Passa ai contenuti principali

63. Il terzo polo

La natura dell'elettricità ricorda molto quella della realtà. Sul dualismo polo negativo-polo positivo si muove tutta la materia: le due polarità creano le condizioni per il movimento e la generazione di energia. Così è anche per la nostra esistenza: il tempo è scandito dal giorno e dalla notte, i cicli della natura da un momento di maggior espansione e uno di minore, la creazione dall'incontro fra aspetti maschili e femminili, la vita stessa dalle pulsioni che si generano tra luce e ombra...


A proposito di "ombra"... e se questa fosse semplicemente l'altro "polo" necessario a farci muovere verso la direzione della nostra coscienza?
Impieghiamo tantissima energia ad occultare a noi stessi e agli altri i nostri difetti e quello che reputiamo negativo in noi. Condanniamo però senza esitare il male nel mondo, perché dolorosamente assonante con il nostro lato oscuro... "Lottiamo" contro la lotta, e non ci rendiamo conto che il conflitto più doloroso è quello dentro di noi. E non può essere diversamente, perché ogni volta che si agisce al di fuori delle leggi della Natura, non può che prodursi disequilibrio e dolore.

Se, quindi, la Natura è duale... perché vogliamo sopprimere un aspetto della sua dualità? Cercando di negare l'esistenza del "polo negativo" non facciamo che andare contro l'evoluzione stessa. Diamo paradossalmente spazio all'ombra, perché ogni volta che si reprime qualcosa, in realtà la si rafforza.

Il lato oscuro è necessario alla luce, e quale potente iniziatore permette alla nostra coscienza di muoversi verso una maggiore espansione... Non perdiamo tempo a combattere contro il lato oscuro. Indaghiamo invece l'ipotesi che il "motore" della nostra coscienza potrebbe funzionare come "l'elettricità": sfrutta la polarità negativa e positiva della materia.

Se sviluppiamo un terzo polo - un punto di equilibrio al di sopra del contrasto fra i due estremi - da una parte rispettiamo la natura della realtà, e dall'altra ci spostiamo man mano verso un "piano superiore".

In ogni situazione, piccola o grande che sia, quando c'è un aspetto duale che crea conflitto, dobbiamo pensare che questo può essere trasceso individuando un terzo punto, che ci porta fuori dalla linea "di scontro" creata dai due poli. Le applicazioni? Infinite! Si pensi alle esigenze di due persone o situazioni diverse che devono venirsi incontro... Si pensi a quello che noi stessi vorremmo fare e che poi, invece, riusciamo a fare: imparare a mediare tra le due realtà - senza condannare l'una o l'altra - significa  imparare a creare il terzo punto, l'equilibrio.

Simbolicamente parlando è il passaggio dalla "linea" al "triangolo". L'essenza della crescita spirituale è infatti individuare questo terzo polo di equilibrio, e applicarlo nella realtà, fino a che non costituisca una qualità integrata in noi. A quel punto avremo dato un ulteriore impulso alla nostra coscienza, e saremo pronti per sfide più "audaci".

Così, tutto parte dalla dualità e tutto è possibile grazie alla dualità stessa... dalla dualità produciamo coscienza, modifichiamo quello che è, e generiamo nuovi tipi di energia.

Smettiamo di combattere l'ombra... Troviamo il modo, invece, di trasformare il conflitto... Mettiamoci alla ricerca del nostro equilibrio, il terzo polo. Con Intelligenza, Amore e Volontà!

Questa è la via dell'Anima verso l'Anima più grande... perché essa non ha come obiettivo quello di "abbattere" il polo negativo e farci vivere nella "luce" (e con questa affermazione deluderò delle persone o ne farò irritare altrettante) ma bensì di sviluppare la nostra consapevolezza il più possibile. Come? Mettendoci nelle "migliori" condizioni (che per la personalità può tradursi anche in "peggiori conflitti") per "imparare a triangolarizzare" cioè a creare il terzo polo!

Commenti

Post popolari in questo blog

Chiaroudienza: chiarezza nell'udire

Eccoci giunti alla quarta e ultima tappa sugli extra-sensi, ossia alla chiaroudienza .  La «chiarezza nell’udire» è il canale intuitivo che, come ci dice il nome stesso, predilige la via sonora, il senso dell’udito. Il chiaroudiente può avere la percezione di essere guidato durante le conversazioni e di ripetere frasi che in realtà gli vengono suggerite interiormente. Spesso dialoga mentalmente con se stesso, avvertendo quasi un botta e risposta tra e varie frasi. Sente una connessione con le piante e gli animali , ai quali parla spontaneamente. È anche particolarmente sensibile alle frequenze della musica e ai suoni in generale. A proposito di suoni, quelli percepiti dal chiaroudente possono essere di due tipi: suoni oggettivi, manifesti sul piano fisico, oppure suoni interiori, percepibili solo a lui. Per quanto riguarda le manifestazioni sonore esterne, possono presentarsi come sussurri, voci, canti o musiche , ed essere sentite tramite mezzi quali la radio oppure provenire ...

