Passa ai contenuti principali

108. Superare il lamento



La  lamentela è quanto di più dannoso possiamo fare a noi stessi e agli altri. Capire questo principio non sempre è facile, poiché la maggior parte della gente non ha coscienza di come l'energia che emette con parole e intenzioni condiziona la realtà.
Presi dallo sconforto e sopraffatti dai problemi, in una società dove è "normale" sfruttare gli altri, sminuirne i talenti e caricarli con pesi di ogni tipo, è facile e comprensibile che la nostra personalità scarichi la frustrazione attraverso il lamento.
Per alcuni, lamentarsi rappresenta l'unico momento di "fluidità" nell'arco della giornata, l'unica valvola di sfogo senza la quale si esploderebbe.

Occorre sapere che tutto quello su cui mettiamo la nostra attenzione, aumenta, cresce, si radica nella nostra esistenza. Lamentarsi significa dare energia a quello che non va, significa nutrirlo con le nostre risorse emotive. Il risultato è che "questa cosa che non va" diventa sempre più grande e sempre più potente.

Il lamento è una forma-pensiero che ha bisogno della nostra frustrazione per nutrirsi. Non si tratta, cioè, solo di "atteggiamento psicologico", ma di una vera e propria "bolla energetica" a cui è  "allacciata" gran parte dell'umanità.

Anche chi si considera una persona che si lamenta poco, provi a monitorare le sue frasi e i pensieri per qualche settimana: scoprirebbe che il lamento è in azione molto più spesso di quanto si crede!

Come fare per liberarsi dai tentacoli di questa energia distruttiva? Ecco alcuni strumenti:

Come prima cosa occorre accettare che tutto quello che è parte della nostra vita esiste perché la nostra coscienza ha fatto spazio per questo. In breve, se facciamo esperienza di qualcosa è perché in noi c'è una porta aperta per quell'esperienza.

"Hai mai notato che i problemi della tua vita si trovano dove ti trovi anche tu?" - ci fa notare il Dr. Ihaleakalà, che con Ho'Oponopono ci ha fatto dono di un meraviglioso mantra da dire ogni giorno, in ogni momento possibile: Mi dispiace, Ti prego perdonami, Grazie, Ti Amo.

Il significato, grosso modo, è questo:
Mi dispiace per la parte di me, di cui sono cosciente o incosciente, che ha creato questa realtà.
Ti prego perdonami, o Signore e tutti coloro che subiscono a causa di questo problema.
Grazie per quello che comunque c'è e per le possibilità che ricevo, non sta a me giudicare.
Ti Amo, poiché l'amore è la forza più potente del mondo, e non c'è nulla che non esista e che non abbia bisogno di essere amato.

Quando ripetiamo il mantra, significa che siamo disposti a prenderci la responsabilità della nostra vita e della creazione della nostra realtà, e che quindi ci affidiamo al Divino per la risoluzione dei problemi. E' lui a risolvere i problemi, noi dobbiamo solo prenderci la nostra responsabilità.
Quando stiamo per lamentarci, dunque, fermiamo il pensiero e affermiamo Mi dispiace, Ti prego perdonami, Grazie, Ti Amo, ripetendolo a oltranza.

In Io non mi lamento, Will Bowen suggerisce di portare un braccialetto e di spostarlo sull'altro polso ogni volta che ci scopriamo a lamentarci (di qualunque cosa, anche del tempo climatico!). L'autore, inoltre, propone di fissare l'obiettivo di stare senza lamentarsi per almeno tre settimane consecutive (con il risultato di non spostare mai il braccialetto).
Molte persone non ci sono mai riuscite, e qualcuno invece ce l'ha fatta dopo qualche anno (al primo lamento occorre ricominciare il conteggio da capo...). Che si raggiunga l'obbiettivo o meno, il braccialetto aiuta comunque a monitorare l'energia del lamento.

Leggendo Risveglio di Joe Vitale, sono incappata in un'altra utile tecnica per limitare i danni del lamento. Dopo un po' di tempo che ci si auto-osserva, si prende consapevolezza del momento in cui il lamento sta per uscire dalla bocca. Quello è il momento giusto per sostituire la mancata lamentela con una intenzione positiva.
Ad esempio, ci arriva una nuova bolletta da pagare e stiamo per dire "Possibile che devo sempre avere tutte queste spese? Dove troverò i soldi?" e invece affermiamo "Desidero avere il denaro sufficiente per pagare questa e tutte le altre bollette".
Formulando un intento positivo, indirizziamo la pressione della lamentela emergente in qualcosa di costruttivo, come nelle tecniche usate nelle arti marziali, dove la forza  dell'avversario è usata per ribaltare la situazione.

Tutto questo produce l'importante risultato di uscire dall'automatismo indotto dalla lamentela.
Chi è riuscito a stare almeno tre settimane consecutive senza mai lamentarsi racconta cose strabilianti: l'energia personale aumenta, la fiducia in se stessi cresce, e anche i rapporti con gli altri diventano più sereni o costruttivi... Ma non mi stupisco, poiché quando non diamo più la nostra energia alla forma-pensiero del lamento, ci ritroviamo a disposizione una maggiore vitalità... Buon allenamento!


Commenti

ManuelV ha detto…
Ciao Camilla,

oggi avevo proprio bisogno di questo post. Sembra che tu lo abbia scritto apposta per me.

