni e i pensieri (magari con un lavoro di osservazione di sé), prima di iniziare a meditare... per non rischiare di innescare eventuali peggioramenti. Nell'attesa di raggiungere una maggiore stabilità interiore, si possono effettuare pratiche di rilassamento, e la recita di preghiere e mantra.



Conclusione... Se siamo fra coloro che amano La legge dell'attrazione e, consci dell'importanza delle buone vibrazioni, rifiutiamo di contattare il nostro "corpo di dolore", rischiamo di innescare cambiamenti solo superficiali, e prima o poi la Vita ci metterà di fronte a situazioni che ci costringeranno a conoscerci meglio. Occorre dedicare dei momenti di attenzione per dialogare con le nostre parti più profonde, e permettere loro di essere viste ed esprimersi senza giudizio. Quel che solo è visto veramente, infatti, può essere trasmutato.

Se, invece, pensiamo che potremo cambiare solo dopo aver toccato ogni parte del nostro dolore (conscio e inconscio), solo dopo aver fatto parlare tutte le voci negative che mettono a soqquadro il nostro sentire, o solo dopo aver trovato il bambino sofferente e terrorizzato che il nostro nazista interiore ha rinchiuso in un qualche scantinato della coscienza, rischiamo seriamente di rimanere in quello scantinato per tutta la vita.

Si può scendere tanto quanto si può salire
: significa che occorre avere una riserva di energia e di luce, prima di andare a scavare nel buio. Occorre quindi che troviamo la forza di cambiare le nostre emozioni, di accogliere la fiducia e il cambiamento (e metterlo un poco in pratica), prima di aver "scoperto tutto" sulla nostra ombra. Ben vengano quindi le tecniche del pensiero positivo, e tutti gli esercizi che lavorano sui nostri pensieri, le nostre emozioni e anche sulla nostra energia fisica. Il rischio, altrimenti, è di rimanere invischiati nel fango, di non riconoscere che, in fondo, ci siamo così abituati a starci che, quasi, ci piace....allora stiamo male, e continuiamo a stare male.

La capacità di fissare un punto di equilibrio tra un estremo all'altro, e di spostare tale punto per adeguarlo ogni volta alle nuove realtà che viviamo, è quanto di più prezioso possiamo coltivare per accrescere la nostra Coscienza. In termini simbolici, si pensi a un triangolo dove gli estremi sono la base, e il terzo punto - il vertice - è il punto di equilibrio, il punto più "alto". In questo modo usciamo dalla "linea retta" che esiste su una stessa direzione (simbolo del conflitto), e creiamo una figura geometrica che ha molteplici possibilità di realizzazione.

Commenti

Post popolari in questo blog

Chiaroudienza: chiarezza nell'udire

Eccoci giunti alla quarta e ultima tappa sugli extra-sensi, ossia alla chiaroudienza .  La «chiarezza nell’udire» è il canale intuitivo che, come ci dice il nome stesso, predilige la via sonora, il senso dell’udito. Il chiaroudiente può avere la percezione di essere guidato durante le conversazioni e di ripetere frasi che in realtà gli vengono suggerite interiormente. Spesso dialoga mentalmente con se stesso, avvertendo quasi un botta e risposta tra e varie frasi. Sente una connessione con le piante e gli animali , ai quali parla spontaneamente. È anche particolarmente sensibile alle frequenze della musica e ai suoni in generale. A proposito di suoni, quelli percepiti dal chiaroudente possono essere di due tipi: suoni oggettivi, manifesti sul piano fisico, oppure suoni interiori, percepibili solo a lui. Per quanto riguarda le manifestazioni sonore esterne, possono presentarsi come sussurri, voci, canti o musiche , ed essere sentite tramite mezzi quali la radio oppure provenire ...

