Passa ai contenuti principali

Spiritualità ed empatia. Ripigliamoci, gente!

Affermazione: "Farò tardi sul lavoro per un problema. Dobbiamo rimandare il nostro appuntamento".
Risposta "Ricordati chi sei e che tu sei il creatore delle tue circostanze"

Affermazione: "Continuo ad avere quei terribili mal di pancia"
Risposta: "Hai certamente il secondo chakra bloccato".

Affermazione: "Mi sento sotto stress e senza energie"
Risposta: "Non dovresti lamentarti. Tutto è perfetto!"

E così via... Esempi, questi, di come moltissime persone usino argomenti spirituali per agire una totale mancanza di empatia.

Non fai in tempo a dire qualunque cosa, che subito ti arriva una "lezione di spiritualità", non richiesta, dal novello guru del momento, anche e soprattutto se l'hai appena conosciuto su Facebook, non sa nulla di te e non ti ha mai guardato negli occhi.

... Ripigliamoci, gente!

Certo, nel mio caso, magari è un po' di karma... a forza di rompere l'anima su argomenti spirituali, ora mi ritrovo con gente che, invece di rispondermi "Fissiamo un altro appuntamento", "Spero tu possa sentirti meglio" o "Mi dispiace", mi fa l'analisi karmica extradimensionale in due minuti e mi dispensa pillole di cosmica saggezza da mandar giù con gratitudine cristica e pensiero positivo di quinta dimensione.

Grande è lo stupore quando grugnisco, invece di assecondarli. Cos'altro posso fare? Spiegare? Spiegare non serve a niente. Allora sì, grugnisco un po', sperando arrivi il messaggio che "se hai pensato che quella roba potesse riguardarmi solo perché scrivo su un blog spirituale, non hai capito una mazza", e poi saluto, educatamente: "Buona fortuna" (che ne hai bisogno).

Il punto è che se non sei capace di mostrare un minimo di empatia, allora hai capito poco o niente della spiritualità, almeno per come la intendo io.

Il miglior modo di essere spirituali, per me, è "lavorare" su se stessi. E quando tu cominci ad accendere una luce, perché ti sei fatto un giretto all'inferno e ne sei uscito, chi è nel buio può guardarti e "credere" al fatto che non tutto è oscurità. E se lo vorrà, ti chiederà spiegazioni. Sennò, inutile spiegare! E, comunque vada, che l'altro si accorga o meno della luce che tu hai acceso, un "mi dispiace", un "capisco", un abbraccio, vale più di mille consigli su karma, chakra e legge d'attrazione, se proprio ci tieni a donargli qualcosa di valevole.

Ben vengano i discorsi sulle tematiche spirituali, ma siate sufficientemente in spirito da capire come e quando sia opportuno farli.





Commenti

Post popolari in questo blog

Chiaroudienza: chiarezza nell'udire

Eccoci giunti alla quarta e ultima tappa sugli extra-sensi, ossia alla chiaroudienza .  La «chiarezza nell’udire» è il canale intuitivo che, come ci dice il nome stesso, predilige la via sonora, il senso dell’udito. Il chiaroudiente può avere la percezione di essere guidato durante le conversazioni e di ripetere frasi che in realtà gli vengono suggerite interiormente. Spesso dialoga mentalmente con se stesso, avvertendo quasi un botta e risposta tra e varie frasi. Sente una connessione con le piante e gli animali , ai quali parla spontaneamente. È anche particolarmente sensibile alle frequenze della musica e ai suoni in generale. A proposito di suoni, quelli percepiti dal chiaroudente possono essere di due tipi: suoni oggettivi, manifesti sul piano fisico, oppure suoni interiori, percepibili solo a lui. Per quanto riguarda le manifestazioni sonore esterne, possono presentarsi come sussurri, voci, canti o musiche , ed essere sentite tramite mezzi quali la radio oppure provenire ...