Grazie infinite
Manuel
Unknown ha detto…
Seguo da un po' di tempo questo percorso di consapevolezza, utilizzando Ho'oponopono e l'auto osservazione senza giudizio e posso confermare quanto dici nel tuo bel post. Noi siamo creatori della nostra realtà e se ci alleniamo quotidianamente possiamo davvero cambiare la nostra vita in meglio..-) Namastè
Camilla Ripani ha detto…
Grazie per i commenti. Non c'è dubbio che il contributo di tutti è importante, e che cambiando noi stessi là fuori cambia davvero molto... :)

Post popolari in questo blog

Chiaroudienza: chiarezza nell'udire

Eccoci giunti alla quarta e ultima tappa sugli extra-sensi, ossia alla chiaroudienza .  La «chiarezza nell’udire» è il canale intuitivo che, come ci dice il nome stesso, predilige la via sonora, il senso dell’udito. Il chiaroudiente può avere la percezione di essere guidato durante le conversazioni e di ripetere frasi che in realtà gli vengono suggerite interiormente. Spesso dialoga mentalmente con se stesso, avvertendo quasi un botta e risposta tra e varie frasi. Sente una connessione con le piante e gli animali , ai quali parla spontaneamente. È anche particolarmente sensibile alle frequenze della musica e ai suoni in generale. A proposito di suoni, quelli percepiti dal chiaroudente possono essere di due tipi: suoni oggettivi, manifesti sul piano fisico, oppure suoni interiori, percepibili solo a lui. Per quanto riguarda le manifestazioni sonore esterne, possono presentarsi come sussurri, voci, canti o musiche , ed essere sentite tramite mezzi quali la radio oppure provenire ...

Chiarosenzienza: chiarezza nel sentire

Dopo aver parlato dei canali intuitivi e in particolare della chiaroveggenza , ci occupiamo ora della chiarosenzienza («chiarezza nel sentire»). Questo è il canale intuitivo di chi riceve indicazioni e messaggi attraverso le emozioni e le sensazioni nel corpo.  Chi è dotato di chiarosenzienza possiede in genere una buona capacità empatica , è sensibile e sa immedesimarsi nel dolore degli altri. I chiarosenzienti sentono "a pelle" se la persona che hanno davanti è più o meno luminosa e qual è il suo stato interiore. Finché non imparano a mettere dei confini con le energie che hanno intorno – cosa che hanno difficoltà a fare, per cui tendono ad assorbire ogni sorta di influsso, nel bene e nel male – è meglio che stiano lontano dalle persone negative o dai "vampiri energetici" e, più in generale, dai luoghi eccessivamente affollati. Sono sensibili alla qualità sottile degli ambienti , tanto che appena entrano in una stanza colgono subito il tipo di atmosfera presen...

11. Meditazione e vuoto mentale

Cominciamo oggi a occuparci di uno strumento fondamentale e importantissimo: la meditazione . Tratterò l'argomento in più occasioni, essendo vastissimo... ma metto subito in chiaro che non è possibile praticare la meditazione senza la guida di un valido istruttore che conosca i nostri meccanismi interiori. Tuttavia nel frattempo ci si può avvicinare all'idea, e l'intento di questi scritti è quello di facilitarvi l'approccio all'argomento, o anche solo di stimolare un dibattito in merito. In base ai numerosi testi che si trovano in circolazione, si può essere indotti a credere (così come credevo io stessa in passato) che meditare equivalga a fare il " vuoto mentale ": a far cadere cioè ogni tipo di pensiero. Qui tuttavia c'è il rischio di farsi male, perché con tutte le forme energetiche che ci attraversano quotidianamente, non mi pare proprio il caso di "assentarsi" e venir meno in coscienza, perché tali energie avrebbero più facoltà di...

Ringraziare per il cibo

Da bambina non era raro trovarmi a delle tavolate dove si faceva una preghiera e si ringraziava per il cibo in tavola. Oggi questo non accade più. La maggior parte della gente ha perso l'abitudine di benedire e ringraziare per il cibo . Alcuni si lanciano sulle cibarie in tavola senza neanche aspettare che tutti gli amici e i parenti siano seduti. Non di rado accendono pure la tv per "farsi compagnia" o continuano a chattare con lo smartphone. Già tanto se si ricordano di masticare. Essere disattenti con ciò che mangiamo è solo l'inizio di una disattenzione più grande, quella che estendiamo alle emozioni e alle idee di cui ci nutriamo. Tutto ciò che entra in noi diventa parte di noi e andrebbe vagliato attraverso la nostra amorevole presenza . Per quanto mi riguarda, se c'è un'atmosfera agitata in cucina o se qualcuno accende la televisione, mangio con difficoltà e il pasto mi risulta più pesante o indigesto. Invece, quando l'ambiente è sereno e ac...

La scrittura intuitiva

Una tecnica che uso per allenare la mia intuizione è la scrittura intuitiva. Molto in breve, si tratta di scrivere in un diario le proprie domande e poi lasciare che emergano le risposte per via intuitiva . Ogni mattina scrivo nel mio diario osservazioni o domande di mio interesse, dopo di che lascio che emergano informazioni a riguardo, come se provenissero da una coscienza più ampia della mia. Le informazioni che raccolgo per via intuitiva spesso si rivelano essere consigli utili e basati sul buon senso; altre volte mi invitano a guardarmi dentro con maggiore profondità, e capita anche che mi facciano guardare la realtà da angolazioni inusuali e alle quali non avevo pensato. Nella scrittura intuitiva è importante non avere aspettative ; è meglio immaginarsi come dentro a un gioco, e in fondo si tratta proprio di questo, di uno scambio di parole fatto giocosamente con se stessi. Comunque sia, nel rileggere quanto scritto bisogna rimanere lucidi e valutare serenamente le parole tras...





Acquista Online su SorgenteNatura.it