Passa ai contenuti principali

L'amore ti dà il carburante


Care anime naviganti,

Barbara David del Giardino dei Libri ha dedicato un bellissimo editoriale al mio libro AAA cercasi guru disperatamente, che potete leggere andando a questo link o in archivio qui.

Mi è stata fatta anche una breve intervista, che riporto qui sotto, certa che vi troverete spunti di riflessione.


Barbara:

Nel capitolo sulla "Libertà e Disciplina", troviamo che solo il "sacrificare" i troppo frequenti piaceri immediati (cibo, alcool, social, sesso senza amore, videogame etc. ) per fare cose che ci avvicinino alla nostra visione, può davvero portare ad una vita realizzata e felice. Ma se una persona è già costretta, da un lavoro molto impegnativo, a privarsi di tempo prezioso da dedicare a sé stessa, può davvero riuscire a rinunciare a queste forme di dipendenza che sembrano, se non altro, dare ossigeno per la quotidianità? In che modo?

Camilla:

Dopo una giornata di duro lavoro o trascorsa tra impegni e stress vari, è difficile tornare la sera a casa e, invece di buttarsi sul divano, portare avanti altri progetti. Eppure ho conosciuto persone che ce l'hanno fatta: c'è chi si è laureato o ha concretizzato una competenza proprio in questo modo, cioè sfruttando ogni istante di tempo libero, anche quando ne aveva a disposizione molto poco. Parliamoci chiaro: non è semplice e forse non è per tutti, ma è possibile.

Il segreto per me è nella disciplina unita all'amore. La disciplina, che fa appello alla volontà e all'intelligenza, ti aiuta a organizzare al meglio il tempo e gli obiettivi, suddividendoli per esempio in piccoli sotto-obiettivi, più raggiungibili e alla portata di mano. Disciplina non è sinonimo di sforzo a oltranza, né di perfezionismo, ma di uso intelligente delle proprie risorse, instaurando quel ritmo e quell'equilibrio che, in modo graduale e continuativo, sostiene la nostra crescita.

L'amore ti dà invece il carburante per andare avanti e la forza di prenderti cura di te e dei tuoi sogni. Ci vuole tanto, tanto amore, quell'amore che non si lamenta se deve fare fatica, se deve annaffiare ciò che va annaffiato, e che è già pago di se stesso anche quando i risultati tardano ad arrivare.

Ecco, per me la disciplina unita all'amore è un mix potente, che aiuta a superare la mancanza di motivazione e i momenti di stanchezza. Devi fare appello all'amore di te e per i tuoi sogni, e nel contempo aiutarti con una disciplina, allora tutto diviene possibile e trovi il modo di fare quello che, nel profondo, sai bene che devi fare.

Questo libro è nato grazie al fatto che mi sono alzata ogni mattina alla cinque per poter scrivere prima di andare al lavoro. Non sempre è stato facile, ma, mentre il progetto prendeva vita, la mia energia e la mia gioia aumentavano: sono questi i premi che ricevi quando ti impegni a curare un progetto a cui tieni, è questo l'ossigeno che vale la pena respirare.


Barbara:

Una persona che vede un'altra comportarsi in modi che la allontanano dalla felicità, può intervenire in qualche cosa o sarà solo possibile dare il suo esempio?

Camilla:

Offrire il proprio esempio rimane un buon modo per mostrare a una persona una possibilità che, se vorrà, potrà fare sua. In linea di massima, penso comunque che sia meglio non interferire nel percorso altrui. I consigli non richiesti sono poco apprezzati, per non parlare del fatto che cercare di aiutare qualcuno che non ne abbia fatto esplicita richiesta può rivelarsi uno spreco di energia: non si può dare a chi non vuole ricevere.

Capita, tuttavia, che sentiamo di dover parlare in modo più esplicito con qualcuno, fargli notare quello di cui magari ci siamo accorti e che lui invece non sta vedendo. Io mi fido del mio istinto, quindi se mi suggerisce che devo parlare con una persona, alla fine lo faccio, ma, una volta che ho consegnato il messaggio, non insisto: è responsabilità della persona raccoglierlo o meno, ed è mio dovere rispettare il suo percorso, nel bene e nel male.

