Passa ai contenuti principali

Affermazioni: i consigli di Hal Elrod


Il metodo delle affermazioni prevede di ripetere ogni giorno delle frasi in modo da aiutarsi a raggiungere i propri obiettivi.

Da sempre consiglio di formulare le affermazioni in modo che siano più concrete possibili e comunque tali che siano sentite "vere" dalla propria interiorità. Per questo motivo, ho molto apprezzato i suggerimenti "pratici" dati da Hal Elrod in merito alle affermazioni durante il bellissimo webinar che ha fatto con il Giardino dei Libri e che potete vedere per intero a questo link.

Hal Elrod è l'autore del libro The Miracle Morning in cui spiega un metodo che, in breve, consiste nel fare determinate routine ogni mattina (per creare un vero e proprio "mattino miracoloso" che ci aiuti a raggiungere la vita che desideriamo) e tra le quali troviamo proprio la ripetizione delle affermazioni. Avevo già parlato del Miracle Morning in questo post.




Ecco a seguire i consigli sulle affermazioni che Hal ha dato durante il suddetto webinar:

Le "affermazioni" possono essere difficili per due motivi:

1. Mentire a te stesso non funziona.
2. Il linguaggio passivo non produce risultati tangibili.

Spesso ci viene detto di ripetere a noi stessi qualcosa di positivo, anche se non rispecchia la realtà. Per esempio, se abbiamo problemi di soldi, potrebbero suggerirci di affermare "Sono benestante e ho molti soldi". Ma, se di fatto così non è, ciò potrebbe attivare una certa conflittualità nella nostra mente. Mentire a noi stessi non è mai una buona strategia – specifica Hal, – perché a prevalere sarà sempre la verità.

Anche il linguaggio che richiama uno stato passivo non va bene per le affermazioni. Per esempio, consideriamo l'affermazione: "Sono un magnete per i soldi e i soldi mi raggiungono perché io li attiro". Si tratta di una affermazione che ci induce a un atteggiamento passivo laddove, invece, per guadagnare dei soldi è necessario sforzarsi e a volte non poco.

Il problema di queste formulazioni è che portano solamente delusione e ci lasciano distaccati dalla realtà.

A questo punto Hal suggerisce quattro step per creare affermazioni davvero efficaci, capaci di generare risultati importanti.

Prendiamo carta e penna e scriviamo:

1. Cosa vogliamo raggiungere, per cosa ci impegniamo.

Non scrivere semplicemente cosa si vuole, ma quello per cui si ha l'intenzione di impegnarsi. Noi otteniamo non quello che desideriamo ma quello per cui ci diamo da fare.

2. Perché è davvero importante per noi raggiungere ciò per cui ci stiamo impegnando.

3. Quali azioni ci garantiranno di arrivare al successo.

4. Quando abbiamo intenzione di mettere in pratica tutto questo.

Le affermazioni ottenute in questa maniera ci mantengono collegati alla realtà e ci aiutano a rinforzare le azioni necessarie per raggiungere ciò che vogliamo.


Se, come me, usate il Bullet Journal, scrivete tutto questo in un'apposita sezione così da averla sempre a portata di mano. Potreste ripetere la procedura per ogni obiettivo che volete raggiungere (io ne ho almeno tre riguardanti il benessere psico-fisico, la ricerca spirituale e la realizzazione professionale).

Come accennato in apertura, le affermazioni sono parte del metodo "The Miracle Morning". Per approfondimenti, consiglio la lettura del libro The Miracle Morning di Hal Elrod.

Se vuoi saperne di più sugli argomenti di questo blog e sul mondo della spiritualità, ti consiglio la lettura del mio libro AAA cercasi guru disperatamente (Anima Edizioni).

Buona consapevolezza a tutti!

Camilla



The Miracle Morning
The Miracle Morning
Trasforma la tua vita un mattino alla volta prima delle 8.00
Hal Elrod
Compralo su il Giardino dei Libri


The Miracle Morning per le Famiglie
The Miracle Morning per le Famiglie
Trasforma la tua vita e quella dei tuoi bambini un mattino alla volta prima delle 8:00
Hal Elrod, Mike e Lindsay McCarthy
Compralo su il Giardino dei Libri


AAA Cercasi Guru Disperatamente
AAA Cercasi Guru Disperatamente
Come salvarsi l'anima, il portafogli e le mutande. Manuale pratico di sopravvivenza spirituale
Camilla Ripani
Compralo su il Giardino dei Libri


Commenti

Post popolari in questo blog

Chiaroudienza: chiarezza nell'udire

Eccoci giunti alla quarta e ultima tappa sugli extra-sensi, ossia alla chiaroudienza .  La «chiarezza nell’udire» è il canale intuitivo che, come ci dice il nome stesso, predilige la via sonora, il senso dell’udito. Il chiaroudiente può avere la percezione di essere guidato durante le conversazioni e di ripetere frasi che in realtà gli vengono suggerite interiormente. Spesso dialoga mentalmente con se stesso, avvertendo quasi un botta e risposta tra e varie frasi. Sente una connessione con le piante e gli animali , ai quali parla spontaneamente. È anche particolarmente sensibile alle frequenze della musica e ai suoni in generale. A proposito di suoni, quelli percepiti dal chiaroudente possono essere di due tipi: suoni oggettivi, manifesti sul piano fisico, oppure suoni interiori, percepibili solo a lui. Per quanto riguarda le manifestazioni sonore esterne, possono presentarsi come sussurri, voci, canti o musiche , ed essere sentite tramite mezzi quali la radio oppure provenire ...

