Passa ai contenuti principali

Cos'è che non ho capito?

Se la malattia e gli ostacoli portano un insegnamento, cos'è che non ho capito, visto che il problema non passa?

Troppe volte ho sentito pronunciare questa frase da amici e conoscenti, spesso impegnati su un percorso spirituale e di guarigione, i quali si struggono per trovare una risposta.

Come sappiamo, la risposta arriva solo se la domanda è fatta in modo corretto. Se non si ottiene risposta ai propri interrogativi, se le domande che ci si fa sono sempre le stesse, ma nulla cambia, allora è il caso di riformulare i propri quesiti.

La domanda con cui ho aperto questo post (Cos'è che non ho ancora capito?) nasce da un assetto mentale particolare: esso dà per scontato che, per guarire, occorra "capire" il significato della malattia o più in generale capire il messaggio degli ostacoli.

Ma siamo sicuri che funzioni proprio così? Siamo sicuri che il punto sia "capire"?

L'inghippo è proprio qui, è nel credere che "capire" equivalga ad avere quelle "risposte" che ci faranno superare i nostri problemi.

Non è così. Il capire è "solo" un ponte per passare all'azione. È l'azione, invece, che ci farà andare oltre. Ma se all'azione non si passa, se non si traduce in fatti concreti la propria energia mentale, si rimarrà fermi dove si è.

C'è chi non si preoccupa di comprendere tutto il "quadro", ma ne ha solo una breve intuizione, quel che basta per mettersi in moto, per portare nella propria vita ciò che manca o togliere ciò che è di intoppo, e così facendo avanza velocemente.

Quando passi all'azione, quando metti in pratica, integri nuova coscienza nel tuo essere, insomma in parole povere cresci, vai avanti, attivi nuovi sentieri. Non lo fai con il capire, lo fai con il fare.

Puoi conoscere mentalmente i principi più strabilianti della salute e della natura umana ma, se non li "vivi", non serve a niente, non ci sarà alcun cambiamento.

Il problema è che molti pensano che "capire" una cosa equivalga a "farla". Ma in realtà non è così. Finché avrò solo "capito", il mio campo di coscienza resterà immutato. Se voglio veramente introdurre in me nuove qualità/informazioni, se voglio trasformarmi, devo "agire".

Magari so che la mia malattia a livello simbolico è connessa alla rabbia trattenuta, ma se poi non vivo il principio della rabbia, se non la lascio "libera" di essere e di toccarmi, quel sapere non mi servirà a niente... Anzi, c'è il rischio che diventi impedimento alla guarigione, perché a quel punto mi dirò che "lo so", e mi fermerò lì.

Se sono una donna e ho problemi con il ciclo mestruale, studiando la simbologia del malessere, scoprirò di avere una ferita nel femminile. Ma finché in quel femminile ferito io non entro, finché non mi immergo nei suoi aspetti legati al nutrire, alla creazione/creatività, ma anche al fluire con fiducia e sicurezza attraverso gli ostacoli così come fa l'acqua di un torrente con i massi, tutto resterà per me invariato.

Ricapitolando, capire è un passo prezioso e fondamentale, perché suggerisce la direzione da percorrere, il principio da integrare nella propria vita. Ma poi occorre alzare i piedi e percorrere la strada, perché solo camminandoci dentro potrò attivare quei cambiamenti a cui la vita mi sta chiamando.

Non chiederti: Cosa non ho capito? 

Chiediti invece...

Cosa vuole portare nella mia vita l'anima e cosa vuole lasciar andare?
Cosa non sto ancora facendo che sarebbe opportuno facessi?
Qual è il mio prossimo, piccolo passo?

Formulata in questo modo, la domanda assume un altro senso, perché invece di sospingerti a sostare nella mente, ti invita ad andare più in là, a farti esperienza.

Basta un'intuizione, un accenno, una lieve risposta dentro di te. Poi dimentica la domanda e passa all'azione. Fai quella passeggiata mattutina. Metti a posto quella stanza. Studia quella lingua. Iscriviti a quel corso. Sistema quella dieta... E non preoccuparti di ciò che verrò dopo...

Tanto, quello che scoprirai "facendo" sarà sempre più grande di qualunque comprensione "pensata". Nel fare, giungeranno altre vie. Nel pensarci, invece, resterai dove sei.

Certo, esiste anche il "fare infruttuoso", quel fare che nasce da chi non pone alcuna domanda al proprio "io", da chi guarda solo fuori e mai dentro, da chi parte in quarta senza accorgersi; si tratta del caso opposto, non meno deleterio.

È bene invece mantenersi al centro fra i due opposti, usare le domande appropriate per captare la direzione, e quindi, appena la si intuisce, mettersi in moto (e prepararsi a nuove liberazioni).

Il tutto non è molto diverso dal comportamento da adottarsi con una lavatrice rotta che perde acqua. Certamente non restiamo a guardarla mentre casa si allaga, per interrogarci sui dettagli della perdita o per immaginare cosa potrebbe dirci il tecnico, né dall'altra cominciamo a smontarla a caso senza averne le competenze o senza prima aver individuato da dove viene la perdita. In genere constatiamo velocemente la situazione e poi passiamo all'azione, cioè chiamiamo il tecnico di fiducia.

La buona notizia è che nella vita il "tecnico di fiducia" siamo noi, e quindi non ci chiederà il costo della riparazione. Quella meno buona è che il suo campo di azione non è sempre così definito a un ruolo preciso... però, usando le domande opportune e passando prontamente all'azione, disporrà sempre degli strumenti di lavoro più adatti per le necessità del momento.