La scrittura intuitiva

Una tecnica che uso per allenare la mia intuizione è la scrittura intuitiva. Molto in breve, si tratta di scrivere in un diario le proprie domande e poi lasciare che emergano le risposte per via intuitiva . Ogni mattina scrivo nel mio diario osservazioni o domande di mio interesse, dopo di che lascio che emergano informazioni a riguardo, come se provenissero da una coscienza più ampia della mia. Le informazioni che raccolgo per via intuitiva spesso si rivelano essere consigli utili e basati sul buon senso; altre volte mi invitano a guardarmi dentro con maggiore profondità, e capita anche che mi facciano guardare la realtà da angolazioni inusuali e alle quali non avevo pensato. Nella scrittura intuitiva è importante non avere aspettative ; è meglio immaginarsi come dentro a un gioco, e in fondo si tratta proprio di questo, di uno scambio di parole fatto giocosamente con se stessi. Comunque sia, nel rileggere quanto scritto bisogna rimanere lucidi e valutare serenamente le parole tras...

Ringraziare per il cibo

Da bambina non era raro trovarmi a delle tavolate dove si faceva una preghiera e si ringraziava per il cibo in tavola. Oggi questo non accade più. La maggior parte della gente ha perso l'abitudine di benedire e ringraziare per il cibo . Alcuni si lanciano sulle cibarie in tavola senza neanche aspettare che tutti gli amici e i parenti siano seduti. Non di rado accendono pure la tv per "farsi compagnia" o continuano a chattare con lo smartphone. Già tanto se si ricordano di masticare. Essere disattenti con ciò che mangiamo è solo l'inizio di una disattenzione più grande, quella che estendiamo alle emozioni e alle idee di cui ci nutriamo. Tutto ciò che entra in noi diventa parte di noi e andrebbe vagliato attraverso la nostra amorevole presenza . Per quanto mi riguarda, se c'è un'atmosfera agitata in cucina o se qualcuno accende la televisione, mangio con difficoltà e il pasto mi risulta più pesante o indigesto. Invece, quando l'ambiente è sereno e ac...

Non parlare di te

Non parlare di te e dei tuoi progetti sempre e con tutti, e meno che mai con chi in passato ha dimostrato mancanza di empatia nei tuoi confronti, anche se si tratta di conoscenti, amici o parenti. In questa nostra società, che presenta aspetti di violenza e narcisismo, alcune persone sono mosse verso di te perché spinte dall'apparenza, dalla curiosità o dalla voglia di interferire nel tuo cammino , ma oltre a questo non vi è da parte loro ascolto autentico, né presenza, né alcuna reale volontà di sostegno. Lo capisci dai fatti, eloquenti più di ogni parola. Lo capisci da come ti senti, solo o a disagio, dopo che hai confidato loro qualcosa. Allora, che fare? Impara a tacere, a non esporre la tua anima , a non far entrare qualcuno in casa solo perché ha bussato distrattamente alla tua porta o perché la vita gli ha assegnato un posto accanto a te. Metti quei confini che solo il silenzio sa ergere con maestria. È tuo dovere tacere per rispettare e proteggere prima di tutto ...

11. Meditazione e vuoto mentale

Cominciamo oggi a occuparci di uno strumento fondamentale e importantissimo: la meditazione . Tratterò l'argomento in più occasioni, essendo vastissimo... ma metto subito in chiaro che non è possibile praticare la meditazione senza la guida di un valido istruttore che conosca i nostri meccanismi interiori. Tuttavia nel frattempo ci si può avvicinare all'idea, e l'intento di questi scritti è quello di facilitarvi l'approccio all'argomento, o anche solo di stimolare un dibattito in merito. In base ai numerosi testi che si trovano in circolazione, si può essere indotti a credere (così come credevo io stessa in passato) che meditare equivalga a fare il " vuoto mentale ": a far cadere cioè ogni tipo di pensiero. Qui tuttavia c'è il rischio di farsi male, perché con tutte le forme energetiche che ci attraversano quotidianamente, non mi pare proprio il caso di "assentarsi" e venir meno in coscienza, perché tali energie avrebbero più facoltà di...





Acquista Online su SorgenteNatura.it