Passa ai contenuti principali

Gli intrecci della sincronicità




Si dice che due eventi sono correlati in modo causale quando fra di loro vige una relazione di causa ed effetto che si svolge lungo la linea del tempo. Per esempio, se il sugo è troppo saporito è perché precedentemente è stato aggiunto sale in eccesso: tra il sugo saporito e l’aggiunta di sale vi è una relazione causale.

Esiste un altro tipo di legame fra gli eventi chiamato sincronicità. Esso non si basa sulla causalità ma sulla somiglianza dei contenuti. In pratica, si dice che due eventi sono correlati in modo sincronico quando sono accomunati da uguali o analoghi contenuti significativi.

Per esempio, una farfalla azzurra potrebbe entrare nella tua stanza mentre stai decidendo di accettare o meno una certa proposta lavorativa, la qual cosa ti lascerebbe indifferente se non fosse che il logo dell’azienda che ti sta offrendo il lavoro rappresenta proprio una farfalla dello stesso colore. La farfalla azzurra che entra in stanza e il logo aziendale che la raffigura sono due eventi completamente slegati fra loro dal punto di vista del tempo, cioè della causa e dell’effetto, ma sono sincronici in quanto collegati dalla presenza di un contenuto simile: la figura della farfalla azzurra.

La sincronicità usa le coincidenze per manifestarsi, coincidenze che non sono mai semplici eventi casuali ma situazioni significative, in grado di cambiare il corso della tua esistenza. Gli eventi sincronici ti scuotono dal torpore degli automatismi, sono come uno schiocco di dita che ti sveglia dal sonno della mediocrità e ti catapulta nella meraviglia e nello stupore, inducendoti a fare scelte coraggiose.

Dopo aver visto la farfalla entrare nella tua stanza, potresti sentirti ispirato e desideroso di fidarti di quel segnale e dunque decidere di accettare la proposta di lavoro, mentre un istante prima stavi pensando di rifiutarla perché non ti sentivi adatto al ruolo richiesto; a quel punto finisci su una linea di vita diversa, dove la tua esistenza si trasformerà completamente. La sincronicità può essere considerata come una specie di cartello indicatore, di spia luminosa che si accende chiedendoti di prestare massima attenzione. Il messaggio non sempre è chiaro, ma sta a te ricavarlo dal contesto o meglio intuirlo.

Usare i ragionamenti e spiegare le modalità della sincronicità non è possibile: la mente esiste solo all’interno del flusso temporale e non può capire ciò che esiste oltre la relazione lineare di causa ed effetto. Puoi solo accorgerti, vivere il momento, lasciarti ispirare dalle misteriose informazioni che stai ricevendo.

La sincronicità non si esprime solamente attraverso le coincidenze significative, ma anche attraverso situazioni che esprimono un contenuto simbolico o mitologico. Il tuo computer che necessita di un nuovo sistema operativo potrebbe essere sincronico con la tua necessità di lasciar andare vecchi atteggiamenti e installare dentro di te nuove ottiche più funzionali alla tua evoluzione. Una perdita di acqua in casa potrebbe essere sincronica con la necessità di portare equilibrio al fluire delle tue emozioni. L’ennesimo partner che sparisce e ti abbandona potrebbe essere sincronico con una divinità mitologica che sta cercando di emergere in te ma che ti ostini a ignorare, come Artemide, dea libera e indipendente, che prima di ogni cosa, prima di ogni uomo, vuole seguire se stessa e il proprio istinto.

Già Jung aveva dato grande rilevanza alla sincronicità, ma ancora oggi stenta a essere riconosciuta dalla maggior parte delle persone. Un tipico individuo normalmente razionale non si renderà conto degli intrecci della sincronicità poiché ha già deciso a priori quali sono le possibilità del mondo. Non noterà la farfalla, le altre coincidenze significative, e neanche i tanti simboli che dentro e fuori di lui richiamano miti e storie senza tempo e di cui sarebbe bello che si accorgesse, così potrebbe viverli attivamente e attraverso di essi trasformarsi e prendere vie diverse, invece di rimanere sempre uguale a se stesso.

Camilla

Dal mio libro AAA cercasi guru disperatamente (Anima Edizioni)

 

Per iscriverti alla newsletter del blog, vai a questa pagina.

Se sei interessato ai video, trovi gli ultimi video pubblicati qui



AAA Cercasi Guru Disperatamente
AAA Cercasi Guru Disperatamente
Come salvarsi l'anima, il portafogli e le mutande. Manuale pratico di sopravvivenza spirituale
Camilla Ripani
Compralo su il Giardino dei Libri


Il Labirinto del Karma
Il Labirinto del Karma
Daniel Meurois
Compralo su il Giardino dei Libri


Riflessi dell'Anima - Agenda 2021
Riflessi dell'Anima - Agenda 2021
Paramhansa Yogananda
Compralo su il Giardino dei Libri



