Passa ai contenuti principali

Gli spazi evolutivi



Non so tu, ma io sono una specie di spugna, cioè assorbo facilmente le energie dell'ambiente in cui mi trovo. Questo ha dei vantaggi, quando l'ambiente è portatore di nuove e interessanti informazioni, che sono pronta a cogliere, e degli svantaggi, quando è pesante e opprimente.

L'ambiente – inteso come l'insieme di tutti i fattori visibili e invisibili che caratterizzano i luoghi della nostra esistenza, dalla casa all'ufficio, dalle piazze di una città ai boschi, dagli amici alla comunità di persone con cui viviamo – ha un impatto importante sulla nostra psiche e sul nostro corpo

Negli anni ho attraversato diverse crescite, sicuramente per merito della disciplina, della mia curiosità, che mi porta a indagare oltre l'orizzonte delle apparenze, e di tutte le persone che mi hanno sostenuto, ma anche perché ho imparato a costruirmi un ambiente che mi è alleato. Rammento l'importanza di questo discorso quando rivedo alcune persone o torno a contatto con certi ambiti del passato: avverto subito il disagio di quei campi disarmonici fatti di individui addormentati, credenze limitanti, mancanza di empatia, scelte inopportune, e torno a desiderare fortemente spazi che siano più favorevoli alla mia crescita, alla mia evoluzione.

Ciò che mi salva di continuo è proprio il fatto che mi sono ricavata uno "spazio evolutivo", nel quale mi immergo ogni giorno. Si tratta di uno spazio non solo fisico, ma di una dimensione dove mi concentro su prospettive costruttive e lascio il resto del mondo fuori: medito, pratico yoga, scrivo, studio, visualizzo, dialogo con altre sfere... ma anche abbraccio i miei limiti, i miei dolori, e insieme laviamo via le ombre che macchiano il cuore.

Di solito faccio tutto questo al mattino presto, ma non esito a prendermi piccoli spazi evolutivi anche tra un momento e l'altro della giornata, portando l'attenzione su ciò che c'è di bello e buono nell'esistente: qualcuno che sorride con gli occhi, un balcone fiorito che sfida il grigio della città, il fatto di esserci qui e ora.

Gli spazi evolutivi possono essere diversi per ciascuno di noi. Alcuni sono fatti di progetti, esplorazioni, azioni. Altri di cura e presenza. Altri ancora di equilibrio, di armonia. L'importante è capire quali sono i nostri e impegnarci a coltivarli, così che possano sostenerci a loro volta lungo il corso del nostro cammino. 

Se sei a contatto con un ambiente disfunzionale, perché inquinato, opprimente, o pieno di vibrazioni pesanti dovute alle parole e ai pensieri oscuri delle persone che lo abitano, un ambiente che magari ti travolge quotidianamente, non sottovalutare come esso influenzi il tuo livello energetico, fino a condizionare le tue emozioni, i tuoi pensieri e infine le tue stesse scelte.

A volte ci chiediamo perché non riusciamo a fare le scelte giuste per noi e non ci accorgiamo che la risposta risiede nel terreno arido in cui viviamo, perché soffoca la nostra speranza, stride con i bisogni dell'anima e del corpo, e ci spegne dentro. Quanto siamo consapevoli di essere il frutto non di una individualità, ma di una interrelazione con tutto ciò che ci sta intorno?

Forse da bambini avevamo poche possibilità di sfuggire al nostro ambiente, a meno che non fossimo proprio bravi a ricavarci un rifugio nella fantasia o a cogliere la magia dietro l'apparente. In ogni caso, da adulti possiamo scegliere di costruirci un luogo il più possibile adatto a noi, alla migliore versione di noi. È necessario, se non urgente, essere a contatto il più possibile e ogni giorno con idee di qualità, con emozioni che ispirano, con pensieri che costruiscono una gloria più grande e con azioni che concretizzano il senso della vita. È necessario respirare aria buona, stare vicino agli alberi, mangiare sano. È necessario lasciar andare la rabbia, nostra e degli altri, e trasformarla in carburante per cambiare ogni cosa.

