Passa ai contenuti principali

Il mondo teme i sognatori



Quando si è continuamente immersi in una sfera di stress, sconforto o urgenza, tendiamo a perdere fiducia nel futuro, che si trasforma in qualcosa di irraggiungibile, se non addirittura nefasto e disagevole.

Si dice che bisogna vivere nel momento presente e non preoccuparsi del futuro, ma questo non implica che allora il futuro non sia importante. Vivere nel momento presente significa essere in contatto con quella spinta interiore, con quella voglia di esserci, che ti porta sul tuo cammino, un cammino che per definizione si dipana nello spazio-tempo e guarda avanti con speranza e fiducia.

Se perdiamo il senso della fiducia, perdiamo la capacità di nutrire i nostri sogni, che dal presente possono espandersi verso il futuro grazie al fatto che crediamo in loro e in noi stessi.

Nei periodi difficili e sfidanti, i sogni vengono messi pericolosamente sotto attacco. Le prove, le sfide e i tempi difficili ti puntano il dito contro e ti dicono: "Rinuncia ai sogni! Come osi sperare e progettare in certe situazioni?".

Una persona che non crede in sé e nei propri sogni è una persona che diventa manipolabile, controllabile, esposta ai vampirismi. È una persona a cui si possono imporre i bisogni di altri, le necessità di altri. È una persona che è disposta ad accettare la narrativa che la circonda, perché non conosce lo scopo della propria anima. Una persona che non crede in sé e nei propri sogni è una persona che non può portare o portarsi fuori dall'illusione e dal problema. 

Ci sono contesti che, ovviamente, ci chiedono di adeguare il nostro agire. Non possiamo ignorare l'ambiente in cui siamo immersi e a volte le condizioni sono estreme. La nostra funzione, la nostra missione, tuttavia, nasce proprio dall'interazione di noi stessi con il luogo in cui ci ha messo la vita. 

Attenzione, però: la maggior parte delle volte le circostanze non sono così chiuse come appaiono. I veri limiti sono nelle credenze che accettiamo di fare nostre, nelle paure di cui ci facciamo carico. Dobbiamo passare al vaglio del Sé il film che accettiamo di proiettare nella mente, comprendere se esso corrisponde davvero alle possibilità che la nostra anima vede, o se si tratta invece del mondo che cerca di renderci prigionieri della mancanza di visione.

I nostri sogni, l'aspirazione verso di essi, sono la bussola che ci indica come attraversare i territori del momento. Sono ciò che ci mantiene connessi con il cammino, con il futuro. Sono il ponte verso ciò che ancora deve essere.

Il mondo teme i sognatori, teme la loro capacità di muoversi e decidere in funzione della visione che si portano dentro e non in funzione di altri interessi, per questo esso – o comunque una parte di esso – fa di tutto per distruggere la loro fiducia, il senso dell'ispirazione, e mantenerli continuamente in uno stato di allarme e impotenza, dove il sogno non trova più posto.

Ma i sognatori sono anche quegli individui che, proprio nelle situazioni più difficili, sanno discernere l'essenziale, dare valore a ciò che conta, e coltivare – anche in segreto – nuove scintille di rinascita e ribellione

I sognatori sanno che i sogni sono una potente energia o corrente di ispirazione che sostiene, dà il carburante. E non si taglia via il carburante quando se ne ha più bisogno. I sogni ci nutrono e nutrono il nostro rapporto con il divenire, oggi messo in discussione più che mai.

Ma i sognatori sanno anche che i sogni hanno bisogno di essere nutriti, hanno bisogno che noi li supportiamo, che combattiamo per loro, che continuiamo a cercarli, a richiamarli, a realizzarli. È un rapporto di mutuo sostegno. Noi abbiamo bisogno dei sogni e i sogni hanno bisogno di noi.

Quando le difficoltà si fanno giganti, quello è il segnale non per mettere da parte i sogni, ma per guardare in modo più onesto dentro di noi, oltre le illusioni e le paure, e schierarci più autenticamente e coraggiosamente con le nostre aspirazioni.

Se non ci facciamo catturare dalla paura e dalla narrativa del mondo, ogni momento difficile diventa un'opportunità, un valico verso una maggiore consapevolezza di noi, delle nostre relazioni con gli esseri e le cose, e di come siamo creatori della nostra esperienza; allora possiamo prenderci la responsabilità e l'impegno di andare verso il sogno, invece di accontentarci di una vita ai margini delle apparenze, dove non sappiamo cosa accende il cuore e appaga l'anima.

Camilla



📌 Notizie

Visita la sezione Video del blog.

Per altre riflessioni e approfondimenti, vieni a trovarci in Home Page.