Quando si desidera consigliare o comunque aiutare, invito sempre a riflettere sul proprio movente: stiamo agendo davvero per il bene altrui o per sopperire a un nostro disagio? Accettiamo completamente la persona a cui vogliamo rivolgerci? Il consiglio che vorremmo darle è adeguato al suo percorso evolutivo o è modellato in base alla nostra ottica personale?

Non dobbiamo sottovalutare, infine, come i personaggi che incontriamo là fuori siano il riflesso dei nostri mondi interiori. Cerchiamo di portare equilibrio in tutto ciò che è dentro di noi e vedremo come questo, in un modo o nell'altro, influenzerà anche gli eventi là fuori. Ogni situazione, ogni persona, è parte di un'unica grande esistenza. Siamo tutti connessi. Quando facciamo luce, anche il prossimo intorno a noi comincia a fare altrettanto.


Barbara:

Se Camilla avesse letto questo libro anni fa, cosa sarebbe cambiato oggi?

Camilla

Barbara, ti ringrazio per la domanda perché, in effetti, questo libro è stato scritto per la Camilla di un tempo che fu. La cosa meravigliosa è che mentre lo portavo in vita e desideravo consegnarlo al mio passato, è come se effettivamente ciò fosse accaduto, cioè il mio passato si è davvero trasformato: sono mutati i miei ricordi, le mie credenze. Allo stesso modo, oggi percepisco come se stessi ricevendo un aiuto dalla me del futuro e questo sta cambiando il mio presente... Il tempo è davvero un'illusione!

Chiaramente, se avessi incontrato il mio libro anni fa, lo sviluppo della mia storia sarebbe potuto essere oltremodo diverso e sono tentata dal pensare che avrei sofferto di meno e fatto meno errori. In realtà, credo anche che si tratti di un pensiero illusorio, perché so che le cose arrivano quando siamo pronti a riceverle.

Viviamo sempre nel tempo perfetto per noi. In pratica, sto dicendo che incontri un libro che ti cambia solo quando sei pronto a cambiare davvero... e so che è paradossale, ma la vita stessa non è forse il più grande dei paradossi?


Camilla


Per iscriverti alla newsletter del blog, vai qui.



AAA Cercasi Guru Disperatamente

AAA Cercasi Guru Disperatamente
Come salvarsi l'anima, il portafogli e le mutande. Manuale pratico di sopravvivenza spirituale
Camilla Ripani
Compralo su il Giardino dei Libri


Commenti

Post popolari in questo blog

Chiaroudienza: chiarezza nell'udire

Eccoci giunti alla quarta e ultima tappa sugli extra-sensi, ossia alla chiaroudienza .  La «chiarezza nell’udire» è il canale intuitivo che, come ci dice il nome stesso, predilige la via sonora, il senso dell’udito. Il chiaroudiente può avere la percezione di essere guidato durante le conversazioni e di ripetere frasi che in realtà gli vengono suggerite interiormente. Spesso dialoga mentalmente con se stesso, avvertendo quasi un botta e risposta tra e varie frasi. Sente una connessione con le piante e gli animali , ai quali parla spontaneamente. È anche particolarmente sensibile alle frequenze della musica e ai suoni in generale. A proposito di suoni, quelli percepiti dal chiaroudente possono essere di due tipi: suoni oggettivi, manifesti sul piano fisico, oppure suoni interiori, percepibili solo a lui. Per quanto riguarda le manifestazioni sonore esterne, possono presentarsi come sussurri, voci, canti o musiche , ed essere sentite tramite mezzi quali la radio oppure provenire ...