Spesso si cerca di manipolare le persone proprio attraverso le condizioni ambientali, immergendole in un campo dove ci sono determinate informazioni, frasi ripetute a oltranza, credenze, atteggiamenti, sensazioni, azioni che gradualmente introducono e permettono il disfacimento, rendendolo addirittura auspicabile.

L'ambiente è il terreno di crescita di tutti noi, è ciò che ci modella, così come è anche vero che a nostra volta modelliamo l'ambiente attraverso ciò che siamo. Noi, gli altri e l'ambiente siamo in continuo rapporto, in relazione reciproca tramite le nostre energie, i nostri atomi, ciò che prendiamo e che diamo.

Quando non possiamo vivere in contesti positivi e armonici, ecco che – per evitare di farcene sopraffare – diventano essenziali gli spazi evolutivi, quei "pezzi di ambiente" dove ci occupiamo di noi, dove nutriamo la nostra energia, dove possiamo attingere a pace, sostegno e bellezza.

Grazie agli spazi evolutivi impariamo ad apprezzare cosa significa risiedere in un luogo migliore e accresciamo il desiderio di fare la nostra parte sul pianeta affinché diventi esso stesso un grande spazio evolutivo. Impariamo che, è vero, l'ambiente ci condiziona, ma possiamo anche plasmarlo a nostra volta perché noi, tutti insieme, esseri viventi di ogni regno e specie, siamo l'ambiente.

Ed ecco il paradosso e l'opportunità: creiamo noi stessi... attraverso l'ambiente... di cui siamo creatori.

Camilla


Per iscriverti alla newsletter del blog, vai qui





AAA Cercasi Guru Disperatamente
AAA Cercasi Guru Disperatamente
Come salvarsi l'anima, il portafogli e le mutande. Manuale pratico di sopravvivenza spirituale
Camilla Ripani
Compralo su il Giardino dei Libri


Alchimia delle Parole
Alchimia delle Parole
Come trasmutare blocchi e credenze, espandere la coscienza e ampliare la consapevolezza
Linda Lo Calzo
Compralo su il Giardino dei Libri


La Misura del Talento
La Misura del Talento
Dall'Universo all'embrione, dalla nascita alla famiglia: cos'è l'organismo del Talento
Giulia Scandolara
Compralo su il Giardino dei Libri


Commenti

Post popolari in questo blog

Chiaroudienza: chiarezza nell'udire

Eccoci giunti alla quarta e ultima tappa sugli extra-sensi, ossia alla chiaroudienza .  La «chiarezza nell’udire» è il canale intuitivo che, come ci dice il nome stesso, predilige la via sonora, il senso dell’udito. Il chiaroudiente può avere la percezione di essere guidato durante le conversazioni e di ripetere frasi che in realtà gli vengono suggerite interiormente. Spesso dialoga mentalmente con se stesso, avvertendo quasi un botta e risposta tra e varie frasi. Sente una connessione con le piante e gli animali , ai quali parla spontaneamente. È anche particolarmente sensibile alle frequenze della musica e ai suoni in generale. A proposito di suoni, quelli percepiti dal chiaroudente possono essere di due tipi: suoni oggettivi, manifesti sul piano fisico, oppure suoni interiori, percepibili solo a lui. Per quanto riguarda le manifestazioni sonore esterne, possono presentarsi come sussurri, voci, canti o musiche , ed essere sentite tramite mezzi quali la radio oppure provenire ...