📂 Dall'archivio





AAA Cercasi Guru Disperatamente
AAA Cercasi Guru Disperatamente
Come salvarsi l'anima, il portafogli e le mutande. Manuale pratico di sopravvivenza spirituale
Camilla Ripani
Compralo su il Giardino dei Libri



Oracolo del Maestro Interiore - Libro con Carte
Oracolo del Maestro Interiore – Libro con 56 Carte
Le carte di AAA cercasi guru disperatamente
Camilla Ripani
Compralo su il Giardino dei Libri


Commenti

Post popolari in questo blog

Chiaroudienza: chiarezza nell'udire

Eccoci giunti alla quarta e ultima tappa sugli extra-sensi, ossia alla chiaroudienza .  La «chiarezza nell’udire» è il canale intuitivo che, come ci dice il nome stesso, predilige la via sonora, il senso dell’udito. Il chiaroudiente può avere la percezione di essere guidato durante le conversazioni e di ripetere frasi che in realtà gli vengono suggerite interiormente. Spesso dialoga mentalmente con se stesso, avvertendo quasi un botta e risposta tra e varie frasi. Sente una connessione con le piante e gli animali , ai quali parla spontaneamente. È anche particolarmente sensibile alle frequenze della musica e ai suoni in generale. A proposito di suoni, quelli percepiti dal chiaroudente possono essere di due tipi: suoni oggettivi, manifesti sul piano fisico, oppure suoni interiori, percepibili solo a lui. Per quanto riguarda le manifestazioni sonore esterne, possono presentarsi come sussurri, voci, canti o musiche , ed essere sentite tramite mezzi quali la radio oppure provenire ...

Chiarosenzienza: chiarezza nel sentire

Dopo aver parlato dei canali intuitivi e in particolare della chiaroveggenza , ci occupiamo ora della chiarosenzienza («chiarezza nel sentire»). Questo è il canale intuitivo di chi riceve indicazioni e messaggi attraverso le emozioni e le sensazioni nel corpo.  Chi è dotato di chiarosenzienza possiede in genere una buona capacità empatica , è sensibile e sa immedesimarsi nel dolore degli altri. I chiarosenzienti sentono "a pelle" se la persona che hanno davanti è più o meno luminosa e qual è il suo stato interiore. Finché non imparano a mettere dei confini con le energie che hanno intorno – cosa che hanno difficoltà a fare, per cui tendono ad assorbire ogni sorta di influsso, nel bene e nel male – è meglio che stiano lontano dalle persone negative o dai "vampiri energetici" e, più in generale, dai luoghi eccessivamente affollati. Sono sensibili alla qualità sottile degli ambienti , tanto che appena entrano in una stanza colgono subito il tipo di atmosfera presen...

11. Meditazione e vuoto mentale

Cominciamo oggi a occuparci di uno strumento fondamentale e importantissimo: la meditazione . Tratterò l'argomento in più occasioni, essendo vastissimo... ma metto subito in chiaro che non è possibile praticare la meditazione senza la guida di un valido istruttore che conosca i nostri meccanismi interiori. Tuttavia nel frattempo ci si può avvicinare all'idea, e l'intento di questi scritti è quello di facilitarvi l'approccio all'argomento, o anche solo di stimolare un dibattito in merito. In base ai numerosi testi che si trovano in circolazione, si può essere indotti a credere (così come credevo io stessa in passato) che meditare equivalga a fare il " vuoto mentale ": a far cadere cioè ogni tipo di pensiero. Qui tuttavia c'è il rischio di farsi male, perché con tutte le forme energetiche che ci attraversano quotidianamente, non mi pare proprio il caso di "assentarsi" e venir meno in coscienza, perché tali energie avrebbero più facoltà di...

Ringraziare per il cibo

Da bambina non era raro trovarmi a delle tavolate dove si faceva una preghiera e si ringraziava per il cibo in tavola. Oggi questo non accade più. La maggior parte della gente ha perso l'abitudine di benedire e ringraziare per il cibo . Alcuni si lanciano sulle cibarie in tavola senza neanche aspettare che tutti gli amici e i parenti siano seduti. Non di rado accendono pure la tv per "farsi compagnia" o continuano a chattare con lo smartphone. Già tanto se si ricordano di masticare. Essere disattenti con ciò che mangiamo è solo l'inizio di una disattenzione più grande, quella che estendiamo alle emozioni e alle idee di cui ci nutriamo. Tutto ciò che entra in noi diventa parte di noi e andrebbe vagliato attraverso la nostra amorevole presenza . Per quanto mi riguarda, se c'è un'atmosfera agitata in cucina o se qualcuno accende la televisione, mangio con difficoltà e il pasto mi risulta più pesante o indigesto. Invece, quando l'ambiente è sereno e ac...

La scrittura intuitiva

Una tecnica che uso per allenare la mia intuizione è la scrittura intuitiva. Molto in breve, si tratta di scrivere in un diario le proprie domande e poi lasciare che emergano le risposte per via intuitiva . Ogni mattina scrivo nel mio diario osservazioni o domande di mio interesse, dopo di che lascio che emergano informazioni a riguardo, come se provenissero da una coscienza più ampia della mia. Le informazioni che raccolgo per via intuitiva spesso si rivelano essere consigli utili e basati sul buon senso; altre volte mi invitano a guardarmi dentro con maggiore profondità, e capita anche che mi facciano guardare la realtà da angolazioni inusuali e alle quali non avevo pensato. Nella scrittura intuitiva è importante non avere aspettative ; è meglio immaginarsi come dentro a un gioco, e in fondo si tratta proprio di questo, di uno scambio di parole fatto giocosamente con se stessi. Comunque sia, nel rileggere quanto scritto bisogna rimanere lucidi e valutare serenamente le parole tras...





Acquista Online su SorgenteNatura.it