Chiarosenzienza: chiarezza nel sentire

Dopo aver parlato dei canali intuitivi e in particolare della chiaroveggenza , ci occupiamo ora della chiarosenzienza («chiarezza nel sentire»). Questo è il canale intuitivo di chi riceve indicazioni e messaggi attraverso le emozioni e le sensazioni nel corpo.  Chi è dotato di chiarosenzienza possiede in genere una buona capacità empatica , è sensibile e sa immedesimarsi nel dolore degli altri. I chiarosenzienti sentono "a pelle" se la persona che hanno davanti è più o meno luminosa e qual è il suo stato interiore. Finché non imparano a mettere dei confini con le energie che hanno intorno – cosa che hanno difficoltà a fare, per cui tendono ad assorbire ogni sorta di influsso, nel bene e nel male – è meglio che stiano lontano dalle persone negative o dai "vampiri energetici" e, più in generale, dai luoghi eccessivamente affollati. Sono sensibili alla qualità sottile degli ambienti , tanto che appena entrano in una stanza colgono subito il tipo di atmosfera presen...

11. Meditazione e vuoto mentale

Cominciamo oggi a occuparci di uno strumento fondamentale e importantissimo: la meditazione . Tratterò l'argomento in più occasioni, essendo vastissimo... ma metto subito in chiaro che non è possibile praticare la meditazione senza la guida di un valido istruttore che conosca i nostri meccanismi interiori. Tuttavia nel frattempo ci si può avvicinare all'idea, e l'intento di questi scritti è quello di facilitarvi l'approccio all'argomento, o anche solo di stimolare un dibattito in merito. In base ai numerosi testi che si trovano in circolazione, si può essere indotti a credere (così come credevo io stessa in passato) che meditare equivalga a fare il " vuoto mentale ": a far cadere cioè ogni tipo di pensiero. Qui tuttavia c'è il rischio di farsi male, perché con tutte le forme energetiche che ci attraversano quotidianamente, non mi pare proprio il caso di "assentarsi" e venir meno in coscienza, perché tali energie avrebbero più facoltà di...

Ringraziare per il cibo

Da bambina non era raro trovarmi a delle tavolate dove si faceva una preghiera e si ringraziava per il cibo in tavola. Oggi questo non accade più. La maggior parte della gente ha perso l'abitudine di benedire e ringraziare per il cibo . Alcuni si lanciano sulle cibarie in tavola senza neanche aspettare che tutti gli amici e i parenti siano seduti. Non di rado accendono pure la tv per "farsi compagnia" o continuano a chattare con lo smartphone. Già tanto se si ricordano di masticare. Essere disattenti con ciò che mangiamo è solo l'inizio di una disattenzione più grande, quella che estendiamo alle emozioni e alle idee di cui ci nutriamo. Tutto ciò che entra in noi diventa parte di noi e andrebbe vagliato attraverso la nostra amorevole presenza . Per quanto mi riguarda, se c'è un'atmosfera agitata in cucina o se qualcuno accende la televisione, mangio con difficoltà e il pasto mi risulta più pesante o indigesto. Invece, quando l'ambiente è sereno e ac...

Allineamento con l'anima

Nei post precedenti abbiamo visto che andare incontro ai propri sogni comincia dalla chiarezza e richiede di saper fare delle scelte. Un altro step importante è l'allineamento con l'anima . Si dice che puoi realizzare tutto quello che vuoi, ma in realtà puoi realizzare tutto quello che vuole l'anima. L'anima è un potenziale di luce che anela a realizzarsi attraverso di te, ti ha scelto perché sa che tu puoi manifestare il suo desiderio, a patto che ti allinei a lei.  Se l'individuo non ha coscienza della sua anima o è molto assoggettato alle maschere della personalità, sarà inevitabilmente attirato da altri obiettivi, superficiali, indotti dal mondo esterno. In questo caso, è giusto che egli compia il suo percorso, perché bisogna attraversare le illusioni, per scoprire che sono tali. Per coloro che sentono il richiamo dell'anima, o comunque sanno di avere dentro di sé un mondo di valori che richiede attenzione, diventa essenziale allinearsi a questa loro dimens...





Acquista Online su SorgenteNatura.it