La scrittura intuitiva

Una tecnica che uso per allenare la mia intuizione è la scrittura intuitiva. Molto in breve, si tratta di scrivere in un diario le proprie domande e poi lasciare che emergano le risposte per via intuitiva . Ogni mattina scrivo nel mio diario osservazioni o domande di mio interesse, dopo di che lascio che emergano informazioni a riguardo, come se provenissero da una coscienza più ampia della mia. Le informazioni che raccolgo per via intuitiva spesso si rivelano essere consigli utili e basati sul buon senso; altre volte mi invitano a guardarmi dentro con maggiore profondità, e capita anche che mi facciano guardare la realtà da angolazioni inusuali e alle quali non avevo pensato. Nella scrittura intuitiva è importante non avere aspettative ; è meglio immaginarsi come dentro a un gioco, e in fondo si tratta proprio di questo, di uno scambio di parole fatto giocosamente con se stessi. Comunque sia, nel rileggere quanto scritto bisogna rimanere lucidi e valutare serenamente le parole tras...

Allineamento con l'anima

Nei post precedenti abbiamo visto che andare incontro ai propri sogni comincia dalla chiarezza e richiede di saper fare delle scelte. Un altro step importante è l'allineamento con l'anima . Si dice che puoi realizzare tutto quello che vuoi, ma in realtà puoi realizzare tutto quello che vuole l'anima. L'anima è un potenziale di luce che anela a realizzarsi attraverso di te, ti ha scelto perché sa che tu puoi manifestare il suo desiderio, a patto che ti allinei a lei.  Se l'individuo non ha coscienza della sua anima o è molto assoggettato alle maschere della personalità, sarà inevitabilmente attirato da altri obiettivi, superficiali, indotti dal mondo esterno. In questo caso, è giusto che egli compia il suo percorso, perché bisogna attraversare le illusioni, per scoprire che sono tali. Per coloro che sentono il richiamo dell'anima, o comunque sanno di avere dentro di sé un mondo di valori che richiede attenzione, diventa essenziale allinearsi a questa loro dimens...

Non parlare di te

Non parlare di te e dei tuoi progetti sempre e con tutti, e meno che mai con chi in passato ha dimostrato mancanza di empatia nei tuoi confronti, anche se si tratta di conoscenti, amici o parenti. In questa nostra società, che presenta aspetti di violenza e narcisismo, alcune persone sono mosse verso di te perché spinte dall'apparenza, dalla curiosità o dalla voglia di interferire nel tuo cammino , ma oltre a questo non vi è da parte loro ascolto autentico, né presenza, né alcuna reale volontà di sostegno. Lo capisci dai fatti, eloquenti più di ogni parola. Lo capisci da come ti senti, solo o a disagio, dopo che hai confidato loro qualcosa. Allora, che fare? Impara a tacere, a non esporre la tua anima , a non far entrare qualcuno in casa solo perché ha bussato distrattamente alla tua porta o perché la vita gli ha assegnato un posto accanto a te. Metti quei confini che solo il silenzio sa ergere con maestria. È tuo dovere tacere per rispettare e proteggere prima di tutto ...

Chiaroconoscenza: chiarezza nel pensare

La chiaroconoscenza (o chiarocognizione) è il canale intuitivo di chi ha «chiarezza nel pensare». L’individuo dotato di chiaroconoscenza riceve le informazioni in modo diretto , spesso  dai piani dell'anima . La sua conoscenza, pertanto, deriva non dal ragionamento o dallo studio, ma da una specie di "download di dati" che prende forma istantanea nella sua consapevolezza. Tale abilità lo spinge a collegare facilmente i diversi aspetti del sapere  oppure gli permette di avere solo un'infarinatura di qualcosa, per poi sentire “rivelarsi”, dentro di sé, il resto delle informazioni. Se un momento prima ha dubbi, anche molto grandi, su come agire o cosa scegliere, per lui è normale ritrovarsi, un momento dopo, nella consapevolezza di sapere, invece, qual è la cosa giusta da fare. Un’altra caratteristica del chiaroconoscente è che percepisce la sincerità di una persona, o se è allineata con la propria verità interiore, perché coglie gli aspetti profondi al di là delle app...





Acquista Online su SorgenteNatura.it