Chiarosenzienza: chiarezza nel sentire

Dopo aver parlato dei canali intuitivi e in particolare della chiaroveggenza , ci occupiamo ora della chiarosenzienza («chiarezza nel sentire»). Questo è il canale intuitivo di chi riceve indicazioni e messaggi attraverso le emozioni e le sensazioni nel corpo.  Chi è dotato di chiarosenzienza possiede in genere una buona capacità empatica , è sensibile e sa immedesimarsi nel dolore degli altri. I chiarosenzienti sentono "a pelle" se la persona che hanno davanti è più o meno luminosa e qual è il suo stato interiore. Finché non imparano a mettere dei confini con le energie che hanno intorno – cosa che hanno difficoltà a fare, per cui tendono ad assorbire ogni sorta di influsso, nel bene e nel male – è meglio che stiano lontano dalle persone negative o dai "vampiri energetici" e, più in generale, dai luoghi eccessivamente affollati. Sono sensibili alla qualità sottile degli ambienti , tanto che appena entrano in una stanza colgono subito il tipo di atmosfera presen...

11. Meditazione e vuoto mentale

Cominciamo oggi a occuparci di uno strumento fondamentale e importantissimo: la meditazione . Tratterò l'argomento in più occasioni, essendo vastissimo... ma metto subito in chiaro che non è possibile praticare la meditazione senza la guida di un valido istruttore che conosca i nostri meccanismi interiori. Tuttavia nel frattempo ci si può avvicinare all'idea, e l'intento di questi scritti è quello di facilitarvi l'approccio all'argomento, o anche solo di stimolare un dibattito in merito. In base ai numerosi testi che si trovano in circolazione, si può essere indotti a credere (così come credevo io stessa in passato) che meditare equivalga a fare il " vuoto mentale ": a far cadere cioè ogni tipo di pensiero. Qui tuttavia c'è il rischio di farsi male, perché con tutte le forme energetiche che ci attraversano quotidianamente, non mi pare proprio il caso di "assentarsi" e venir meno in coscienza, perché tali energie avrebbero più facoltà di...

Ringraziare per il cibo

Da bambina non era raro trovarmi a delle tavolate dove si faceva una preghiera e si ringraziava per il cibo in tavola. Oggi questo non accade più. La maggior parte della gente ha perso l'abitudine di benedire e ringraziare per il cibo . Alcuni si lanciano sulle cibarie in tavola senza neanche aspettare che tutti gli amici e i parenti siano seduti. Non di rado accendono pure la tv per "farsi compagnia" o continuano a chattare con lo smartphone. Già tanto se si ricordano di masticare. Essere disattenti con ciò che mangiamo è solo l'inizio di una disattenzione più grande, quella che estendiamo alle emozioni e alle idee di cui ci nutriamo. Tutto ciò che entra in noi diventa parte di noi e andrebbe vagliato attraverso la nostra amorevole presenza . Per quanto mi riguarda, se c'è un'atmosfera agitata in cucina o se qualcuno accende la televisione, mangio con difficoltà e il pasto mi risulta più pesante o indigesto. Invece, quando l'ambiente è sereno e ac...

Allineamento con l'anima

Nei post precedenti abbiamo visto che andare incontro ai propri sogni comincia dalla chiarezza e richiede di saper fare delle scelte. Un altro step importante è l'allineamento con l'anima . Si dice che puoi realizzare tutto quello che vuoi, ma in realtà puoi realizzare tutto quello che vuole l'anima. L'anima è un potenziale di luce che anela a realizzarsi attraverso di te, ti ha scelto perché sa che tu puoi manifestare il suo desiderio, a patto che ti allinei a lei.  Se l'individuo non ha coscienza della sua anima o è molto assoggettato alle maschere della personalità, sarà inevitabilmente attirato da altri obiettivi, superficiali, indotti dal mondo esterno. In questo caso, è giusto che egli compia il suo percorso, perché bisogna attraversare le illusioni, per scoprire che sono tali. Per coloro che sentono il richiamo dell'anima, o comunque sanno di avere dentro di sé un mondo di valori che richiede attenzione, diventa essenziale allinearsi a questa loro dimens...





Acquista Online su SorgenteNatura.it