Come al solito non ho detto nulla di nuovo, anzi pure assai scontato. Ma si sa: ciò che è scontato spesso è ciò che si dimentica più facilmente.





Commenti

Post popolari in questo blog

Chiaroudienza: chiarezza nell'udire

Eccoci giunti alla quarta e ultima tappa sugli extra-sensi, ossia alla chiaroudienza .  La «chiarezza nell’udire» è il canale intuitivo che, come ci dice il nome stesso, predilige la via sonora, il senso dell’udito. Il chiaroudiente può avere la percezione di essere guidato durante le conversazioni e di ripetere frasi che in realtà gli vengono suggerite interiormente. Spesso dialoga mentalmente con se stesso, avvertendo quasi un botta e risposta tra e varie frasi. Sente una connessione con le piante e gli animali , ai quali parla spontaneamente. È anche particolarmente sensibile alle frequenze della musica e ai suoni in generale. A proposito di suoni, quelli percepiti dal chiaroudente possono essere di due tipi: suoni oggettivi, manifesti sul piano fisico, oppure suoni interiori, percepibili solo a lui. Per quanto riguarda le manifestazioni sonore esterne, possono presentarsi come sussurri, voci, canti o musiche , ed essere sentite tramite mezzi quali la radio oppure provenire ...

Chiarosenzienza: chiarezza nel sentire

Dopo aver parlato dei canali intuitivi e in particolare della chiaroveggenza , ci occupiamo ora della chiarosenzienza («chiarezza nel sentire»). Questo è il canale intuitivo di chi riceve indicazioni e messaggi attraverso le emozioni e le sensazioni nel corpo.  Chi è dotato di chiarosenzienza possiede in genere una buona capacità empatica , è sensibile e sa immedesimarsi nel dolore degli altri. I chiarosenzienti sentono "a pelle" se la persona che hanno davanti è più o meno luminosa e qual è il suo stato interiore. Finché non imparano a mettere dei confini con le energie che hanno intorno – cosa che hanno difficoltà a fare, per cui tendono ad assorbire ogni sorta di influsso, nel bene e nel male – è meglio che stiano lontano dalle persone negative o dai "vampiri energetici" e, più in generale, dai luoghi eccessivamente affollati. Sono sensibili alla qualità sottile degli ambienti , tanto che appena entrano in una stanza colgono subito il tipo di atmosfera presen...

11. Meditazione e vuoto mentale

Cominciamo oggi a occuparci di uno strumento fondamentale e importantissimo: la meditazione . Tratterò l'argomento in più occasioni, essendo vastissimo... ma metto subito in chiaro che non è possibile praticare la meditazione senza la guida di un valido istruttore che conosca i nostri meccanismi interiori. Tuttavia nel frattempo ci si può avvicinare all'idea, e l'intento di questi scritti è quello di facilitarvi l'approccio all'argomento, o anche solo di stimolare un dibattito in merito. In base ai numerosi testi che si trovano in circolazione, si può essere indotti a credere (così come credevo io stessa in passato) che meditare equivalga a fare il " vuoto mentale ": a far cadere cioè ogni tipo di pensiero. Qui tuttavia c'è il rischio di farsi male, perché con tutte le forme energetiche che ci attraversano quotidianamente, non mi pare proprio il caso di "assentarsi" e venir meno in coscienza, perché tali energie avrebbero più facoltà di...

Ringraziare per il cibo

Da bambina non era raro trovarmi a delle tavolate dove si faceva una preghiera e si ringraziava per il cibo in tavola. Oggi questo non accade più. La maggior parte della gente ha perso l'abitudine di benedire e ringraziare per il cibo . Alcuni si lanciano sulle cibarie in tavola senza neanche aspettare che tutti gli amici e i parenti siano seduti. Non di rado accendono pure la tv per "farsi compagnia" o continuano a chattare con lo smartphone. Già tanto se si ricordano di masticare. Essere disattenti con ciò che mangiamo è solo l'inizio di una disattenzione più grande, quella che estendiamo alle emozioni e alle idee di cui ci nutriamo. Tutto ciò che entra in noi diventa parte di noi e andrebbe vagliato attraverso la nostra amorevole presenza . Per quanto mi riguarda, se c'è un'atmosfera agitata in cucina o se qualcuno accende la televisione, mangio con difficoltà e il pasto mi risulta più pesante o indigesto. Invece, quando l'ambiente è sereno e ac...

Trasformare l'impossibile in possibile

Quando si parla di motivazione  e di tutte quelle risorse e strategie che aiutano a rialzarsi e a costruire il proprio destino, puntualmente c'è chi specifica che non sempre è possibile farlo. La spiegazione è che sono in tantissimi a vivere un'esistenza miserabile, a causa di un elenco infinito di impossibilità che vanno dalle condizioni climatiche ai problemi di salute, dalla situazione politica all'egoismo umano e così via. "La realtà non cambia", "La ricchezza e la bella vita sono appannaggio dei potenti", "Chi dice il contrario è solo perché è stato fortunato, ha vinto alla lotteria o ha le conoscenze giuste". Se vuoi gettare via il tuo futuro e sputare in faccia ai tuoi sogni, pensa in questo modo, pensa a tutti i motivi per cui il mondo fa come gli pare , i desideri non si realizzano e le ingiustizie fioccano, pensa alle impossibilità degli altri. Pensa a mollare la spugna, farti trascinare dalla volontà altrui, diventare una vittima.  E...





Acquista Online su SorgenteNatura.it