11. Meditazione e vuoto mentale

Cominciamo oggi a occuparci di uno strumento fondamentale e importantissimo: la meditazione . Tratterò l'argomento in più occasioni, essendo vastissimo... ma metto subito in chiaro che non è possibile praticare la meditazione senza la guida di un valido istruttore che conosca i nostri meccanismi interiori. Tuttavia nel frattempo ci si può avvicinare all'idea, e l'intento di questi scritti è quello di facilitarvi l'approccio all'argomento, o anche solo di stimolare un dibattito in merito. In base ai numerosi testi che si trovano in circolazione, si può essere indotti a credere (così come credevo io stessa in passato) che meditare equivalga a fare il " vuoto mentale ": a far cadere cioè ogni tipo di pensiero. Qui tuttavia c'è il rischio di farsi male, perché con tutte le forme energetiche che ci attraversano quotidianamente, non mi pare proprio il caso di "assentarsi" e venir meno in coscienza, perché tali energie avrebbero più facoltà di...

Ringraziare per il cibo

Da bambina non era raro trovarmi a delle tavolate dove si faceva una preghiera e si ringraziava per il cibo in tavola. Oggi questo non accade più. La maggior parte della gente ha perso l'abitudine di benedire e ringraziare per il cibo . Alcuni si lanciano sulle cibarie in tavola senza neanche aspettare che tutti gli amici e i parenti siano seduti. Non di rado accendono pure la tv per "farsi compagnia" o continuano a chattare con lo smartphone. Già tanto se si ricordano di masticare. Essere disattenti con ciò che mangiamo è solo l'inizio di una disattenzione più grande, quella che estendiamo alle emozioni e alle idee di cui ci nutriamo. Tutto ciò che entra in noi diventa parte di noi e andrebbe vagliato attraverso la nostra amorevole presenza . Per quanto mi riguarda, se c'è un'atmosfera agitata in cucina o se qualcuno accende la televisione, mangio con difficoltà e il pasto mi risulta più pesante o indigesto. Invece, quando l'ambiente è sereno e ac...

Chiarosenzienza: chiarezza nel sentire

Dopo aver parlato dei canali intuitivi e in particolare della chiaroveggenza , ci occupiamo ora della chiarosenzienza («chiarezza nel sentire»). Questo è il canale intuitivo di chi riceve indicazioni e messaggi attraverso le emozioni e le sensazioni nel corpo.  Chi è dotato di chiarosenzienza possiede in genere una buona capacità empatica , è sensibile e sa immedesimarsi nel dolore degli altri. I chiarosenzienti sentono "a pelle" se la persona che hanno davanti è più o meno luminosa e qual è il suo stato interiore. Finché non imparano a mettere dei confini con le energie che hanno intorno – cosa che hanno difficoltà a fare, per cui tendono ad assorbire ogni sorta di influsso, nel bene e nel male – è meglio che stiano lontano dalle persone negative o dai "vampiri energetici" e, più in generale, dai luoghi eccessivamente affollati. Sono sensibili alla qualità sottile degli ambienti , tanto che appena entrano in una stanza colgono subito il tipo di atmosfera presen...

La scrittura intuitiva

Una tecnica che uso per allenare la mia intuizione è la scrittura intuitiva. Molto in breve, si tratta di scrivere in un diario le proprie domande e poi lasciare che emergano le risposte per via intuitiva . Ogni mattina scrivo nel mio diario osservazioni o domande di mio interesse, dopo di che lascio che emergano informazioni a riguardo, come se provenissero da una coscienza più ampia della mia. Le informazioni che raccolgo per via intuitiva spesso si rivelano essere consigli utili e basati sul buon senso; altre volte mi invitano a guardarmi dentro con maggiore profondità, e capita anche che mi facciano guardare la realtà da angolazioni inusuali e alle quali non avevo pensato. Nella scrittura intuitiva è importante non avere aspettative ; è meglio immaginarsi come dentro a un gioco, e in fondo si tratta proprio di questo, di uno scambio di parole fatto giocosamente con se stessi. Comunque sia, nel rileggere quanto scritto bisogna rimanere lucidi e valutare serenamente le parole tras...





Acquista Online su SorgenteNatura.it