La scrittura intuitiva

Una tecnica che uso per allenare la mia intuizione è la scrittura intuitiva. Molto in breve, si tratta di scrivere in un diario le proprie domande e poi lasciare che emergano le risposte per via intuitiva . Ogni mattina scrivo nel mio diario osservazioni o domande di mio interesse, dopo di che lascio che emergano informazioni a riguardo, come se provenissero da una coscienza più ampia della mia. Le informazioni che raccolgo per via intuitiva spesso si rivelano essere consigli utili e basati sul buon senso; altre volte mi invitano a guardarmi dentro con maggiore profondità, e capita anche che mi facciano guardare la realtà da angolazioni inusuali e alle quali non avevo pensato. Nella scrittura intuitiva è importante non avere aspettative ; è meglio immaginarsi come dentro a un gioco, e in fondo si tratta proprio di questo, di uno scambio di parole fatto giocosamente con se stessi. Comunque sia, nel rileggere quanto scritto bisogna rimanere lucidi e valutare serenamente le parole tras...

11. Meditazione e vuoto mentale

Cominciamo oggi a occuparci di uno strumento fondamentale e importantissimo: la meditazione . Tratterò l'argomento in più occasioni, essendo vastissimo... ma metto subito in chiaro che non è possibile praticare la meditazione senza la guida di un valido istruttore che conosca i nostri meccanismi interiori. Tuttavia nel frattempo ci si può avvicinare all'idea, e l'intento di questi scritti è quello di facilitarvi l'approccio all'argomento, o anche solo di stimolare un dibattito in merito. In base ai numerosi testi che si trovano in circolazione, si può essere indotti a credere (così come credevo io stessa in passato) che meditare equivalga a fare il " vuoto mentale ": a far cadere cioè ogni tipo di pensiero. Qui tuttavia c'è il rischio di farsi male, perché con tutte le forme energetiche che ci attraversano quotidianamente, non mi pare proprio il caso di "assentarsi" e venir meno in coscienza, perché tali energie avrebbero più facoltà di...

Vivere l'istante

Vivere l'istante , immergersi nel momento, significa focalizzare la coscienza nel qui e ora, sganciarla da quella mente che si perde nei ricordi o si muove nelle proiezioni, per divenire pura presenza. Alcuni fraintendono questo concetto , interpretandolo come l'invito a ignorare qualsiasi obiettivo, qualsiasi direzione che guardi al futuro, perché "bisogna stare nel presente". Vivere l'istante, certamente, è concedersi di esistere sul momento , senza alcuno scopo, senza passato né futuro, come quando si fanno alcune meditazioni, certe pratiche di presenza, o anche semplicemente quando si è a contatto con il respiro, la bellezza, la natura.  Vivere l'istante accade in realtà ogni volta che ti immergi pienamente in quello che stai facendo , anche se si tratta di lavare i piatti o aggiustare un cassetto, o di fare quel piccolo passo che è parte di un percorso più amplio. Pensiamo per esempio agli sportivi, quando, dopo mesi e mesi di allenamento, avendo l'ob...

Ombra e compito dharmico

Il compito dharmico è quella direzione che, se intrapresa, porta a una veloce espansione della coscienza. E' l'obbiettivo della nostra anima. Per capire qual è il nostro compito dharmico, facciamo un passo indietro e diamo un'occhiata, non priva di imbarazzo, ai nostri lati ombra . Sto parlando degli aspetti più bisognosi, frustrati, difficili, intolleranti del nostro sentire. Sì, proprio quelli che emergono quando sentiamo di non essere amati, di non essere apprezzati. Quando sentiamo di essere attaccati, criticati. Quando sentiamo che nessuno si occupa di noi, o che non valiamo niente. Parlo di quegli abissi interiori dove ogni tanto precipitiamo non appena il partner ci delude, un amico ci tradisce o un collega ci fa uno sgarbo. Queste ombre, nutrite nel profondo da ferite mai veramente rimarginate, ogni tanto esplodono come ordingni nucleari e fanno piazza pulita di ogni nostro buon proposito di mantenerci esseri razionali e distaccati, e soprattutto di non ...





Acquista Online su SorgenteNatura.it