Commenti

Post popolari in questo blog

Chiaroudienza: chiarezza nell'udire

Eccoci giunti alla quarta e ultima tappa sugli extra-sensi, ossia alla chiaroudienza .  La «chiarezza nell’udire» è il canale intuitivo che, come ci dice il nome stesso, predilige la via sonora, il senso dell’udito. Il chiaroudiente può avere la percezione di essere guidato durante le conversazioni e di ripetere frasi che in realtà gli vengono suggerite interiormente. Spesso dialoga mentalmente con se stesso, avvertendo quasi un botta e risposta tra e varie frasi. Sente una connessione con le piante e gli animali , ai quali parla spontaneamente. È anche particolarmente sensibile alle frequenze della musica e ai suoni in generale. A proposito di suoni, quelli percepiti dal chiaroudente possono essere di due tipi: suoni oggettivi, manifesti sul piano fisico, oppure suoni interiori, percepibili solo a lui. Per quanto riguarda le manifestazioni sonore esterne, possono presentarsi come sussurri, voci, canti o musiche , ed essere sentite tramite mezzi quali la radio oppure provenire ...

Chiarosenzienza: chiarezza nel sentire

Dopo aver parlato dei canali intuitivi e in particolare della chiaroveggenza , ci occupiamo ora della chiarosenzienza («chiarezza nel sentire»). Questo è il canale intuitivo di chi riceve indicazioni e messaggi attraverso le emozioni e le sensazioni nel corpo.  Chi è dotato di chiarosenzienza possiede in genere una buona capacità empatica , è sensibile e sa immedesimarsi nel dolore degli altri. I chiarosenzienti sentono "a pelle" se la persona che hanno davanti è più o meno luminosa e qual è il suo stato interiore. Finché non imparano a mettere dei confini con le energie che hanno intorno – cosa che hanno difficoltà a fare, per cui tendono ad assorbire ogni sorta di influsso, nel bene e nel male – è meglio che stiano lontano dalle persone negative o dai "vampiri energetici" e, più in generale, dai luoghi eccessivamente affollati. Sono sensibili alla qualità sottile degli ambienti , tanto che appena entrano in una stanza colgono subito il tipo di atmosfera presen...

11. Meditazione e vuoto mentale

Cominciamo oggi a occuparci di uno strumento fondamentale e importantissimo: la meditazione . Tratterò l'argomento in più occasioni, essendo vastissimo... ma metto subito in chiaro che non è possibile praticare la meditazione senza la guida di un valido istruttore che conosca i nostri meccanismi interiori. Tuttavia nel frattempo ci si può avvicinare all'idea, e l'intento di questi scritti è quello di facilitarvi l'approccio all'argomento, o anche solo di stimolare un dibattito in merito. In base ai numerosi testi che si trovano in circolazione, si può essere indotti a credere (così come credevo io stessa in passato) che meditare equivalga a fare il " vuoto mentale ": a far cadere cioè ogni tipo di pensiero. Qui tuttavia c'è il rischio di farsi male, perché con tutte le forme energetiche che ci attraversano quotidianamente, non mi pare proprio il caso di "assentarsi" e venir meno in coscienza, perché tali energie avrebbero più facoltà di...

Ringraziare per il cibo

Da bambina non era raro trovarmi a delle tavolate dove si faceva una preghiera e si ringraziava per il cibo in tavola. Oggi questo non accade più. La maggior parte della gente ha perso l'abitudine di benedire e ringraziare per il cibo . Alcuni si lanciano sulle cibarie in tavola senza neanche aspettare che tutti gli amici e i parenti siano seduti. Non di rado accendono pure la tv per "farsi compagnia" o continuano a chattare con lo smartphone. Già tanto se si ricordano di masticare. Essere disattenti con ciò che mangiamo è solo l'inizio di una disattenzione più grande, quella che estendiamo alle emozioni e alle idee di cui ci nutriamo. Tutto ciò che entra in noi diventa parte di noi e andrebbe vagliato attraverso la nostra amorevole presenza . Per quanto mi riguarda, se c'è un'atmosfera agitata in cucina o se qualcuno accende la televisione, mangio con difficoltà e il pasto mi risulta più pesante o indigesto. Invece, quando l'ambiente è sereno e ac...

La scrittura intuitiva

Una tecnica che uso per allenare la mia intuizione è la scrittura intuitiva. Molto in breve, si tratta di scrivere in un diario le proprie domande e poi lasciare che emergano le risposte per via intuitiva . Ogni mattina scrivo nel mio diario osservazioni o domande di mio interesse, dopo di che lascio che emergano informazioni a riguardo, come se provenissero da una coscienza più ampia della mia. Le informazioni che raccolgo per via intuitiva spesso si rivelano essere consigli utili e basati sul buon senso; altre volte mi invitano a guardarmi dentro con maggiore profondità, e capita anche che mi facciano guardare la realtà da angolazioni inusuali e alle quali non avevo pensato. Nella scrittura intuitiva è importante non avere aspettative ; è meglio immaginarsi come dentro a un gioco, e in fondo si tratta proprio di questo, di uno scambio di parole fatto giocosamente con se stessi. Comunque sia, nel rileggere quanto scritto bisogna rimanere lucidi e valutare serenamente le parole tras...





Acquista Online su SorgenteNatura.it